Maggia (Svizzera)
Maggia comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Vallemaggia | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Aron Piezzi (PLR) dal 2010 | |
Lingue ufficiali | Italiano lombardo | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°14′53″N 8°42′29″E / 46.248056°N 8.708056°E | |
Altitudine | 372 e 342 m s.l.m. | |
Superficie | 111,32 km² | |
Abitanti | 2 592 (2016) | |
Densità | 23,28 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Avegno Gordevio, Campo, Cevio, Lavizzara, Onsernone, Terre di Pedemonte, Verzasca | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6673, 6674, 6677, 6678 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5317 | |
Targa | TI | |
Nome abitanti | maggesi | |
Patrono | san Maurizio | |
Giorno festivo | 22 settembre | |
Circolo | Maggia | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Maggia (in dialetto ticinese Màgia[senza fonte]) è un comune svizzero di 2 592 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia.
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Nel villaggio, menzionato nel 1225 come Madiis e nel 1270 nella forma Madia, attorno all'anno 1000 fu fondata la prima chiesa parrocchiale della bassa Valle Maggia, che in seguito sarebbe stata chiesa matrice per le altre parrocchie della valle. L'attività principale del paese era l'agricoltura, mentre la secondaria riguardava l'industria estrattiva. Maggia ha avuto una forte emigrazione a partire dal XVIII secolo, dapprima in Italia e verso le Americhe, fino alla metà del XX secolo[1].
Il 4 aprile 2004[2]ha inglobato i comuni soppressi di Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Moghegno e Someo[1]. La fusione è stata approvata da una votazione popolare il 22 settembre 2002 (754 favorevoli, 210 contrari)[3] e ratificata dal Gran Consiglio l'8 ottobre 2003[4].
SimboliModifica
Lo stemma del comune di Maggia, in uso fino al 2004, era blasonato come segue: d'azzurro, alla fascia ondata d'argento. Con la fusione è stato adottato un nuovo stemma che si compone di due elementi: una fascia di bianco che rappresenta il fiume Maggia e la lettera maiuscola "M" dorata, che rappresenta le montagne della valle in cui Maggia è ubicata e il nome del comune stesso e che si blasona come di seguito: d'azzurro, alla fascia ondata d'argento, alla lettera capitale M, d'oro, in capo, uscente dai lati.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Maurizio, eretta nel XVII secolo (consacrata nel 1636) in luogo di un precedente edificio risalente al X secolo[1];
- Chiesa della Madonna delle Grazie o di Campagna[senza fonte], eretta nel 1510[1];
- Oratorio di Santa Maria del Carmelo [senza fonte];
- Cappella di Santa Maria della Pioda o della Cascata, i cui dipinti risalgono al XVI secolo[senza fonte].
Architetture civiliModifica
- Casa Martinelli, eretta nel XVII secolo[1];
- Affresco all'interno di Casa Garzoli[senza fonte];
- Affresco sovrastante il portale del rustico Cà d'Faree[senza fonte]
- Capanna Alzasca.
Aree naturaliModifica
- Cascata del Salto [senza fonte].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Anno | Totale | Aurigeno | Coglio | Giumaglio | Lodano | Maggia | Moghegno | Someo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1591 | 1838 | 65 fuochi | 100 | 300 | 24 fuochi | 420 | 53 fuochi | 450 |
1709 | 398 | 70 | 530 | 700 | ||||
1719 | 122 | |||||||
1761 | 125 | 300 | ||||||
1801 | 1751 | 302 | 94 | 188 | 85 | 414 | 294 | 374 |
1850 | 2711 | 297 | 195 | 413 | 140 | 641 | 392 | 633 |
1860 | 2376 | 294 | 148 | 345 | 122 | 546 | 361 | 560 |
1870 | 2139 | 262 | 159 | 321 | 115 | 471 | 339 | 472 |
1880 | 2110 | 224 | 160 | 321 | 122 | 469 | 347 | 467 |
1888 | 1986 | 219 | 156 | 281 | 116 | 428 | 311 | 475 |
1900 | 1699 | 219 | 135 | 232 | 141 | 340 | 264 | 368 |
1910 | 1571 | 211 | 97 | 249 | 129 | 317 | 286 | 282 |
1920 | 1474 | 212 | 102 | 201 | 134 | 301 | 256 | 268 |
1930 | 1378 | 172 | 78 | 176 | 103 | 326 | 259 | 264 |
1941 | 1348 | 171 | 68 | 193 | 92 | 357 | 214 | 253 |
1950 | 1605 | 214 | 73 | 204 | 134 | 450 | 205 | 325 |
1960 | 1526 | 172 | 84 | 178 | 86 | 461 | 197 | 348 |
1970 | 1464 | 127 | 70 | 167 | 86 | 521 | 193 | 300 |
1980 | 1687 | 201 | 66 | 179 | 117 | 582 | 227 | 315 |
1990 | 2067 | 316 | 92 | 195 | 185 | 712 | 275 | 292 |
2000 | 2281 | 372 | 96 | 202 | 171 | 850 | 336 | 254 |
2004 | 2320 | 384 | 99 | 210 | 191 | 802 | 376 | 258 |
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
Dal 1907 al 1965 il comune è stato servito dalla ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco[1]. Sul territorio vi furono sette stazioni: Ronchini, Aurigeno-Moghegno, Maggia, Lodano, Coglio-Giumagilo, Someo e Riveo.
La maggior parte dei distretti del comune sono accessibili dalla linea 315 del FART Locarno-Bignasco-Cavergno e si trova sulla strada principale da Locarno attraverso la Vallemaggia.
Politica amministrativaModifica
Il 4 aprile 2004 ha incorporato i comuni di Aurigeno (2000: 372 abitanti), Coglio (2000: 96 abitanti), Giumaglio (2000: 202 abitanti), Lodano (2000: 171 abitanti), Maggia (2000: 850 abitanti), Moghegno (2000: 336 abitanti) e Someo (2000: 254 abitanti).
Il comune della nuova Maggia è nato da un piano che si è svolto su 5 fasi:
- contatti preliminari e formazione di una commissione di studio: in seguito ai contatti intercorsi tra i comuni per verificare la disponibilità alla fusione, sono state redatte proposte di aggregazione da presentare al Consiglio di Stato;
- presentazione della proposta al Consiglio di Stato: una commissione di studio dopo un'analisi dei comuni determina l'impostazione istituzionale e amministrativa, evidenziando problemi e vantaggi. Inoltre sono state formulate richieste di aiuti finanziari;
- votazione consultiva: dopo l'approvazione del progetto da parte del Consiglio di Stato si è svolta una votazione consultiva che ha avuto il seguente risultato[5]:
Iscritti in catalogo | Votanti | % votanti | Schede non computabili | Schede computabili | SI | % | NO | % | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bianche | Nulle | |||||||||
Aurigeno | 280 | 138 | 49.3 | - | - | 138 | 73 | 52.9 | 65 | 47.1 |
Coglio | 74 | 55 | 74.3 | 1 | - | 54 | 40 | 74.1 | 14 | 25.9 |
Giumaglio | 150 | 98 | 65.3 | 3 | - | 95 | 79 | 83.2 | 16 | 16.8 |
Lodano | 140 | 99 | 70.7 | 2 | - | 97 | 76 | 78.4 | 21 | 21.6 |
Maggia | 528 | 314 | 59.5 | 3 | - | 311 | 269 | 86.5 | 42 | 13.5 |
Moghegno | 242 | 163 | 67.4 | 1 | - | 162 | 127 | 78.4 | 35 | 21.6 |
Someo | 189 | 111 | 58.7 | 4 | - | 107 | 90 | 84.1 | 17 | 15.9 |
Totali | 1'603 | 978 | 61 | 14 | 0 | 964 | 754 | 78.2 | 210 | 21.0 |
- decisione del Gran Consiglio: tenendo conto dei risultati della votazione il Gran Consiglio ha approvato la richiesta di aggregazione[6];
- elezione degli organi comunali ed entrata in vigore del nuovo comune: dopo l'approvazione della proposta sono state organizzate le elezioni degli organi del nuovo comune.
MunicipioModifica
Legislazione | Periodo | Sindaco | Vicesindaco | Municipali | |
---|---|---|---|---|---|
1. | 4 aprile 2004 | 20 aprile 2008 | Fiorenzo Quanchi Partito Popolare Democratico | Renzo Piezzi Partito Liberale Radicale | Severino Rianda Partito Popolare Democratico Giuseppe Del Notaro Partito Liberale Radicale Piera Gessler Unità della Sinistra e Simpatizzanti |
2. | 20 aprile 2008 | 4 luglio 2010 | Fiorenzo Quanchi Partito Popolare Democratico | Fabio Rianda Partito Popolare Democratico | Aron Piezzi Partito Liberale Radicale Patrik Arnold Partito Liberale Radicale Luca Sartori Unità della Sinistra e Simpatizzanti |
4 luglio 2010 | 1º aprile 2012 | Aron Piezzi Partito Liberale Radicale | Fabio Rianda Partito Popolare Democratico | Patrik Arnold Partito Liberale Radicale Luca Sartori Unità della Sinistra e Simpatizzanti Roberto Adami Partito Popolare Democratico | |
3. | 1º aprile 2012 | 8 gennaio 2015 | Aron Piezzi Partito Liberale Radicale | Roberto Adami Partito Popolare Democratico | Patrik Arnold Partito Liberale Radicale Rita Omini Partito Liberale Radicale Luca Sartori Unità della Sinistra e Simpatizzanti |
8 gennaio 2015 | 14 aprile 2016 | Aron Piezzi Partito Liberale Radicale | Roberto Adami Partito Popolare Democratico | Patrik Arnold Partito Liberale Radicale Rita Omini Partito Liberale Radicale Fabrizio Sacchi Unità della Sinistra e Simpatizzanti | |
4. | 14 aprile 2016 | Aron Piezzi Partito Liberale Radicale | Roberto Adami Partito Popolare Democratico | Patrik Arnold Partito Liberale Radicale Marcello Tonini Partito Popolare Democratico Fabrizio Sacchi Unità della Sinistra e Simpatizzanti |
Consiglio comunaleModifica
Legislatura | Periodo | PLR | PPD | Sinistra | Lega | UDC/MontagnaViva | Cambiare per la Valle | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | 4 aprile 2004 | 20 aprile 2008 | 11 | 10 | 6 | 3 | - | - |
2. | 20 aprile 2008 | 1º aprile 2012 | 11 | 9 | 6 | 4 | - | - |
3. | 1º aprile 2012 | 14 aprile 2016 | 12 | 8 | 5 | 3 | 2 | - |
4. | 14 aprile 2016 | 11 | 10 | 5 | 3 | - | 1 |
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. I patriziati degli ex comuni soppressi ha mantenuto la giurisdizione sul proprio territorio di competenza.
GemellaggiModifica
- Wallisellen, ereditato dalla frazione di Aurigeno[senza fonte].
SportModifica
A Maggia hanno sede l'Associazione Calcio Vallemaggia e la società hockeystica dilettantistica Hockey Club Maggia.
NoteModifica
- ^ a b c d e f g Daniela Pauli Falconi, Maggia, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017. URL consultato il 6 dicembre 2017.
- ^ Comune di Maggia, su maggia.ch.
- ^ Aggregazione dei Comuni di Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Maggia, Moghegno e Someo in un unico Comune denominato Comune di Maggia (DOC), in Messaggio 5374, Gran Consiglio, 18 marzo 2003. URL consultato il 6 dicembre 2017.
- ^ Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Maggia, Moghegno e Someo (PDF), in Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi, Gran Consiglio, 5 dicembre 2003. URL consultato il 6 dicembre 2017.
- ^ Risultato della votazione consultiva Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Messaggio governativo e decreto legislativo di aggregazione Archiviato il 9 ottobre 2007 in Internet Archive..
BibliografiaModifica
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 195.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 287, 362, 397.
- Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
- Gastone Cambin, Armoriale dei Comuni Ticinesi, 1953.
- Martino Signorelli, Storia della Val Maggia, 1972.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 173, 175-176, 186.
- Giuseppe Martini, Vallemaggia, 1988.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Rivista informativa del Comune di Maggia, A Tu per Tu, No. 1-2.
- Stefano Vassere; Maggia, 2000.
- Rivista Patriziale Ticinese, No. 264 marzo 2007, 16-18.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237-241, 243-249, 251, 258, 259, 267.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maggia
Collegamenti esterniModifica
- Daniela Pauli Falconi, Maggia, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017. URL consultato il 6 dicembre 2017.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Maggia, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147831829 · GND (DE) 4612470-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86092910 |
---|