Magnesite (minerale)
minerale
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La magnesite è un minerale fondamentale per il reperimento del magnesio e di tutti i suoi sali derivati, appartenente al gruppo della calcite.
Magnesite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 5.AB.05 |
Formula chimica | MgCO3 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | trigonale |
Gruppo puntuale | 3 2/m |
Gruppo spaziale | R 3c |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,0 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3,5 - 4,5 |
Sfaldatura | in romboedri (1011) |
Frattura | concoide |
Colore | bianco, giallastro o grigiastro |
Lucentezza | vitrea o sericea |
Opacità | translucida o trasparente |
Striscio | blu o verde |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallinoModifica
Raramente in cristalli romboedrici di colore bianco.
Origine e giacituraModifica
Viene originata dalla modificazione attraverso l'acqua (composta di anidride carbonica, talco e clorite) di rocce ultrafemiche (prevalentemente peridotiti e serpentine).
Forma in cui si presenta in naturaModifica
L'aspetto prevalente è quello di una massa compatta, microcristallina e porcellanata, scalenoedrica.
Varietà[1]:
- breunnerite, con Fe CO3 compreso tra il 5 ed il 30%[1]
- mesitina, con Fe CO3 compreso tra il 30 ed il 50%, più vicina, come formula rispetto alla breunnerite, alla siderite[1]
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su magnesite
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Webmin, su webmineral.com.