Madrid (comunità autonoma)
Questa voce o sezione sull'argomento Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Madrid comunità autonoma | |||
---|---|---|---|
Comunidad Autónoma de Madrid | |||
| |||
La Real Casa de Correos, sede del governo della Comunità Autonoma di Madrid | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente | Isabel Díaz Ayuso (PP) dal 2019 | ||
Data di istituzione | 1º marzo 1983 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 40°30′00″N 3°39′36″W / 40.5°N 3.66°W | ||
Altitudine | 678 m s.l.m. | ||
Superficie | 8 021,80 km² | ||
Abitanti | 6 661 949 (gennaio 2019) | ||
Densità | 830,48 ab./km² | ||
Comuni | 179 | ||
Comunità autonome confinanti | Castiglia-La Mancia, Castiglia e León | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Spagnolo | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | ES-MD (autonomico) ES-M (provinciale) | ||
Codice INE | 28 | ||
Targa | M | ||
Nome abitanti | madrileni (madrileños) | ||
Giorno festivo | 2 maggio | ||
PIL | (nominale) 219 976 mil. € (2017 1ªE) | ||
PIL procapite | (nominale) 33 809 € (2017 1ªE) | ||
Rappresentanza parlamentare | 36 deputati, 10 senatori | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Comunità Autonoma di Madrid è una delle diciassette comunità autonome della Spagna, e al contempo l'ente che svolge le funzioni di ambito provinciale. Situata nel centro della nazione, contiene la città di Madrid che è il capoluogo della comunità autonoma, nonché la capitale spagnola.
Madrid confina con le comunità autonome della Castiglia e León (province di Ávila e Segovia) a nord-ovest e della Castiglia-La Mancia (province di Guadalajara a est, Cuenca a sud-est e Toledo a sud).[1]
Copre un'area di 8080,21 km²[2] e ha una popolazione di 6 661 949 abitanti (dati provvisori per il 1º gennaio 2019).[3] Più di metà della popolazione vive nella capitale. Altre città sopra i centomila abitanti situate nella comunità sono Móstoles, Alcalá de Henares, Fuenlabrada, Leganés, Getafe, Alcorcón, Torrejón de Ardoz, Parla, Alcobendas. Ci sono 179 comuni nella comunità di Madrid[4] (vedi elenco). Una delle comarche che compongono la comunità è la Cuenca del Guadarrama.
La provincia di Madrid era in precedenza considerata parte della Nuova Castiglia (vedi Castiglia-La Mancia) ma nel 1983 divenne una comunità a sé stante con il sistema delle autonomie previsto nel 1978, soprattutto a causa della grande disparità economica tra Madrid e la regione della Castiglia-La Mancia, e per le speciali condizioni nell'ospitare la capitale dello Stato.
Le 7 stelle, presenti anche nello stemma della città di Madrid, rappresentano l'Orsa Maggiore, costellazione più importante dell'Emisfero boreale.
NoteModifica
- ^ (ES) Eloy Solís Trapero, El horizonte urbano madrileño: más allá de la región político-administrativa, in Anales de Geografía de la Universidad Complutense, vol. 28, n. 1, 23 maggio 2008, p. 138. URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ Madrid, todo lo que puedas imaginar, in Acerca, n. 10, CLH, 2008.
- ^ Avance de la Estadística del Padrón Continuo a 1 de enero de 2019 (PDF), su ine.es, Instituto Nacional de Estadística, 11 aprile 2019.
- ^ (ES) EFE, Los 179 municipios de Madrid ya tienen alcalde, algunos con sorpresa, su eldiario.es. URL consultato il 27 gennaio 2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su comunità di Madrid
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su comunità di Madrid
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Sito ufficiale, su madrid.org.
- (EN) Madrid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148868292 · LCCN (EN) n80001333 · GND (DE) 4446215-3 · BNE (ES) XX4575395 (data) · BNF (FR) cb121921127 (data) · J9U (EN, HE) 987007264972405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-148868292 |
---|