Madeline Kahn

attrice statunitense

Madeline Kahn, pseudonimo di Madeline Gail Wolfson (Boston, 29 settembre 1942New York, 3 dicembre 1999), è stata un'attrice e soprano statunitense.

Madeline Kahn

Ottenne due candidature per l'Academy Awards, quattro per il Golden Globe e vinse un Tony Award e un Emmy Award come miglior attrice. È conosciuta principalmente per i suoi ruoli nelle commedie cinematografiche americane.

Biografia Modifica

Madeline Kahn nacque a Boston, Massachusetts, come Madeline Gail Wolfson da Paula Goldberg e Bernard Wolfson. Sua madre aveva solo 17 anni quando la partorì. I suoi genitori divorziarono quando lei aveva due anni, al ritorno di suo padre dalla II guerra mondiale. Dopo il divorzio, Madeline e sua madre si trasferirono a New York. Già mentre frequentava le scuole inferiori si appassionò alla recitazione, partecipando a numerose produzioni scolastiche, sempre supportata dalla madre. Nel 1960 si diplomò alla Martin Van Buren High School del Queens, e successivamente si iscrisse alla Hofstra University, dove si laureò nel 1964 dopo aver studiato arte drammatica e musica.

Iniziò la sua carriera d'attrice subito dopo la laurea, adottando il nome di Madeline Kahn. Il primo ingaggio fu come corista nel revival teatrale di Kiss Me, Kate. Nel 1967 esordì a Broadway, mentre la sua prima apparizione in un film avvenne nel 1968 in De Düva: The Dove. Ottenne il suo primo ruolo di rilievo nel 1972 nella commedia Ma papà ti manda sola? e nel 1974 ricevette la prima candidatura all'Oscar per miglior attrice non protagonista per Paper Moon - Luna di carta.

Dal 1974 in poi la sua carriera continuò al cinema con una serie di commedie che le valsero numerosi riconoscimenti, affermandola come attrice di grande talento, anche in parti comiche. In particolare, venne diretta da Mel Brooks in tre film consecutivi, Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974), per il quale ricevette la sua seconda candidatura all'Oscar, Frankenstein Junior (1974), entrambi accanto a Gene Wilder, e Alta tensione (1977). Nel 1975 collaborò nuovamente con Gene Wilder, che la diresse nella sua commedia avventurosa Il fratello più furbo di Sherlock Holmes, una satira del genere poliziesco. Nel 1978 Kahn raggiunse un altro picco interpretando il personaggio comico di Mrs. Montenegro in A proposito di omicidi... di Neil Simon e diretto da Robert Moore, una parodia sia di Casablanca che de Il mistero del falco. In seguito, nel 1981 lavorò ancora per Brooks in La pazza storia del mondo.

Pur prediligendo ruoli comici piuttosto che drammatici, la sua carriera continuò anche negli anni '80 dove fece numerose partecipazioni televisive, ottenendo anche un proprio live show che però durò solo due stagioni a causa della scarsa audience. Tornò al teatro negli anni '90 vincendo tra l'altro il Tony Award per la sua interpretazione in The Sisters Rosensweig nel 1993. Parallelamente continuò la sua attività cinematografica prestando la sua voce in diversi lavori. Nel 1999 partecipò al suo ultimo film, Judy Berlin, per una casa indipendente.

All'inizio del 1999 le fu diagnosticato un cancro alle ovaie. Nonostante fosse in cura continuò a lavorare, anche nella serie televisiva Cosby dove recitava nella parte di Pauline Fox. Mentre la malattia progrediva rapidamente, nell'ottobre 1999 l'attrice sposò il suo compagno di vita, John Hansbury. Morì il 3 dicembre 1999 a New York.

Teatro Modifica

Filmografia Modifica

Cinema Modifica

Televisione Modifica

Riconoscimenti (parziale) Modifica

Premio Oscar
Golden Globe
Tony Award

Doppiatrici italiane Modifica

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Madeline Kahn è stata doppiata da:

Come doppiatrice è sostituita da:

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN202717 · ISNI (EN0000 0001 1945 8618 · LCCN (ENn79035985 · GND (DE1012257975 · BNE (ESXX1541610 (data) · BNF (FRcb139553277 (data) · J9U (ENHE987007346511205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79035985