Buddhismo
dei Nikāya
Canone buddhista
Āgama-Nikāya, Āhánbù
Vinaya, Sutta
Abhidhamma


contenuti nei canoni:
pāli, cinese, tibetano

Concili buddhisti
Buddhismo dei Nikāya
Il Buddhadharma

 Mahāsāṃghika
     Lokottaravāda
     Caitika
     Gokulika
     Prajñaptivāda
     Bahuśrutīya
 Vatsīputrīya
     Sammitīya
         Avantaka
         Kurukulla
     Dharmôttarīya
     Bhadrayānīyāḥ
     Saṇṇagārika
 Sthaviravāda
     Sarvāstivāda
         Sautrāntika
         Mūlasarvâstivāda
     Vibhajyavāda
         Theravāda
         Dharmaguptaka
         Mahīśāsaka
         Kāśyapīya

La scuola Mahīśāsaka è indicata nella tradizione pāli come la prima ad essersi scissa dalla Theravāda tra le sue sotto-scuole[1]. Alcuni monaci theravāda si spostarono da Pāṭaliputra all'antica Mahiṣamaṇḍala a sud, da cui il loro nome[2]. Si erano col tempo stabiliti anche nelle città di Vanavāsī (nel Kanara del nord) e di Mysore, nel Karnatakha e nell'isola di Sri Lanka, dove il pellegrino cinese Fǎxiǎn riferì del suo ritrovamento di una copia del loro Vinaya[3].

Dei Mahīśāsaka N. Dutt fa risalire l'antichità al primo concilio buddhista, a prima dunque della scissione che diede vita alla scuola dei Mahāsāṃghika[4]. Nel Vinaya dei Theravāda è riferito delle opinioni contrastanti tra Mahākassapa e Purāna di Dakkhiṇāgiri (presso Rājagṛha) su un certo numero di regole del Vinaya, sette secondo i Mahīśāsaka ma otto secondo i Dharmagupta. Il Vinaya dei Mahīśāsaka conferiva un'importanza di primo piano alla personalità di Purāna che, in occasione del primo concilio buddhista ne aveva richiesto una seconda recitazione per apportarvi degli emendamenti. Secondo i membri di questa scuola il loro Vinaya sarebbe stato così compilato a partire da quello di Mahākassapa incorporandovi però le sette regole sul cibo di Purāna. Questo dimostrerebbe che Purāna e i suoi seguaci formavano un gruppo autonomo, per quanto non fossero ancora conosciuti con il nome di Mahīśāsaka[4]. Il J. Przyluski cita la stessa vicenda[5] e trae la conclusione che le linee di espansione di questa scuola siano state le stesse dei theravādin, ossia lungo l'asse Kauśāmbī-Bharukaccha per poi estendersi gradualmente fino agli stati costieri, diventando popolare nel Mahiṣamaṇḍala e Avantī, raggiungendo alla fine lo Sri Lanka[6].

Il catalogo di Nanjio[7] indica il Vinaya dei Mahīśāsaka diviso in questi testi[8]:

  1. Pañcavarga-vinaya;
  2. Vinaya-karma;
  3. Bhikṣu-prātimokṣa;
  4. Bhikṣuṇī-prātimokṣa.

L'evoluzione storica della dottrina mahīśāsaka è solitamente divisa in due fasi: quella prima e quella tarda. La prima dottrina mahīśāsaka è concorde con quella Theravāda su un gran numero di punti dottrinali e filosofici, come il rifiuto della dottrina sabbam atthi dei Sarvāstivāda (e l'abbraccio quindi dell'idea che il passato e il futuro non godessero di un'autentica esistenza al contrario del presente) e che il Buddha fosse un comune essere umano. La tarda dottrina mahīśāsaka è invece concorde con quella dei Sarvāstivāda e registra un allontanamento dalle tesi dei Theravāda in contrasto con quelle sarvāstivādin[9].

Un'iscrizione dell'undicesimo anno del regno di Ehuvula Cāṃtamūla Ⅱ testimonia il fiorire di questa scuola sotto il patronato dei sovrani della dinastia Ikṣvāku, in particolare di Mahādevī, nuora del sovrano, nell'attuale Andhra Pradesh.

Vasumitra, il dotto sarvāstivādin, riteneva i Mahīśāsaka un sottogruppo dei Sarvāstivāda; la tradizione pāli invece li ritiene originati dalla tradizione Theravāda[10].

Note modifica

  1. ^ Dutt, p. 129, cit. in Lal Hazra, p. 143.
  2. ^ Lal Hazra, p. 143.
  3. ^ Lal Hazra, p. 143 e Przyluski, cit. in Lal Hazra, p. 144.
  4. ^ a b Dutt, cit. in Lal Hazra, p. 143.
  5. ^ Przyluski, p. 319 e segg., cit. in Lal Hazra, p. 144.
  6. ^ Przyluski, cit. in Lal Hazra, p. 144.
  7. ^ A catalogue of the Chinese translation of the Buddhist Tripitaka: the sacred canon of the Buddhists in China and Japan / compiled by order of the Secretary of state for India by Bunyiu Nanjio, Oxford: Clarendon Press, 1883
  8. ^ Lal Hazra, p. 144.
  9. ^ Lal Hazra, pp. 144-145.
  10. ^ Lal Hazra, p. 146.

Bibliografia modifica

  • Kanai Lal Hazra, Buddhism and Buddhist Literature in Early Indian Epigraphy, New Delhi, Munshiram Manoharlal Publishers Pvt., 2002, ISBN 81-215-1037-6.
  • Nalinaksha Dutt, Buddhist sects in India, Calcutta, Motilal Banarsidass, 1970, ISBN 81-208-0427-9.
  • Jean Przyluski, Le Concile de Rājagṛha - Introduction a l'Histoire des Canons et des Sectes Bouddhique, Parigi, Paul Geuthner, 1926.

Voci correlate modifica