Mafia: The City of Lost Heaven
Questa voce o sezione sull'argomento Sparatutto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mafia videogioco | |
---|---|
Uno screenshot del gioco | |
Piattaforma | Microsoft Windows, PlayStation 2, Xbox |
Data di pubblicazione | Windows:![]() ![]() ![]() Steam: |
Genere | Sparatutto in terza persona |
Tema | Mondo reale |
Origine | Rep. Ceca |
Sviluppo | Illusion Softworks |
Pubblicazione | Gathering of Developers (Nord America), Take Two Interactive (Europa), 2K Games (Steam), Sold Out Software (ristampa), ak tronic (ristampa), E-Frontier (Giappone) |
Direzione | Daniel Vávra |
Produzione | Lukáš Kuře |
Programmazione | Dan Doležel |
Direzione artistica | Pavel Čížek |
Sceneggiatura | Daniel Vávra |
Musiche | Vladimir Šimůnek |
Serie | Mafia |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Mouse, tastiera, gamepad, DualShock 2, Xbox controller |
Motore grafico | LS3D engine |
Supporto | 3 CD-ROM, 1 DVD, download |
Distribuzione digitale | Steam |
Requisiti di sistema | Minimi: CPU Pentium III 700 MHz, RAM 128 MB, Scheda video compatibile Scheda 3D 32 MB |
Fascia di età | BBFC: 15 · ESRB: M · PEGI: 18 · USK: 16 |
Seguito da | Mafia II |
Mafia è un videogioco del 2002 sviluppato da Illusion Softworks e distribuito da Gathering of Developers per Microsoft Windows[1] nel 2002 e per PlayStation 2[2] e Xbox[3] nel 2004 col titolo Mafia: The City of Lost Heaven. Il protagonista è Thomas Angelo, tassista della città di Lost Heaven[4] (verosimilmente ispirata alla New York e Chicago del 1930) che, nel corso del gioco, scalerà l'organizzazione mafiosa capeggiata da Don Salieri.
Il gioco ricostruisce con realismo le auto e le armi anni '30, periodo nel quale si sviluppa la trama; inoltre sono tratteggiati numerosi personaggi pittoreschi, tra i quali Paulie e Sam (aiutanti di Tommy), il boss Morello e suo fratello Sergio, capimafia rivali di Salieri. Molte scene del videogioco sono accompagnate dalla musica di Django Reinhardt, Mills Brothers e Duke Ellington.
Nel 2010 è uscito il seguito Mafia II, nel 2016 è uscito il terzo capitolo Mafia III e nel 2020 è uscito il remake Mafia: Definitive Edition.
TramaModifica
La storia del gioco viene raccontata come flashback del protagonista. Tommy Angelo si trova in un bar col detective Norman. È spaventato e preoccupato per la sicurezza della sua famiglia e pur di ottenere protezione è disposto a raccontare al detective tutto sulla propria storia e sulla famiglia mafiosa di cui ha fatto parte: la famiglia Salieri.
1930Modifica
1930, Tommy è un tranquillo tassista che si ritrova immischiato in un inseguimento tra bande mafiose: due uomini armati gli intimano di portarli in salvo nel bar del loro capo, Don Ennio Salieri, e di aiutarli a sfuggire ai killer del boss Morello, rivale del Don. Tommy riesce nel compito, ma gli uomini di Morello prendono nota della targa del suo taxi. Paulie e Sam, i due mafiosi salvati da Tommy, rimborsano i danni per il taxi danneggiato e gli propongono di unirsi alla loro "organizzazione"; Tommy, impaurito, inizialmente rifiuta.
Il giorno dopo però, Tommy è costretto a rifugiarsi nel bar di Salieri per sfuggire agli uomini di Morello, che lo vogliono punire per l'aiuto fornito ai gangster la sera precedente. Sfuggito ai criminali, ripensa alla proposta di collaborare con Don Salieri e decide di entrare a far parte di questa nuova famiglia. Introdotto nell'organizzazione, Tommy ne conosce i vari membri (il Don, Ennio Salieri, Frank Colletti, il suo consigliere, Paulie e Sam incontrati la sera prima, il cuoco Luigi, il meccanico Ralph, e l'aramaiolo privato del Don, Vincenzo,). Don Salieri è un boss vecchio stampo, duro con i nemici e i traditori, ma protettivo e di parola con amici ed alleati. La famiglia Salieri è la più potente, ma anche la più disciplinata e onorevole. Nulla a che vedere con quella avversaria di Morello il cui capo è un assassino psicopatico il cui unico credo è la violenza insensata. Grande fermento c'è all'interno della famiglia Salieri: sembra che Don Morello voglia iniziare una guerra.
All'inizio le mansioni affidate a Tommy sono di semplice autista per varie operazioni, ma un giorno, qualcosa di inatteso accade. Tommy ha accompagnato Paulie e Sam in un giro di riscossione dei pizzi chiesti a varie attività della città. Raggiunto un motel in campagna, il Clark's Motel, Paulie e Sam entrano a riscuotere, ma vengono aggrediti dagli scagnozzi di Bill, il padrone del Motel. Tommy fa irruzione e massacra gli altri criminali per salvare i propri compagni. Interviene però Bill che scappa con i soldi del pizzo con la sua auto di lusso (una Lassiter V16 Phateon); Tom lo blocca e lo ammazza, riuscendo a riavere i soldi. Questo gli fa guadagnare la stima di tutti i membri della famiglia (a parte Frank, il vice di Don Salieri) e da qui inizia la sua scalata nei ranghi dell'organizzazione.
1932Modifica
Don Salieri chiede a Tom un favore: deve rubare un'auto da corsa di un nuovo pilota europeo, definita la "più veloce del mondo" e portarla dal meccanico italiano Luca Bertone, per farla manomettere, dato che molti membri della Famiglia e altri "affiliati" avevano scommesso su un altro corridore, e se l'europeo dovesse vincere, molta gente (fra cui il Don) perderebbe un sacco di soldi. Grazie a Bobby, guardiano dell'autodromo e amico di Ralph, Tommy riesce a portare a manomettere la macchina e a riportarla all'autodromo senza destare sospetti. Il giorno dopo, però, si scopre che il tizio che doveva gareggiare per conto di Salieri è stato malmenato dagli sgherri di Morello ed è impossibilitato a correre; tocca quindi a Tommy fare la gara, di cui ne uscirà vincitore. Anche Bertone ha fatto un sacco di soldi grazie alla gara e promette a Tommy di trovargli molte auto di lusso, in cambio di piccoli favori; il primo regalo è una Lassiter V16 Phateon. Tempo dopo, al bar, Luigi chiede un favore al protagonista: accompagnare la figlia Sarah a casa, poiché la sera prima aveva incontrato dei delinquenti. Tom accetta di accompagnarla, e poco dopo, in un vicolo, incontra i malviventi. Tom, nel tentativo di proteggere la ragazza, viene ferito, ma riesce comunque a far scappare la banda. Pochi minuti dopo, raggiungono l'abitazione. Tommy viene curato da Sarah, poi fra loro scocca una scintilla. I due si innamorano finendo a letto insieme. Tommy capisce che è lei la donna della sua vita.
Il giorno seguente,Tom racconta tutto a Salieri: quest'ultimo incarica Tommy e Paulie di uccidere quei teppisti. Grazie a Big Biff, informatore della famiglia, trovano i delinquenti a Chinatown, la loro "base", e li uccidono tutti. Partono all'inseguimento dei due capi della banda, Johnny e Billy, e finalmente li bloccano e li uccidono. Ma le cose non vanno per il meglio: Frank, il giorno dopo dice che Johnny si è salvato senza grossi danni e Billy (quello dei due capi che Tommy e Paulie erano effettivamente riusciti ad uccidere) era il figlio dell'assessore cittadino, che presto si alleerà con Morello e con il Procuratore Distrettuale. Ciò probabilmente darà delle noie alla famiglia. Frank ordina a Sam di infiltrarsi al funerale di Billy e di uccidere Johnny e, come diversivo, incarica Tommy di far saltare in aria un bordello, non prima di averne ucciso il titolare, colpevole di aver tradito la famiglia Salieri per fare affari con Morello, e una delle prostitute, rea di aver passato informazioni sulla famiglia Salieri agli uomini di Morello. Dopo aver ucciso il titolare,Tom si reca nelle stanze superiori del bordello per uccidere la donna, ma non lo fa poiché è Michelle, la migliare amica di Sarah.Tom ordina alla ragazza di scappare e di non tornare più a Lost Heaven. Fatto esplodere il bordello terminando la sua missione, fugge tra i tetti di alcuni palazzi vicini, poi finisce nella Chiesa di Downtown, dove si sta svolgendo il funerale di BIlly (Sam, infatti, aveva fallito nel suo compito essendo stato scoperto, smascherato e costretto alla fuga appena entrato in chiesa); il prete della chiesa scopre Tommy. Johnny lo riconosce e ordina di ucciderlo. Dopo una violenta e brusca sparatoria, in cui Tommy e Sam uccidono Johnny e tutti i criminali presenti in chiesa, il sacerdote parla con Tom, dicendogli che l'omicidio è il peccato più grave, e la sua anima può essere in pericolo. Tommy, razionalizza in un primo momento che quelli erano criminali, ma prende sul serio l'avvertimento del prete. Sentendosi in colpa, dona al prete del denaro per restaurare la chiesa, poi si dà alla fuga con Sam, prima che i poliziotti li trovino e li arrestino. Tempo dopo, Frank suggerisce a Tommy di trovare uno scopo nella vita: andare alle corse con il Don oppure andare al cinema, o a teatro, con Sarah. Tommy però, non vuole mettere in pericolo la vita di Sarah visto il lavoro che svolge.
1933Modifica
In una notte buia e tempestosa, Tom deve andare a prendere un carico di whisky canadese in campagna con Paulie, per contrabbandarlo in seguito. Arrivati a destinazione, Sam e gli uomini di Salieri non sono lì ad aspettarli. Paulie incarica Tom di andare a vedere. Tommy scopre che sono tutti morti e che sul posto ci sono anche gli uomini di Morello, che tentano di ucciderlo. Dopo aver ucciso i suoi nemici, viene raggiunto da Paulie che scopre che gli assalitori di Tommy erano poliziotti di frontiera sul libro paga di Morello. Tra i cadaveri, però, manca Sam e i due capiscono che potrebbe essere ancora vivo; Tom e Paulie trovano Sam ferito in un granaio intento a sparare agli uomini di Morello e, dopo una violenta sparatoria e ad una rocambolesca fuga a bordo di un camion nella quale i tre si sbarazzano di varie volanti della polizia e di una camionetta blindata, riescono a portare Sam dal dottore; la vita dell'uomo è salva, ma tutto il carico di whisky è andato perduto. Quando Tommy torna da Sarah sconvolto quella notte, le chiede di sposarlo e lei accetta.
Il giorno dopo, Salieri scopre che Frank ha tradito la famiglia, portando i loro libri contabili al Procuratore Distrettuale. Il Don incarica Tommy di trovarlo, farsi dire dove sono i libri e poi liquidarlo. Tom lo scova e insegue la Lassiter V16 della Polizia su cui è montato assieme a degli agenti fino all'Aeroporto. Dopo aver ucciso diversi agenti dell'FBI, trova il consigliere e scopre il motivo per cui ha tradito Salieri: la polizia ha preso la sua famiglia e minaccia di ucciderla se Frank non consegnerà i libri all'FBI. Tommy libera la famiglia di Frank e trova i biglietti aerei che avrebbero usato per lasciare la nazione. Tommy però decide di non uccidere Frank: basta solo che gli dica dove sono i libri, così l'ex consigliere potrà andare a vivere con sua moglie Marge e la figlia Alice in Europa. Frank allora gli consegna la chiave della cassetta in cui ha messo i libri contabili, che si trovano alla First National Bank; Tommy va sul posto, trova i libri e li consegna a Salieri. Il giorno dopo, viene organizzato il "funerale" di Frank. Tommy si meraviglia quando vede Salieri e Morello, che il giorno prima erano in guerra, piangere uno sulla spalla dell'altro. Quella sera, Salieri informa Tommy dell'esistenza di altre prove contro di loro, e dell'esistenza di alcuni testimoni. Sam e Paulie si stanno occupando dei testimoni, Tommy invece dovrà liberarsi delle prove situate nella cassaforte della villa del Procuratore. Con l'aiuto di Salvatore, un abile scassinatore italiano, si introduce nella villa, recupera i documenti e fugge via, con la lussuosa macchina del Procuratore (ciò a seconda delle scelte del giocatore).
Adesso è arrivato il momento del piacere: Paulie, ha conosciuto William "Bill" Gates, un imprenditore di whisky del Kentucky. Costui ha proposto a Paulie di vendergli il suo whisky, ritenuto dal ragazzo molto buono. Don Salieri accetta, affermando che potrebbe essere una buona idea, per rimediare al whisky canadese perso poco tempo prima. Arrivati al luogo di scambio (il Parcheggio Multipiano di Central Island), succede un imprevisto: alcuni uomini di Morello arrivano e uccidono Gates e i suoi uomini; Tom, Paulie e Sam riescono a prendere il carico e fuggire. Quella sera, Salieri scopre che Gates era un criminale che ha rubato il whisky di Morello (spiegato il motivo dell'attacco).
Poco tempo dopo il matrimonio tra Tommy e Sarah nascerà una bambina alla coppia.
1935Modifica
Nel 1935, Salieri chiede a Tom di accompagnarlo al Pepe's Restaurant, in quanto la sua guardia del corpo è malata. Durante il pranzo, però, gli uomini di Morello attaccano il ristorante. Tom e il suo capo riescono a sopravvivere all'attacco uccidendo i loro nemici. Dopo la sparatoria, Salieri capisce chi ha informato Morello: Carlo, la sua guardia del corpo. Arrivati all'appartamento di Carlo, vicino al loro bar, Tommy sfonda la porta e lo uccide.
Adesso è giunto il momento di occuparsi della famiglia Morello: bisogna eliminare i suoi contatti forti. Il primo da far fuori è l'assessore, padre di Billy, che ha dato loro molte noie e che è stato eletto grazie al mafioso. Quel giorno, 14 luglio, festeggerà 50 anni, dando una festa su un battello. Non si può salire armati e tantomeno senza biglietto, ma per l'arma c'ha pensato Vincenzo. L'ha nascosta in un bagno del battello; dopo aver ucciso l'assessore, dovrà raggiungere la prua, dove Paulie lo aspetterà con un motoscafo. Per salire, Tommy si traveste da marinaio, recupera il revolver e durante il discorso dell'assessore gli spara.
Dopo la morte dell'assessore, va ucciso Sergio Morello, il fratello di Don Morello. Paulie ha pensato ad un piano: Sergio passa tutto il tempo in un ristornante chiamato "Italian's Garden"; di fronte al bar c'è una cabina, dalla quale Tommy chiamerà dicendo di voler parlare con Sergio e Paulie con un Thompson 1928 lo ucciderà. Il piano sembra funzionare, ma uno scagnozzo di Morello, informa che Sergio non c'è. Paulie, credendo lo scagnozzo Sergio, lo fa fuori e i due devono scappare. Tornato al Bar, Vincenzo ha preparato un nuovo piano: piazzare una bomba sotto l'auto di Sergio e farla saltare in aria. Purtroppo, è la ragazza di Sergio a prendere la macchina, che esplode. Tommy fa rapporto al Don, che gli dice di andare ad un ristorante, il Rainbow Garden, situato a Downtown, dove Sergio si incontra con i suoi scagnozzi. Paulie e Tom raggiungono il ristorante. Paulie scende e tira fuori il suo Thompson, ma questo è inceppato e i due sono costretti a fuggire nuovamente.
Stanco dei fallimenti, il Don affida ad altri due ragazzi l'incarico: il piano è quello di uccidere Morello facendolo travolgere da un treno. Purtroppo, anche questa volta Sergio se la cava, perché sono quei due ragazzi a morire travolti. Tommy insegue la macchina di Morello fino al Porto, dove, liberandosi degli altri scagnozzi, uccide anche Sergio.
Adesso bisogna uccidere Don Morello: Paulie ha un piano: Morello in quel momento è a teatro. I tre entreranno e lo uccideranno, in pubblico "per far vedere chi comanda". Purtroppo, lo spettacolo finisce prima e Morello si accorge dei tre gangster, dandosi alla fuga. Don Morello può morire in tre modi:
- Morello raggiunge l'aeroporto, e la macchina di Tom si ferma. Mentre Sam cerca di aggiustarla, Tommy uccide i due scagnozzi di Morello, e non appena arriva la macchina, abbatte anche l'aereo di Morello, uccidendolo.
- Se l'aeroporto è chiuso, oppure si riesce ad affiancare la sua macchina da sinistra, l'autista non potrà svoltare all'aeroporto e continuerà ad andare dritto, fino a che non precipiteranno da un ponte non ancora terminato.
- Se si riesce a bloccare la macchina di Morello, oppure ad uccidere l'autista, l'auto si fermerà e si potrà uccidere Morello (ciò solo nel livello Creme de la Creme - Caccia all'uomo, perché se lo si fa in Città, Morello non morirà).
Con la morte di Don Morello, Salieri può controllare quasi tutta la città.
1938Modifica
1938. Don Salieri chiede a Tommy di uccidere un politico, il signor Sewere, intento ad eliminare il crimine a Lost Heaven e che sta occupando parte della città, allargandosi anche nel territorio di Salieri. Swere terrà una conferenza stampa su un isolotto al largo di New Ark, accessibile soltanto da un ponte. Tom però non dovrà trovarsi lì, perché potrà benissimo sparare al politico dalla torre del vecchio carcere. Tommy riesce ad entrare nel carcere, ad uccidere il politico e a fuggire.
Adesso che la città è sotto il controllo di Salieri, la famiglia si può rilassare. L'ultima missione affidata dal Don consiste nel rubare sei casse contenenti sigari al porto di Lost Heaven, dato che non ne fuma uno decente da molto e che ai loro clienti interessano i sigari di qualità. Raggiunto un luogo nel Works Quarter, Paulie propone di rapinare una banca, ma Sam e Tommy si rifiutano. Tommy riesce a rubare un camion, far scendere l'autista, recuperare dei documenti per entrare al porto e a portare via il carico. Recupera Paulie e insieme vanno al loro magazzino di Hoboken. Ma quando controllano le casse, scoprono delle scatole con una ingente quantità di diamanti. Pare che il Don li abbia sfruttati.
Il giorno dopo, Tommy va a casa di Paulie per progettare la rapina, senza dire niente al Don, e se tutto andrà bene, il giorno successivo decideranno cosa farne dei soldi (Paulie vorrebbe aprire una pizzeria e abbandonare il clan). La rapina è un successo, ma il giorno dopo, quando Tommy va a casa di Paulie per dividere il bottino, trova la porta aperta e il suo amico morto: nella casa c'è il caos e il denaro è sparito. Il telefono squilla: è Sam, che lo voleva informare dicendogli che il Don ha scoperto della rapina e che ha mandato qualcuno ad uccidere Paulie e che ora vuole liberarsi di Tommy.
Egli, non sapendo dove andare, chiede aiuto all'amico, e i due si danno incontro alla galleria d'arte. Non appena entra nella galleria, Tommy scopre il tradimento di Sam: afferma che Tommy sarebbe diventato uno degli uomini preferiti del Don se non avesse lasciato scappare Frank (quest'ultimo è morto quello stesso anno, dopo essere stato trovato in Europa) e Michelle, che è tornata in città (nonostante Tommy le avesse detto di andare via da Lost Heaven). Dopo una lunga sparatoria contro i sicari di Salieri, Tommy riesce a uccidere Sam e con la famiglia fugge in Europa, ma torna qualche mese dopo e decide di confessare tutto alla polizia in cambio di protezione e nuove identità per sé, sua moglie e sua figlia.
Epilogo (1938/9 - 1951)Modifica
Dopo aver raccontato tutto al detective Norman, il processo contro Salieri e altri uomini del clan si conclude con pesanti condanne (il detective dice che è «la battaglia legale più grossa mai vista in quel paese»): per il Don c'è l'ergastolo mentre la condanna più lieve per Tommy è di 8 anni. Infine lui, sua moglie Sarah e sua figlia cambiano nome e vanno a vivere ai confini della città di Empire Bay. Undici anni dopo, incaricati dalla famiglia Salieri, Vito Scaletta e Joe Barbaro (protagonisti di Mafia II) arrivano da lui e lo uccidono. Si sentono dire le ultime parole fuori campo di Tom:
«Sapete, il mondo non è governato da leggi scritte, ma dalle persone. Alcune seguono le leggi e altre no. Dipende da ciascun individuo come sarà il mondo, da come lo crea. E ci vuole anche un bel po' di fortuna, per evitare che qualcuno ti renda la vita un inferno. Non è facile come ti insegnano alle elementari, ma è giusto avere dei solidi valori e rispettarli: nel matrimonio, nel crimine, in guerra, insomma sempre e dovunque. Io ho fallito, come Paulie e Sam... aspiravamo a una vita migliore, ma in fondo eravamo peggiori della maggior parte della gente. Sapete, credo che sia importante mantenere l'equilibrio. Già, equilibrio è la parola giusta. Perché chi vuole troppo, rischia di perdere assolutamente tutto... certo chi vuole troppo poco dalla vita, rischia di non ottenere assolutamente nulla.» |
(Tommy Angelo) |
Modalità di giocoModifica
Nel gioco ci sono varie modalità:
- Nella modalità Storia, ci sono venti missioni da completare per arrivare alla fine del gioco e per sbloccare la modalità A Tutto Gas. Le missioni sono molto differenti tra loro e comportano anche lo sbloccamento di auto e ambientazioni nella modalità Fatti Un Giro. Ogni quattro missioni si avanza di qualche anno nella storia e c'è un intermezzo video in cui Tommy prosegue le sue confessioni con il detective.
- Nella modalità Fatti un Giro, il giocatore impersona Thomas Angelo in un giro completamente libero nella città di Lost Heaven. In questa modalità non ci sono obiettivi da completare e la libertà d'azione è massima. Alcuni scenari (come la campagna e l'ambientazione notturna) possono essere usati solo dopo aver svolto alcune missioni. Anche la scelta dell'auto iniziale dipende dallo svolgimento delle missioni, soprattutto della modalità A Tutto Gas.
- Nella modalità A Tutto Gas bisogna intraprendere diciannove strane missioni che hanno ognuna come premio un'auto speciale. La maggior parte delle missioni richiede un'ottima capacità di guida. Si dispone di un'auto iniziale con la quale fare la prima missione, si ha inoltre una casa nella quale è possibile salvare il gioco e recuperare salute, nonché parcheggiare le varie auto nell'ampio giardino.
- Nella modalità Tutorial si impareranno i fondamentali del gioco: come sparare, compiere azioni, guidare e come comportarsi di fronte alla polizia guidati dalla voce di Vincenzo.
- Solo nelle versioni console è presente la modalità Corsa, che consiste nel vincere alcune gare lungo circuiti di Lost Heaven ricevendo in cambio un'auto nuova. È assente nella versione PC, sostituita da "A Tutto Gas" che serve per sbloccare nuove auto e prototipi.
Differenze tra versioni PC e Xbox/PS2Modifica
Nella versione del gioco per Xbox/PS2 esistono alcune differenze rispetto alla versione per PC, a partire dal titolo: si chiama, infatti, semplicemente Mafia. Inoltre sono assenti la modalità A tutto gas (che viene sostituita dalla modalità "corsa"), il tutorial e alcune funzionalità della modalità Fatti un giro. Infine la versione Xbox/PS2 risulta molta più castrata sul lato tecnico e grafico, in particolare la fisica dei veicoli, i danni alle auto e le armi da fuoco sono molto meno curati e realistiche rispetto alla versione per PC Windows, sul lato tecnico le fonti di luce, l'illuminazione risultano molto più carenti, inoltre è completamente assente il sangue. Altre differenze minori sono presenti nella struttura di alcune missioni della modalità storia che mancano di alcuni scenari interni o presentano alcune lievi differenze minori. Un'altra caratteristica delle versioni console sono la presenza di alcuni caricamenti di intermezzo nel passaggio tra una zona e l'altra della mappa di gioco che sono invece completamente assenti nella versione per PC.
CapitoliModifica
I capitoli, in tutto, sono 20 e si dividono in sotto-capitoli, per un totale di 116 salvataggi, a gioco completo.
Il gameplay non cambia (solo poche volte c'è qualche cambiamento): Il Don o qualche altro membro della famiglia dà informazioni sulla missione; si prendono le armi da Vincenzo e la macchina da Ralph; si svolge la missione; a missione finita si può tornare al Bar di Salieri o passare a trovare Luca, quando è possibile, (a partire da "Scampagnata"). Se si sceglie di tornare al Bar partirà la missione successiva; se invece si va da Luca, egli chiederà a Tommy di svolgere alcuni favori e, in cambio, rivelerà l'ubicazione di meravigliose macchine di lusso.
Qualche volta, le armi e la macchina si possiedono già (ne "La puttana" o "Buon Appetito", per esempio), oppure le armi potrebbero non servire (come in "Sportività"), o ancora, le armi si otterranno dopo (ad esempio in "Scampagnata").
Alla fine di ogni anno, partirà un intermezzo e si vedranno Norman e Tommy parlare.
Personaggi principaliModifica
Thomas AngeloModifica
Thomas Angelo (1900-1951), protagonista del gioco, è soprannominato Tommy o Tom. All'inizio del gioco, nell'autunno del 1930, è un semplice tassista italoamericano, che viene costretto a salvare due gangster di un padrino mafioso locale fuggendo dai sicari della famiglia Morello. Tommy viene però individuato dagli inseguitori e così, per tutelarsi, è costretto suo malgrado ad unirsi all'associazione mafiosa di Don Salieri. Nonostante le titubanze iniziali ben presto si integra nella famiglia e gli vengono affidate missioni sempre più complicate, finché diverrà il braccio destro del padrino.
Solitamente è accompagnato nelle missioni dai due sicari Paulie e Sam, gli stessi che aveva salvato all'inizio del gioco. Scoprendo dei giri che alla fine rischiano di costargli la vita, Tommy decide di andare a costituirsi alla polizia, raccontando tutto ad un detective. I due parlano seduti in un Caffè e le missioni da affrontare nel gioco sono flashback dei loro discorsi. Alla fine del gioco Tommy ottiene una notevole somma di denaro e una nuova identità, per lui e per la sua famiglia e si trasferisce in Europa, poi, dopo la fine della guerra ritorna negli Stati Uniti, ma all'altro capo del Paese, cercando di sfuggire alla mafia che lo sta cercando, difeso anche dalla polizia che lo mette sotto protezione, ma il tutto culminerà in un tragico finale con l'uccisione di Tommy Angelo da parte di Joe Barbaro insieme a Vito Scaletta ad Empire Bay il giorno 25 settembre 1951 (Mafia II). La voce originale è di Michael Sorvino, doppiata in italiano da Claudio Moneta.
Don Ennio SalieriModifica
Uno dei personaggi principali del gioco, Ennio Salieri (1876-1958), anche lui italoamericano, è a capo della famiglia a cui appartiene Thomas Angelo e può essere considerato l'antagonista principale del gioco. All'inizio offre un lavoro al protagonista per aiutarlo a salvarsi da Don Morello, il boss rivale in città. Per condurre la guerra contro Morello si avvale di molte persone, in primis del consigliere Frank e dei gangster Paulie, Sam e Tommy Angelo. La sua base è il Salieri's Bar and Restaurant a Little Italy, gestito da un suo amico di nome Luigi.
Nel corso del gioco - ambientato durante gli anni Trenta - Salieri è costretto a difendersi da Morello, e intraprende una feroce lotta armata per eliminare il suo pericoloso rivale. Durante il gioco decide di uccidere Frank, il suo braccio destro, risparmiato però da Tommy. Ucciso il rivale Morello, imbroglia tutti i suoi uomini (tranne Sam) e, dopo che Paulie e Tommy scoprono gli imbrogli, Paulie viene eliminato da Sam, e lo stesso dovrà succedere a Tommy che riesce a sopravvivere, uccidendo Sam. Salieri non mantiene tuttavia a lungo il controllo del territorio: il suo principale braccio destro, Tommy Angelo, si pente e testimonia al processo nei confronti dell'intera banda di Salieri, il quale viene, alla fine, arrestato e condannato all'ergastolo. Grazie però ad alcuni suoi contatti, scopre dove Tommy è stato nascosto e grazie alla sua amicizia con Carlo Falcone di Empire Bay, riesce a vendicarsi di Tommy. Muore 7 anni dopo di lui. La voce originale è di George DiCenzo, doppiata in italiano da Riccardo Rovatti.
PaulieModifica
Paulie (1898-1938), uno dei più importanti gangster della famiglia Salieri, al primo incontro con Tommy è ferito all'addome e sarà compito del giocatore portarlo in salvo dagli sgherri di Morello. Presto diventa il miglior amico del protagonista, nonostante la diversità di vedute sulla violenza: Tommy infatti spesso ne fa a meno, mentre per Paulie sembra di fondamentale importanza per risolvere ogni situazione.
Questo uso sconsiderato della violenza ha origini anche dalla sua difficile infanzia: l'uomo è infatti cresciuto per strada nel quartiere di Little Italy, ed è stato proprio Salieri a salvargli la vita invitandolo ad unirsi all'organizzazione. La sua vita avrà un finale tragico in quanto verrà ucciso a casa sua; proprio dal suo amico dell'organizzazione Sam, su ordine di Salieri che voleva punire la rapina alla banca. La voce originale è di William DeMeo, doppiata in italiano da Riccardo Lombardo.
SamModifica
Gangster ai vertici della famiglia Salieri, Sam (1898-1938) spesso viaggia in compagnia di Paulie e Tommy. È meno violento rispetto a Paulie, ma molto più affezionato alla famiglia, come dimostrerà durante tutto il gioco. Responsabile della morte di Paulie nel 1938. Verrà ucciso dal proprio amico dell'organizzazione Tom Angelo sfuggendo all'agguato preparato da Sam nella galleria d'arte. La voce originale è di Matt Servitto, doppiata in italiano da Marco Balzarotti, è l'ultimo nemico del gioco.
Don MorelloModifica
Don Marco Morello (1877-1935) è un capomafia di Cosa Nostra, nemico giurato di Don Salieri. È una persona estremamente crudele capace di compiere ogni possibile nefandezza; infatti, in una storia di Tommy, Morello ha ucciso con le sue mani un uomo che era colpevole solo di aver urtato contro la sua lussuosa auto, fracassandogli la testa sul cofano del motore dell'auto dello sfortunato uomo e, non si fa problemi a "sacrificare" membri della sua banda, pur di mantenere il suo sconsiderato potere. Inoltre, grazie alla corruzione, può contare su moltissimi appoggi negli ambienti del potere amministrativo di Lost Heaven. La storia di Morello è quantomeno sconosciuta.
Di lui si sa solo che negli anni Venti progettò insieme a Salieri, che come lui era un braccio destro del capo assoluto di Cosa Nostra a Lost Heaven, Don Peppone, una congiura, nella quale morì proprio quest'ultimo. Morello e Salieri, allora, decisero di spartirsi il territorio dove aveva operato Peppone, ma successivi diverbi e insoddisfazioni condussero i due a fronteggiarsi in una feroce guerra di mafia. In seguito, però, Salieri ebbe la meglio, e Morello venne ucciso dagli scagnozzi dell'odiatissimo rivale (tra cui anche Tommy). La sua voce originale è di John Doman, doppiata in italiano da Gianni Gaude.
Frank CollettiModifica
Consigliere personale di Don Salieri e legato al padrino da una forte amicizia, dovuta al fatto che insieme hanno vissuto un'adolescenza dura per le strade, Frank Colletti (1877-1938) non si occupa di omicidi, rapine o estorsioni ma cura la parte economica e legale della famiglia. Ha lavorato anche nella famiglia criminale di Don Peppone, come soldato. Inizialmente è il più diffidente verso Tommy, ma presto si ricrede ed incomincia a fidarsi di lui, anche convinto dal boss. In seguito a delle divergenze su alcuni lavori svolti dalla famiglia è costretto a tradirla, inizialmente risparmiato da Tom che per salvarlo decide di non ucciderlo e inscenare una falsa morte. Parte con la sua famiglia in Europa dall'Aeroporto Internazionale di Lost Heaven. Verrà poi trovato e ucciso dagli uomini di Salieri cinque anni dopo la sua fuga. La voce originale è di Dan Grimaldi, doppiata in italiano da Giorgio Melazzi.
Sergio MorelloModifica
Fratello minore e braccio destro di Morello, Sergio (1897-1935) apparirà nelle missioni "Buon Appetito" e "Fortunato Bastardo" dov'è il protagonista. Si tratta di un uomo con estrema fortuna, visto che ogni volta che Tommy tenta di ucciderlo sopravvive miracolosamente. La prima volta, Tommy chiama un locale di cui Sergio è il proprietario, chiedendo di parlare con lui, mentre Paulie aspetta fuori pronto ad uccidere colui che risponderà al telefono. Tuttavia, al telefono risponde un dipendente, che viene ucciso erroneamente da Paulie. La seconda volta, Tommy piazza una bomba sotto la sua auto; tuttavia l'amante di Sergio sale in auto per prima e viene uccisa dall'esplosione. La terza volta, Paulie si dirige verso Sergio con un Thompson 1928, che però si rivela essere scarico. Stanco dei fallimenti, il Don affida l'incarico ad altri suoi uomini, che cercano di fare investire la sua auto da un treno. Tuttavia, Sergio si accorge del piano e fa partire l'auto a tutto gas, fuggendo mentre i mafiosi vengono investiti dal treno; Morello si rifugia poi nel porto,dove muore dopo uno scontro all'ultimo sangue con Tommy. La voce originale è di Renaud Sebbane, doppiata in italiano da Luca Sandri.
Detective NormanModifica
Norman è l'investigatore a cui Tommy racconta la sua storia nella malavita. Inizialmente non è convinto di proteggere Tommy per via dei suoi trascorsi, ma alla fine cambierà idea. La voce originale è di David O'Brien, doppiata in italiano da Marco Balbi
Personaggi secondariModifica
Famiglia SalieriModifica
LuigiModifica
Padre di Sarah e suocero di Tom; Luigi (1870-1950) ha un ristorante gestito dal Don. La voce originale è di Paul Scannapieco, doppiata in italiano da Raffaele Fallica.
VincenzoModifica
Armaiolo e amico d'infanzia del Don, Vincenzo (1878 - 1952) appare in tutti i livelli in cui Tommy lavora per Salieri. Ha un nipote, Marco Russetto, che è il protagonista di Mafia 2 Mobile. La voce originale è di John Tormey, doppiata in italiano da Gianni Gaude.
RalphModifica
Ralph è il meccanico della famiglia. È un po' "scemo" come lo definisce Paulie: balbetta sempre, è un po' goffo e impacciato. Con le auto, però, è un vero genio. In quasi ogni missione ne recupera una per lui, e le aggiusta se sono state danneggiate. La voce originale è di Jeff Gurner, doppiata in italiano da Leonardo Gajo.
SarahModifica
Figlia di Luigi e moglie di Tom, Sarah (1905-1998) spesso aiuta il padre nel Bar di Salieri; non ha però alcun legame con gli aspetti illegali della Famiglia. Lei e Tom hanno una figlia. La voce originale è di Cara Buono, doppiata in italiano da Emanuela Pacotto.
CarloModifica
Guardia del corpo di Don Salieri, Carlo (1895 - 1935) è passato in segreto alla famiglia Morello. Dopo un tentato omicidio da parte dei gangster di Morello, Tommy e Salieri raggiungono la sua casa e lo fanno fuori.
Collaboratori di SalieriModifica
Luca BertoneModifica
Meccanico italo-americano, Luca possiede un'officina a New Ark e si occupa delle automobili dei ricchi di Lost Heaven. Ogni tanto, accetta incarichi anche da Salieri. Spesso aiuta Tom a trovare auto di lusso, in cambio di piccoli favori. È possibile ucciderlo nell'ultima missione. La voce è originale è di Jeff Gurner, doppiata in italiano da Luca Bottale
SalvatoreModifica
Scassinatore professionista, Salvatore appare nel livello "Visita a gente ricca" per aiutare Tom a introdursi in casa del Procuratore, scassinare la sua cassaforte e recuperare i documenti che incriminano Salieri. A seconda delle scelte del giocatore, può rubare anche l'auto del Procuratore.
Big BiffModifica
Informatore della famiglia Salieri, Big Biff appare nelle missioni "Meglio farci l'abitudine" e "Omertà". Viene citato anche in "Fortunato Bastardo". Bazzica spesso nella piazza di Chinatown. La voce è doppiata in italiano da Giorgio Melazzi.
ToninoModifica
Tonino o "Tony" è un altro informatore della famiglia, in contatto con la Polizia. Si trova spesso a Central Island, ma l'unica volta che viene visto è nella missione "Omertà".Tranne nel remake dove compare più di una volta a Chinatown.
BobbyModifica
Bobby è uno dei guardiani notturni all'Autodromo di Lost Heaven. Farà entrare Tommy nell'Autodromo, in modo che faccia manomettere l'auto di un pilota che potrebbe vincere sicuramente. La voce è doppiata in italiano da Marco Balzarotti.
Collaboratori di MorelloModifica
AssessoreModifica
Uomo politico (1885-1935), in combutta con Morello. Padre di Billy, capo di una banda di teppisti. Dopo che Paulie uccide il ragazzo, si allea con il Procuratore distrettuale e Morello per incastrare Don Salieri. Viene ucciso da Tommy sul piroscafo "Lost Heaven Queen" durante il discorso scritto per il suo compleanno.
Procuratore DistrettualeModifica
Ricchissimo (1879-?), fa rapire moglie e figlia di Frank e mette la polizia contro la Famiglia Salieri. Mette Frank contro Salieri, minacciando di uccidere Alice (figlia) e Marge (moglie). Dopo aver perso i libri contabili che Frank doveva consegnargli, dice di avere dei testimoni e altre prove. Ma grazie a Tom, che riesce a rubare le prove all'interno della sua cassaforte, e a Paulie e Sam, che minacciano i testimoni, la polizia si blocca.
TitolareModifica
Titolare del Corleone Hotel di Downtown (? - 1932), dava una parte delle sue entrate inizialmente a Salieri, ma poi ha deciso di passare al nemico. Per questo motivo, su ordine di Salieri, Frank incarica Tommy di ucciderlo.
MichelleModifica
Prostituta, Michelle (? - 1938) è la migliore amica di Sarah. Ha passato informazioni a Morello, che hanno procurato perdite di denaro e di uomini a Salieri. Tom verrà incaricato da Frank di ucciderla, ma alla fine decide di non farlo, perché lei ha agito solo per aiutare il fratello. Tom le dice di sparire e non farsi più vedere; tuttavia, tornerà qualche anno dopo, e verrà uccisa da Sam. Il suo ritorno porterà la Famiglia a sospettare di Tommy e a scoprire che Frank è ancora vivo e si trova in Europa.
CittàModifica
BillyModifica
Billy (?-1932) è il figlio dell'assessore cittadino e capo di una banda di teppisti che si sta espandendo nel territorio di Salieri e che ha dato noie a Sarah. Tommy si occupa in un primo momento di alcuni di loro, poi, con Paulie, fanno fuori il resto della banda. Billy cerca di fuggire in macchina con il suo vice Johnny, ma viene bloccato e ucciso da Paulie.
JohnnyModifica
Johnny è il migliore amico e vice di Billy, l'unico membro della banda che è riuscito a salvarsi. Quando Tommy entra nella chiesa dove si sta svolgendo il funerale del suo amico, lo riconosce immediatamente. Partirà una sparatoria, ma lui se ne sarà già andato prima di rimanere coinvolto.
JoeModifica
Soprannominato "L'Idiota", Joe è in contatto con la polizia e sa dove hanno nascosto Frank, tuttavia si rifiuta di dirlo a Tommy, il quale dovrà usare la forza per scoprirlo. La voce è doppiata in italiano da Marco Balzarotti.
Marge e Alice CollettiModifica
Moglie e figlia di Frank, vengono rapite per ordine del Procuratore distrettuale, il quale minaccia di ucciderle. Frank sarà costretto a cedergli i libri contabili della Famiglia per rivederle vive.
Big StanModifica
Uomo di colore alto e forte che vive a Hoboken, Stan si trova spesso dalle parti del Black Cat Bar. Luca incarica Tommy di dargli una lezione, dopo che Stan ha massacrato di botte Carlo.
Don PepponeModifica
Siciliano, fu il primo boss malavitoso e padrone indiscusso di Lost Heaven. Peppone (1847-1921) venne fatto fuori dai suoi uomini più fidati, cioè Salieri e Morello, che si divisero la città.
Martin LichtenbergModifica
Corridore europeo, si presenta all'ultimo minuto alla corsa al Circuito di Lost Heaven con la sua Carrozzella C8, la macchina da corsa più veloce esistente all'epoca. Salieri, che aveva scommesso su un altro, assieme ai suoi collaboratori, ordina a Tommy di portare la sua macchina da Luca Bertone per manometterla. Il giorno della gara, la macchina non va più e Lichtenberg è costretto a ritirarsi.
Big DickModifica
Dick fa da tramite tra Luca e un tizio per un affare. Luca chiede a Tommy di portargli un pacco sotto il ponte di Downtown, e assicurarsi che a Dick non succeda niente. Alcuni gangster li raggiungono: dopo averli sistemati, Dick scappa con il pacco.
Yellow PeteModifica
Venditore di armi, Yellow Pete (1867 - 1942) appare nelle ultime due missioni del gioco. Gestisce un'armeria a Hoboken, vicino al cinematografo "Twister". È possibile ucciderlo in una delle due ultimi missioni. A quanto pare, ha conosciuto Salieri in gioventù.
PepeModifica
Siciliano, Pepe è il gestore e cuoco del Pepe's Restaurant, dove spesso va a mangiare Salieri. Il suo ristorante subirà un attacco da parte degli uomini di Morello, nel tentativo di uccidere Salieri, ma Pepe si salva.
William "Bill" GatesModifica
Bill (? - 1933) incontra Paulie e lo convince a comprare il whisky che fanno nel Kentucky. Paulie lo fa sapere a Salieri, che, entusiasta, decide di ordinarne un carico. Bill verrà però ucciso dagli uomini di Morello nel Parcheggio multi-piano di Central Island. In seguito, Salieri scopre che lui non era del Kentucky e che aveva semplicemente rubato il whisky di Morello.
PreteModifica
È il sacerdote della Chiesa di Downtown, che appare durante il funerale di Billy. Avvertirà Tommy che la sua anima è in pericolo per la vita che ha scelto.
SewerModifica
Politico, durante la sua campagna elettorale Sewer (? - 1938) promette di liberare la città dal crimine. L'uomo gestisce però la metà dei bordelli in città e si sta espandendo anche nel territorio di Salieri. Il Don, che lo vede come una minaccia, ordina a Tom di farlo fuori.
Vito ScalettaModifica
Protagonista di Mafia II e co-protagonista di Mafia III, Vito (1925) appare nel finale insieme a Joe Barbaro per uccidere Tommy.
AmbientazioneModifica
Lost Heaven è una città con ambienti ispirati a Chicago e New York City, con una superficie di circa 12 miglia quadrate (30 km²).
Il gioco offre nove quartieri: Central Island, Chinatown, Downtown, Hoboken, Little Italy, New Ark, Oak Hill, Oakwood e Works Quarter.
Zona OvestModifica
ChinatownModifica
Chinatown è il quartiere degli immigrati cinesi, visitabile a partire dal capitolo "Meglio farci l'abitudine", situato nella parte settentrionale della zona Ovest della città. Due strade conducono verso la campagna, mentre il Terranova Bridge (inizialmente non percorribile) collega il quartiere alla zona Est della città (il quartiere di New Ark), evitando così di passare per Central Island. Qui bazzica spesso Big Biff, informatore della famiglia, e si trovano la vecchia stazione di servizio e il deposito di automobili usate.
Little ItalyModifica
Little Italy è il quartiere degli immigrati italiani a Lost Heaven e uno dei quartieri più importanti, poiché è sotto il controllo della Famiglia Salieri ed è qui che hanno inizio molte delle missioni del gioco. Fra gli edifici visitati almeno una volta, oltre al Bar di Salieri, la base operativa della famiglia, si trovano l'appartamento di Paulie, l'appartamento di Sarah e l'appartamento di Carlo.
Works QuarterModifica
È la zona industriale della città, e uno dei più grandi e antichi quartieri di Lost Heaven; ospita la stazione dei pompieri, la stazione ferroviaria, la stazione per il pompaggio d'acqua e il Porto di Lost Heaven, quest'ultimo per lungo tempo sotto il controllo dei Morello. Una piccola strada a Ovest conduce al Circuito Automobilistico di Lost Heaven.
Central IslandModifica
Central Island è il quartiere amministrativo, commerciale e finanziario della città (con i modelli dei palazzi ispirati al centro finanziario di Chicago); occupa un'intera isola raggiungibile dalla parte Ovest della città per mezzo di una galleria sottomarina, il Central Island Tunnel e un ponte, il West Marshall Bridge, mentre è raggiungibile dalla parte Est per mezzo del West Marshall Bridge (ponti mobili identici a quelli di Chicago) e del Giuliano Bridge. I luoghi di rilievo sono il Municipio, la stazione di Polizia, la galleria civica, il teatro e un piccolo porto affacciato sul lago.
Zona EstModifica
New ArkModifica
New Ark è un altro importante quartiere della città, ispirato a Newark nel New Jersey e fa parte dell'area metropolitana di Lost Heaven anche se nella vita reale non fa parte dell'area metropolitana di New York, città alla quale in parte si ispira la fittizia Lost Heaven; tuttavia viene considerata tale dai suoi cittadini per la sua grande vicinanza a essa. Questo quartiere è sotto il controllo della Famiglia Morello. In questo quartiere vi è collocato l'ospedale cittadino e il Terranova Bridge che collega New Ark con Chinatown.
DoppiaggioModifica
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore inglese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|
Thomas Angelo | Marek Vasut | Michael Sorvino | Claudio Moneta |
Paulie | Petr Rychlý | William DeMeo | Riccardo Lombardo |
Sam | Ludek Ctvrtlík | Matt Servitto | Marco Balzarotti |
Don Ennio Salieri | Antonín Molcík | George DiCenzo | Riccardo Rovatti |
Frank Colletti | Dalimil Klapka | Dan Grimaldi | Giorgio Melazzi |
Don Morello | Milan Bouška | John Doman | Gianni Gaude |
Det. Norman | Alexej Pysko | David O'Brien | Marco Balbi |
Ralph | Tomás Sýkora | Jeff Gurner | Leonardo Gajo |
Luca Bertone | Václav Knop | Luca Bottale | |
Vincenzo | Mirolsav Saic | John Tormey | Gianni Gaude |
Luigi | Tomás Karger | Paul Scannapieco | Raffaele Fallica |
Sarah | Linda Rybová | Cara Buono | Emanuela Pacotto[5] |
Sergio Morello | Jakub Saib | Renaud Sebbane | Luca Sandri |
Yellow Pete | Karel Richter | Ray DeMattis | Gianni Gaude |
Assessore | ? | ? | |
Michelle | Radka Stupková | Laura Maxwell | Valeria Falcinelli |
Vito Scaletta | Libor Terš | Bill Buell | Giorgio Melazzi |
Big Biff | Zdnenek Hruska | ||
Salvatore | |||
Joe | Bohdan Tuma | Marco Balzarotti | |
Bobby | |||
Marge Colletti | Valeria Falcinelli | ||
Alice Colletti | Emanuela Pacotto | ||
Tonino | Jiri Valsuba | Gianni Gaude | |
Pepe | Renaud Sebbane | ||
Billy | Libor Hruska | Luca Bottale | |
Johnny | |||
Prete | Zbysek Pantucek | Raffaele Fallica | |
Voci aggiunte | Marco Balbi Marco Balzarotti Luca Bottale Valeria Falcinelli Raffaele Fallica Leonardo Gajo Gianni Gaude Giorgio Melazzi Emanuela Pacotto Luca Sandri |
ArmiModifica
In Mafia le armi sono di svariato tipo[6]; si passa dal pugno di ferro al fucile di precisione. Nella modalità Storia le armi sono affidate in custodia da Vincenzo, l'armaiolo personale di Don Salieri, tranne nelle ultime missioni in cui devono essere acquistate nell'armeria Yellow Pete; nella modalità Fatti un giro vanno sempre comprate all'armeria, oppure sottratte ai gangster che uccideremo. Durante il gioco il protagonista può portare con sé otto armi più una in mano, avendo anche la possibilità di nasconderle, nei risvolti dei vestiti, agli occhi inquisitori delle forze dell'ordine.
Le armi contrassegnate con (*) sono ottenibili solo tramite l'uso di trucchi.
- Armi bianche: mani nude, mazza da baseball, spranga, barra d'acciaio, piede di porco, tirapugni, coltello, asse di legno, spada (*)
- Pistole: Smith & Wesson 10 M&P, Smith & Wesson 27 Magnum, Colt 1911, Colt Detective Special
- Fucili: Fucile a pompa, Lupara (fucile a canne mozze), Carabina US M1903 Springfield, Mosin Nagant 1891, fucili di precisione
- Mitra: Thompson 1928
- Armi da lancio: Granata, Bomba Molotov
- Oggetti vari: esplosivi, chiavi, documenti, bottiglia (*), testa di cane (*), torcia (*), secchio
Colonna sonoraModifica
I brani scelti per la colonna sonora del gioco spaziano tra composizioni jazz di Django Reinhardt e il Quintette du Hot Club de France, The Mills Brothers, Duke Ellington, Louis Armstrong, Louis Prima, Lonnie Johnson, Latcho Drom e una traccia di Louis Jordan. Il tema principale è stato composto da Vladimir Šimůnek, e eseguito dall'Orchestra sinfonica nazionale ceca, diretta dal maestro Adam Klemens. Il brano sui titoli di coda e ringraziamenti è una reinterpretazione del brano Gravesend (Lake of Fire). L'ultima strofa dell'arrangiamento si struttura come il brano tematico del film Il Padrino.
Elenco dei brani[7]Modifica
Artista | Autore | Brano |
---|---|---|
Lordz of Brooklyn | Curt Kirkwood | Gravesend (Lake of Fire) |
Le Quintette du Hot Club de France | Andy Razaf & Fats Waller | Honeysuckle Rose |
Django Reinhardt & Stéphane Grappelli | Minor Swing | |
Féline & A. Mathias | Coucou | |
Django Reinhardt | Rhythm Futur | |
Vendredi 13 | ||
Oiseaux des Iles | ||
Belleville | ||
Lentement, Mademoiselle | ||
Douce ambiance | ||
Manoir de mes rêves | ||
Cavalerie | ||
Claude Joseph Rouget de Lisle (Arr, Django Reinhardt) | Echoes of France | |
Johnny Green, Carmen Lombardo & Gus Kahn | Coquette | |
Lonnie Johnson | I'm not Rough | |
Duke Ellington & Irving Mills | The Mooche | |
The Mills Brothers | Spo-De-Odee | I'll Be Glad When You're Dead (You Rascal, You) |
William Jerome & Jean Schwartz | Chinatown, My Chinatown | |
Henry Ragas, Edwin B. Edwards, Nick La Rocca, Tony Sbarbaro & Larry Shields | Tiger Rag | |
Al Dubin & Harry Warren | Out For No Good | |
Harvey Brooks | Moanin' For You | |
Duke Ellington, Juan Tizol & Irving Mills | Caravan | |
Louis Prima | Alex Hill & Irving Mills | Long About Midnight |
Hoagy Carmichael & Jo Trent | Sing It 'Way Down Low | |
Dorothy Fields & Jerome Kern | I'm Living In A Great Big Way | |
Mise | ' | ulicka |
Dorothy Fields & Jerome Kern | I'm Living In A Great Big Way | |
Latcho Drom[8] | Latcho Drom | La verdine |
Louis Jordan and His Tympany Five | Louis Armstrong | You Run Your Mouth and I'll Run My Business, Brother |
NoteModifica
- ^ (EN) T.J. Deci, Mafia (PC), su AllGame. URL consultato l'8 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
- ^ (EN) T.J. Deci, Mafia (PS2), su AllGame. URL consultato l'8 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
- ^ (EN) T.J. Deci, Mafia (Xbox), su AllGame. URL consultato l'8 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
- ^ Le città + invivibili, in Play Generation, n. 39, Edizioni Master, aprile 2009, p. 85, ISSN 1827-6105 .
- ^ Sostituita da Valeria Falcinelli nella missione "L'uomo che corre".
- ^ Mafia Network - Le armi, su mafianetwork.it. URL consultato il 31 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
- ^ Mafia: The City of Lost Heaven (2002) (VG) - Soundtracks
- ^ Latcho Drom official site, su c.lartilleux.free.fr. URL consultato il 23 settembre 2013.
BibliografiaModifica
- Thomas Angelo, in Speciali The Games Machine - Gli eroi dei videogiochi, n. 8, Sprea Editori, novembre 2008, pp. 54-55, ISSN 1826-9117 .
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni da Mafia: The City of Lost Heaven
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su mafia-game.cz.
- (EN) Mafia: The City of Lost Heaven, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Mafia: The City of Lost Heaven (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Mafia: The City of Lost Heaven (Xbox) / Mafia: The City of Lost Heaven (PlayStation 2), su GameRankings, CBS Interactive Inc (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
- (EN) Mafia: The City of Lost Heaven, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Mafia: The City of Lost Heaven, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Mafia: The City of Lost Heaven, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Mafia: The City of Lost Heaven, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb17107053k (data) |
---|