Maggiore
Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello. Deriva dalla contrazione di "capitano maggiore".
In alcuni paesi, in particolare in Francia, il "maggiore" è invece il grado più elevato di sottufficiale, derivato dalla contrazione di "aiutante maggiore". In questi paesi il grado corrispondente al maggiore degli altri paesi è denominato "comandante" (in francese: commandant). La denominazione di comandante, invece che maggiore, è usata anche in altri paesi: Spagna, taluni paesi latinoamericani e Irlanda.
Il codice di corrispondenza, nella scala gerarchica delle forze armate dei paesi membri della NATO, è OF-3.[1]
ItaliaModifica
Forze armateModifica
Il grado di maggiore, abbreviato Magg., è impiegato da Esercito Italiano, Carabinieri, Guardia di Finanza e Aeronautica Militare. Nella Marina Militare il grado omologo è capitano di corvetta.È la prima e più bassa qualifica dirigenziale nelle forze armate e nelle forze di polizia ad ordinamento militare. Il distintivo di grado del maggiore dell'Esercito Italiano della Guardia di Finanza e dell'Arma dei Carabinieri è costituito da una corona turrita e da una stelletta. Nel caso dell'Esercito e della Guardia di Finanza, corona e stelletta sono dorate, mentre nel caso dei Carabinieri sono argentate. Il distintivo di grado del maggiore dell'Aeronautica Militare è costituito da una losanga e un "doppio binario". Per la Marina Militare, il cui grado omologo è capitano di corvetta, da un "giro di bitta" e da un "doppio binario".
Nell'Esercito Italiano il distintivo di grado per controspallina di maggiore è costituito da una corona turrita dorata e da una stelletta dorata. Il maggiore comandante di battaglione ha la stelletta bordata di rosso. Il maggiore con incarichi di comando/staff del grado superiore ha una stelletta aggiuntiva di colore argento bordata di rosso.
- Esercito
-
Distintivo per controspallina di maggiore dell'Esercito Italiano
-
Distintivo per controspallina di maggiore comandante di battaglione
-
Distintivo per controspallina di maggiore con funzioni del grado superiore
- Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri
-
Distintivo per paramano di capitano di corvetta della Marina Militare Italiana
-
Distintivo per paramano di maggiore dell'Aeronautica Militare
-
Distintivo per controspallina di maggiore dell'Arma dei Carabinieri
Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento militareModifica
-
Distintivo di grado per controspallina di maggiore della Guardia di Finanza
-
Distintivo di grado per controspallina di ispettrice di centro di mobilitazione del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento civileModifica
Nei corpi di polizia i "gradi" sono stati sostituiti dalle "qualifiche" solo in parte corrispondenti ai gradi militari vigenti nell'Esercito italiano, nell'Arma dei carabinieri e nella Guardia di finanza. L'art. 32 del decreto legislativo n. 298 del 2000 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78", ha fissato la seguente equiparazione tra gradi e qualifiche[2]:
-
Distintivo di qualifica per controspallina di vice questore aggiunto della Polizia di Stato
-
Distintivo di qualifica per controspallina di commissario coordinatore della Polizia penitenziaria
-
Distintivo di qualifica per controspallina di vice questore aggiunto del Corpo forestale dello Stato
-
Distintivo di qualifica di direttore vice dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
Regno delle Due SicilieModifica
Nel Real Esercito del Regno delle Due Sicilie il grado di Maggiore era superiore ai gradi di Capitano aiutante e Capitano comandante e inferiore al grado di Tenente colonnello. Il distintivo di grado era costituito da due spalline con corona e un giglio.
FranciaModifica
In Francia il grado di maggiore (major) nelle forze armate francesi corrisponde al grado di primo maresciallo delle forze armate italiane mentre il grado corrispondente al maggiore dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Italiana nell'Armée de l'air è quello di commandant, usato anche nell'Armée de terre accanto al grado di chef de bataillon, usato per i comandanti di battaglioni di fanteria, mentre le unità di cavalleria, blindate o di artiglieria utilizzano l'equivalente grado di "Chef d'escadron" ("caposquadrone"); nella Marine nationale il grado omologo è capitaine de corvette.
San MarinoModifica
Corpo della GendarmeriaModifica
Il grado di maggiore è, nella Gendarmeria di San Marino, un grado degli ufficiali superiori.
-
Distintivo di grado da maggiore per controspallina.
Esercito svizzeroModifica
Nell'Esercito svizzero, il grado di maggiore (in lingua italiana ed abbreviato magg.), in francese major ed in tedesco Major, è il primo degli ufficiali superiori.
-
Distintivo vecchio
-
Distintivo attuale
BrasileModifica
In Brasile, Major è il grado che segue quello di Capitão e precede quello di Tenente Coronel nell'Esercito e nell'Aeronautica. L'equivalente nella Marina è Capitão de Corveta.
Exército Brasileiro | Marinha do Brasil | Força Aérea Brasileira |
---|
I gradi omologhi nel resto del mondoModifica
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
- Albania
- ?
- Arabia Saudita
- ?
- Argentina
- Mayor
- Australia
- Major
- Austria
- ?
- Belgio
- Commandant
- Brasile
- Major
- Bulgaria
- ?
- Canada
- Major
- Cile
- ?
- Cina
- Shao Xiao, 少校
- Colombia
- ?
- Corea del Nord
- ?
- Corea del Sud
- 소장 (Sojang) [Só-jaŋ]
- Croazia
- ?
- Cuba
- ?
- Danimarca
- Major
- Egitto
- ?
- Estonia
- ?
- Finlandia
- Majuri
- Francia
- Commandant
- Germania
- Major
- Giappone
- Santō-rikusa、三等陸佐(Rikugun-Shōsa、陸軍少佐)
- Grecia
- Ταγματάρχης
- India
- Major
- Iran
- Sargord
- Iraq
- ?
- Irlanda
- Commandant
- Israele
- Rav séren
- Lettonia
- ?
- Lituania
- ?
- Messico
- Comandante
- Norvegia
- Major
- Nuova Zelanda
- ?
- Paesi Bassi
- ?
- Pakistan
- ?
- Perù
- Mayor
- Polonia
- Major
- Portogallo
- Major
- Regno Unito
- Major
- Romania
- ?
- Russia
- Major, майор
- Spagna
- Comandante
- Siria
- ?
- Slovenia
- ?
- Svezia
- Major
- Stati Uniti
- Major
- Sudafrica
- ?
- Taiwan
- ?
- Turchia
- ?
- Uruguay
- ?
- Venezuela
- ?
NoteModifica
- ^ STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme), NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare), versione 7.
- ^ Decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78". Archiviato il 26 febbraio 2008 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
Riferimenti normativiModifica
- Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di "Codice dell'ordinamento militare" aggiornato.
- Decreto del presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, in materia di "Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare" aggiornato
- https://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/APersP-01%20EDA%20V1%20E.pdf[collegamento interrotto], Bruxelles, 13 gennaio 2021.
TestiModifica
- Riccardo Busetto, Il dizionario militare. Dizionario enciclopedico del lessico militare, Bologna, Zanichelli, 2004, ISBN 978-88-08-08937-3.
- Alessandro Fraschetti, La prima organizzazione dell'Aeronautica militare in Italia dal 1884 al 1925, Roma, Stato Maggiore Aeronautica – Ufficio Storico, 1986.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su maggiore
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Maggiore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4398982-2 |
---|