Maddalena di Sassonia
principessa di Sassonia
Maddalena di Sassonia (Dresda, 7 marzo 1507 – Berlino, 25 gennaio 1534) fu per nascita principessa di Sassonia e divenne magravia di Brandeburgo per matrimonio.
Maddalena di Sassonia | |
---|---|
![]() | |
Principessa elettorale di Brandeburgo Margravia di Brandeburgo | |
Nascita | Dresda, 7 marzo 1507 |
Morte | Berlino, 25 gennaio 1534 |
Padre | Giorgio, duca di Sassonia |
Madre | Barbara Jagellona |
Consorte di | Gioacchino II di Brandeburgo |
Figli | Giovanni Giorgio Barbara Elisabetta Federico Alberto Giorgio Paolo |
Religione | Cattolicesimo |
Famiglia
modificaEra figlia del duca Giorgio di Sassonia (1471-1539), e di sua moglie Barbara (1478 - 1534), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Maddalena venne allevata dai suoi genitori nella fede cattolica.
Matrimonio
modificaIl 6 novembre 1524 a Dresda, sposò il principe elettore Gioacchino II di Brandeburgo (1505-1571). Su espressa richiesta del padre della sposa, la cerimonia fu celebrata dal vescovo di Magonza.
Dal matrimonio nacquero sette figli:
- Giovanni Giorgio (1525 - 1598), principe elettore di Brandeburgo, sposò in prime nozze nel 1545 la principessa Sofia di Legnica; in seconde nozze nel 1548 la principessa Sabina von Brandenburg-Ansbach e in terze nozze nel 1577 la principessa Elisabetta di Anhalt-Zerbst.
- Barbara (1527 - 1595), sposò nel 1545 il duca Giorgio II di Brieg.
- Elisabetta (1° aprile 1528 - 20 agosto 1529).
- Federico (1530-1552), arcivescovo di Magdeburgo.
- Alberto (15 febbraio 1532 - 16 febbraio 1532), gemello di Georgia.
- Giorgio (15 febbraio 1532 - 15 febbraio 1532), gemello di Alberto.
- Paolo (4 gennaio 1534 - 4 gennaio 1534).
Morte
modificaMorì all'età di 27 anni poco dopo la nascita del suo ultimo figlio. Un anno dopo, il suo vedovo si risposò con Edvige di Polonia.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico II di Sassonia | Federico I di Sassonia | ||||||||||||
Caterina di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Alberto III di Sassonia | |||||||||||||
Margherita d'Austria | Ernesto I d'Asburgo | ||||||||||||
Cimburga di Masovia | |||||||||||||
Giorgio di Sassonia | |||||||||||||
Giorgio di Boemia | Vittorino I di Poděbrady | ||||||||||||
Anna di Wartenberg | |||||||||||||
Sidonia di Boemia | |||||||||||||
Cunegonda di Sternberg | Smil di Sternberg | ||||||||||||
Barbara di Pardubice | |||||||||||||
Maddalena di Sassonia | |||||||||||||
Ladislao II Jagellone | Algirdas | ||||||||||||
Uliana di Tver' | |||||||||||||
Casimiro IV di Polonia | |||||||||||||
Sofia Alšėniškė | Andrea Olshansky | ||||||||||||
Alexandra Drucka | |||||||||||||
Barbara Jagellona | |||||||||||||
Alberto II d'Asburgo | Alberto IV d'Asburgo | ||||||||||||
Giovanna di Baviera-Straubing | |||||||||||||
Elisabetta d'Asburgo | |||||||||||||
Elisabetta di Lussemburgo | Sigismondo di Lussemburgo | ||||||||||||
Barbara di Cilli | |||||||||||||
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maddalena di Sassonia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 283798386 · CERL cnp02064090 · GND (DE) 102828103X |
---|