Magico Dan, super campione
Magico Dan, super campione | |
---|---|
炎の闘球児 ドッジ弾平 (Honoo no Toukyuuji Dodge Danpei) | |
Genere | spokon |
Manga | |
Autore | Tetsuhiro Koshita |
Editore | Shogakukan |
Rivista | CoroCoro Comic |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1989 – 1995 |
Serie TV anime | |
Magico Dan, super campione | |
Autore | Tetsuhiro Koshita |
Regia | Hiroshi Sasagawa |
Sceneggiatura | Koichi Mizude, Mihoko Inoue, Takashi Yamada |
Char. design | Toshiharu Go |
Musiche | Ryuichi Katsumata |
Studio | Animation 21 |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 14 ottobre 1991 – 21 settembre 1992 |
Episodi | 47 (completa) |
Durata ep. | 22 min |
Rete it. | Junior Tv, Reti locali |
1ª TV it. | 1996 |
Episodi it. | 47 (completa) |
Durata ep. it. | 22 min |
Magico Dan, super campione (炎の闘球児 ドッジ弾平 Honoo no Toukyuuji Dodge Danpei?) è un anime shōnen del 1991 di genere sportivo, inerente al gioco del Dodgeball.
È tratto dall'omonimo manga del 1989 scritto da Tetsuhiro Koshita, autore del più noto Let's & Go - Sulle ali di un turbo; il manga venne pubblicato per la prima volta sulla rivista Bessatsu CoroCoro Comic.
In Italia l'anime è stato trasmesso nel 1996 su Junior Tv, per poi venire replicato su varie reti locali. Dan, il protagonista dell'anime, è doppiato da Veronica Pivetti.
TramaModifica
Il protagonista dell'opera è Dan (Danpei Ichigeki nella versione Giappone), un minuto ma abile giocatore di palla schivata, figlio di un defunto campione di tale sport.
Grazie all'amico Mickey riesce ad entrare nella squadra di Dodgeball nonostante la giovane età e, dopo durissimi allenamenti, riesce a stabilirsi come pedina fondamentale della squadra.
Il suo obbiettivo è quello di riuscire ad emulare il "Lancio di fuoco", tecnica speciale che aveva reso suo padre celebre in ambito sportivo. Arriverà a confrontarsi addirittura in un torneo internazionale.
EpisodiModifica
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Una grande passione 「誕生!炎の闘球児」 - tanjō! honoo no tō tama ji | 14 ottobre 1991 | |
2 | Il primo esame per Dan 「恐怖の千球ドッジ」 - kyōfu no sen tama dojji | 21 ottobre 1991 | |
3 | Un duro allenamento 「炎上山の猛特訓」 - enjō yama no takeshi tokkun | 28 ottobre 1991 | |
4 | La grande sfida 「打倒!球小四天王」 - datō! tama shō shitennō | 4 novembre 1991 | |
5 | Un misterioso rivale 「見えたぞ炎のマーク! 倒せ謎の闘球児!!」 - mie tazo honoo no maku! taose nazo no tō tama ji!! | 11 novembre 1991 | |
6 | La squadra avversaria 「恐怖の闘球ドーム やるぜ鉄球ドッジ」 - kyōfu no tō tama domu yaruze tekkyū dojji | 18 novembre 1991 | |
7 | La sfida tra Chicco e Dan 「弾平を超える! 珍念・炎の平均台勝負」 - dan taira wo koe ru! chinnen. honoo no heikin dai shōbu | 25 novembre 1991 | |
8 | La paura dei sette metri 「怖くないぜ! 7メートルへのチャレンジ」 - kowaku naize! 7 metoru heno charenji | 2 dicembre 1991 | |
9 | Un piccolo infortunio 「レギュラーをつかめ! 傷ついた指の豪速球」 - regyura wotsukame! kizutsu ita yubi no gō sokkyū | 9 dicembre 1991 | |
10 | La prima partita di Dan 「いくぞ大河! 勝利をよぶか弾平初決戦」 - ikuzo taiga! shōri woyobuka dan taira hatsu kessen | 16 dicembre 1991 | |
11 | La partita prosegue 「激闘延長戦 敵の必殺フォーメーションを破れ!」 - gekitō enchōsen teki no hissatsu fomeshon wo yabure! | 23 dicembre 1991 | |
12 | Da solo sotto la pioggia 「雨の中の激突 驚異のダブルヒット」 - ame no nakano gekitotsu kyōi no daburuhitto | 6 gennaio 1992 | |
13 | La gara ad oltranza 「無制限延長戦 スーパーショット対決」 - museigen enchōsen supashotto taiketsu | 13 gennaio 1992 | |
14 | Una squadra venuta da lontano 「全国武者修行 土佐から来た凄いチーム」 - zenkoku mushashugyō tosa kara kita sugoi chimu | 20 gennaio 1992 | |
15 | Il colpo di scena 「タイムアップ10秒前 奇跡の超変化球」 - taimuappu 10 byō mae kiseki no chō henkakyū | 27 gennaio 1992 | |
16 | Dodgeball contro calcio 「豪球対決! スーパードッジ対サッカー」 - gō tama taiketsu! supadojji tsui sakka | 3 febbraio 1992 | |
17 | Una bella lezione 「強烈キック攻撃を止めろ!」 - kyōretsu kikku kōgeki wo yamero! | 10 febbraio 1992 | |
18 | A presto, mio eterno rivale 「あばよ! 永遠のライバル」 - abayo! eien no raibaru | 17 febbraio 1992 | |
19 | Un nuovo compagno di scuola 「弾平の球を捕った! 謎の転校生登場」 - dan taira no tama wo toratta! nazo no tenkōsei tōjō | 24 febbraio 1992 | |
20 | Duello a Super Dodgeball 「激闘! ケンカドッジの決着をつけろ」 - gekitō! kenkadojji no kecchaku wotsukero | 2 marzo 1992 | |
21 | Un amico per vincere 「友情の必殺技 ダブルショット」 - yūjō no hissatsuwaza daburushotto | 9 marzo 1992 | |
22 | Super Dodgeball contro Football Americano 「激突最強球技 スーパードッジ対アメフト」 - gekitotsu saikyō kyūgi supadojji tsui amefuto | 16 marzo 1992 | |
23 | Arrivederci, ragazzi! 「さらばキャプテン! さらば四天王!」 - saraba kyaputen! saraba shitennō! | 23 marzo 1992 | |
24 | I nuovi avversari 「新たなるライバル出現」 - arata naru raibaru shutsugen | 6 aprile 1992 | |
25 | I temibili avversari 「恐るべき敵ブラックアーマーズ」 - osoru beki teki burakkuamazu | 13 aprile 1992 | |
26 | Il ritorno di Taylor 「帰ってきた大河 復活のスカイショット」 - kaette kita taiga fukkatsu no sukaishotto | 20 aprile 1992 | |
27 | La rinascita della squadra 「戦闘(バトル)ドッジで決めろ! 闘球部VS超闘球部」 - sentō (batoru) dojji de kime ro! tō tama bu VS chō tō tama bu | 27 aprile 1992 | |
28 | L'allenamento speciale 「勝利への特訓! 打倒ブラックアーマーズ」 - shōri heno tokkun! datō burakkuamazu | 4 maggio 1992 | |
29 | Una partita emozionante 「嵐の闘球決戦! 逆襲ブラックアーマーズ」 - arashi no tō tama kessen! gyakushū burakkuamazu | 11 maggio 1992 | |
30 | Un minuto di fuoco 「大苦戦 敵の必殺ショットを破れ!」 - daikusen teki no hissatsu shotto wo yabure! | 18 maggio 1992 | |
31 | L'attacco degli avversari 「危機一髪! 嵐の集中攻撃」 - kikiippatsu! arashi no shūchūkōgeki | 25 maggio 1992 | |
32 | Il bolide di Marco 「嵐のスピントルネードショット!」 - arashi no supintorunedoshotto! | 1º giugno 1992 | |
33 | Lo sforzo finale 「炎の最終決着戦 弾平気力の両手投げ」 - honoo no saishū kecchaku sen dan heiki chikara no ryōte nage | 8 giugno 1992 | |
34 | Il lancio vincente 「究極の必殺技 炎のショット!」 - kyūkyoku no hissatsuwaza honoo no shotto! | 15 giugno 1992 | |
35 | Un nuovo rivale 「新たなる宿敵 パワーショットの陸王登場」 - arata naru shukuteki pawashotto no riku ō tōjō | 22 giugno 1992 | |
36 | Non piangere Chicco 「泣くな珍念 これが友情のダブルショットだ」 - naku na chinnen korega yūjō no daburushotto da | 29 giugno 1992 | |
37 | Un avversario invincibile 「恐怖の破壊力 陸王、お前と勝負だ」 - kyōfu no hakairyoku riku ō, o mae to shōbu da | 6 luglio 1992 | |
38 | Ricordo di un allenatore 「涙の猛特訓 陸王パワーショットの秘密」 - namida no takeshi tokkun riku ō pawashotto no himitsu | 20 luglio 1992 | |
39 | Inizia il torneo 「嵐粉砕! 直撃パワーショット」 - arashi funsai! chokugeki pawashotto | 27 luglio 1992 | |
40 | Il leggendario Lancio di Fuoco 「伝説の炎のショット 闘球王は誰だ!?」 - densetsu no honoo no shotto tō tama ō ha dare da!? | 3 agosto 1992 | |
41 | Dan viene espulso 「大ピンチ! 弾平出場停止処分」 - dai pinchi! dan hirade ba teishishobun | 10 agosto 1992 | |
42 | La formazione Pentagonale 「出場停止解除 弾平大逆転フルパワー」 - shutsujōteishikaijo dan taira daigyakuten furupawa | 17 agosto 1992 | |
43 | La finale 「大荒れ決勝戦 反撃開始はこれからだ!」 - ooare kesshōsen hangekikaishi hakorekarada! | 24 agosto 1992 | |
44 | Il miracolo del Lancio di fuoco 「奇跡を呼べ! 伝説の炎のショット」 - kiseki wo yobe! densetsu no honoo no shotto | 31 agosto 1992 | |
45 | Il giocatore misterioso 「謎の覆面選手 ヨーロッパからの挑戦状」 - nazo no fukumen senshu yoroppa karano chōsenjō | 7 settembre 1992 | |
46 | La sfida decisiva 「最終決着戦 永遠のライバルを倒せ」 - saishū kecchaku sen eien no raibaru wo taose | 14 settembre 1992 | |
47 | L'ultima sfida 「最強のライバル! 最後のゴーファイト!」 - saikyō no raibaru! saigo no gofaito! | 21 settembre 1992 |
DoppiaggioModifica
Il doppiaggio dell'anime venne affidato alla società Deneb Film di Milano e diretto da Federico Danti.
Personaggio | Voce originale | Voce italiana |
---|---|---|
Dan | Noriko Hidaka | Veronica Pivetti |
Chicco | Donatella Fanfani | |
Emily | Emanuela Pacotto | |
Ivana, madre di Dan | Cristina Giolitti | |
Padre di Dan | Federico Danti | |
Walter | Diego Sabre | |
Mickey | Luca Semeraro | |
Taylor | Nicola Bartolini Carrassi | |
Preside | Franco Sangermano | |
Luca | Claudio Ridolfo | |
Marco | Paolo Torrisi | |
Stefano | Pasquale Ruju | |
Presidente della federazione | Gianfranco Gamba | |
Sacerdote del tempio | Sante Calogero |
VideogiochiModifica
Dall'opera di Tetsuhiro Koshita sono stati realizzati vari videogiochi che mescolano elementi RPG con lo sport del dodgeball.
I videogiochi, anche se differenti tra loro e prodotti da aziende diverse, sono tutti omonimi e riportano il nome del manga in lingua originale "Honoo no Toukyuuji Dodge Danpei".
Ne sono presenti uno per piattaforma Nintendo Entertainment System, uno per Super Nintendo ed uno per Sega Mega Drive.
Non sono mai stati distribuiti al di fuori del Giappone.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Magico Dan, super campione, su Anime News Network.
- Magico Dan, super campione, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.