Makīs Dendrinos
cestista e allenatore di pallacanestro greco
Makīs Dendrinos | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Termine carriera | 1981 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1968-1981 | Paniōnios | |
Nazionale | ||
1977-1978 | ![]() | 7 (13) |
Carriera da allenatore | ||
Sporting Atene | ||
Apollon Patrasso | ||
Pagrati Atene | ||
Dafni | ||
Olympiakos | ||
Īraklīs Salonicco | ||
Paniōnios | ||
1993-1994 | ![]() | (vice) |
1994-1996 | ![]() | 25-19 |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Makīs Dendrinos, in greco Μάκης Δενδρινός? (27 maggio 1950 – 20 ottobre 2015[1]), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro greco.
Carriera modifica
Giocatore modifica
Dendrinos ha militato a lungo nel Paniōnios, tra la fine degli anni sesstanta e gli anni ottanta. Con la Grecia ha giocato nel biennio 1977-1978, collezionando 7 presenze e 13 punti complessivi.
Allenatore modifica
Ha allenato la Grecia dal 1994 al 1996; in precedenza aveva ricoperto l'incarico di vice allenatore[2]. Nel corso della sua carriera ha allenato lo Sporting Atene, l'Apollon Patrasso, il Pagrati Atene, il Dafni Atene, Olympiakos, Īraklīs Salonicco, Paniōnios[3].
Note modifica
- ^ Dendrinos passes away sdna.gr, 20 ottobre 2015
- ^ (EL) Ονοματεπώνυμο: Μάκης Δενδρινός, su basket.gr. URL consultato il 25 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
- ^ (EL) Δύο χρόνια γεμάτα επιτυχίες [collegamento interrotto], su news.kathimerini.gr, Kathimerini. URL consultato il 25 novembre 2012.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Makīs Dendrinos, su Olympedia.
- (EL) Profilo in Nazionale su basket.gr, su basket.gr (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).