Manuel González (motociclista)

pilota motociclistico spagnolo

Manuel González Simón[1] (Madrid, 4 agosto 2002) è un pilota motociclistico spagnolo.

Manuel González
González nel 2017
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Motociclismo
Carriera
Carriera in Supersport 300
Esordio2017
Mondiali vinti1
Gare disputate17
Gare vinte3
Podi9
Punti ottenuti220
Pole position3
Giri veloci1
Carriera in Supersport
Esordio2020
Miglior risultato finale
Gare disputate38
Gare vinte3
Podi8
Punti ottenuti432
Pole position2
Giri veloci3
Carriera nel Motomondiale
Esordio2021
Miglior risultato finale
Gare disputate63
Gare vinte2
Podi9
Punti ottenuti457,5
Pole position4
Giri veloci3
Statistiche aggiornate al Gran Premio delle Americhe 2025

Vincitore del campionato mondiale Supersport 300 nel 2019.

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Inizia a correre in competizioni di rilievo nel 2016, quando partecipa alla MotoGP Rookies Cup, posizionandosi 16º nella classifica piloti con 40 punti.[2]

 
González, tallonato dal danese Simon Jespersen, in una fase di gara della European Talent Cup nel 2017.

Dopo aver corso alcune gare nel campionato spagnolo del 2016, González partecipa nel 2017 alla European Talent Cup con il team Halcourier Racing, vincendo il titolo con una vittoria, due secondi posti e due terze posizioni.[3] Nel 2017 ha partecipato inoltre (sempre con la stessa squadra) all'ultima gara del campionato mondiale Supersport 300 a Jerez de la Frontera, arrivando 34º.

Supersport 300

modifica

Nel 2018 ha gareggiato per l'intera stagione al campionato mondiale Supersport 300, ottenendo tre terzi posti nelle ultime tre gare del campionato, chiudendo la stagione in sesta posizione finale. Nel 2019 è passato al team ParkinGO, equipaggiato con motociclette Kawasaki. Ha ottenuto la prima vittoria nella prima gara nel circuito di Aragona e si è ripetuto nella gara successiva di Assen, e nella gara 2 di Jerez. Nel Gran Premio di Francia 2019, González si è laureato campione del mondo della categoria.[4] In questa stagione inoltre ha preso parte, in qualità di wild card, al weekend di gara ad Imola nel campionato Italiano Velocità conquistando la pole position una vittoria ed un secondo posto.

Supersport

modifica

Nel 2020 rimane con lo stesso team della stagione precedente ma passa a correre nel mondiale Supersport alla guida di una Kawasaki ZX-6R.[5] Porta a termine tutte le gare in zona punti e chiude il campionato in 7ª posizione.[6]

Anche nel 2021 è al via nel campionato mondiale Supersport nello stesso team, ma questa volta in sella ad una Yamaha YZF-R6. Vincendo il Gran Premio di Magny-Cours riporta la Spagna sul gradino più alto del podio del mondiale Supersport, l'ultimo a vincere fu Joan Lascorz nel 2010.[7] Vince un'altra gara e totalizza sette piazzamenti a podio classificandosi terzo tra i piloti.[8] Nello stesso anno corre nella classe Moto2 del motomondiale in Olanda in sostituzione dell'infortunato Lorenzo Baldassarri sulla MV Agusta F2; fa un'altra apparizione in Aragona senza ottenere punti.[9] Sempre nel 2021 disputa i primi due eventi del campionato italiano Supersport, ottiene un terzo posto e si classifica sedicesimo.

Nello 2022 è pilota titolare in Moto2, gareggia infatti per il team Yamaha VR46 Master Camp che gli affida una Kalex, il compagno di squadra è il thailandese Keminth Kubo. Raccoglie 76 punti ottenendo come miglior risultato un quinto posto in Portogallo, Australia e Malesia, classificandosi al sedicesimo posto in classifica finale.[10] Nel 2023 rimane nello stesso team mentre il nuovo compagno di squadra è il giapponese Kōta Nozane. In occasione del Gran Premio del Qatar, chiudendo secondo,[11] ottiene il suo primo podio nel motomondiale.[12] Termina il campionato classificandosi all'ottavo posto.[13]

Nel 2024 passa a Gresini Racing dove trova il connazionale Albert Arenas come compagno di squadra. Inizia bene la stagione con tre piazzamenti a podio nelle prime sette gare. Successivamente va regolarmente a punti. In occasione del Gran Premio del Giappone,[14] in condizioni meteorologiche mutevoli, coglie il suo primo successo nel motomondiale; sebbene la scelta infelice di un copricapo indossato prima della gara faccia perdere alla squadra lo sponsor principale: QJ Motor.[14] Conclude il campionato in terza posizione.[15]

Risultati in gara

modifica

Campionato mondiale Supersport 300

modifica
2017 Moto                   Punti Pos.
Yamaha 34 0
2018 Moto                 Punti Pos.
Yamaha Rit 9 Rit 12 33 3 3 3 59
2019 Moto                     Punti Pos.
Kawasaki 1 1 AN 4 1 2 NP 2 2 4 161
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.


Campionato mondiale Supersport

modifica
2020 Moto                 Punti Pos.
Kawasaki 7 10 8 10 6 8 10 6 8 7 7 7 6 7 7 126
2021 Moto                         Punti Pos.
Yamaha 5 11 5 4 5 4 6 6 2 3 Rit NP 4 1 2 1 AN 4 2 4 2 10 5 Rit 286
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Motomondiale

modifica
2021 Classe Moto                                     Punti Pos.
Moto2 MV Agusta 22 17 0
2022 Classe Moto                                         Punti Pos.
Moto2 Kalex 20 18 14 13 5 16 11 20 9 12 9 11 Rit Rit Rit NP 25 5 5 6 76 16º
2023 Classe Moto                                         Punti Pos.
Moto2 Kalex 5 11 10 12 NP 8 6 8 5 Rit 5 7 5 6 5 13 10 Rit 2 13 145,5[16]
2024 Classe Moto                                         Punti Pos.
Moto2 Kalex 5 3 13 3 24 22 2 9 12 5 13 5 4 11 8 1 6 9 11 2 195
2025 Classe Moto                                             Punti Pos.
Moto2 Kalex 1 2 22 3 61
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (ES) Rocío Hellín, Entrevista. Manu González: "Mi sueño es ganar el Campeonato del Mundo de MotoGP", su vavel.com, Etemenanky Technology S.L., 2 febbraio 2018. URL consultato il 16 novembre 2024.
  2. ^ (EN) Scheda di Manuel González, su redbull.com, Red Bull A.G. URL consultato il 16 novembre 2024.
  3. ^ (EN) European Talent Cup 2017 - Championship Standings, su results.fim-europe.eu, FIM Europe, 19 novembre 2017. URL consultato il 16 novembre 2024.
  4. ^ Carrasco vince, González si laurea campione del mondo WorldSSP300!, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 29 settembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2024.
  5. ^ Manuel Gonzalez in pista con ParkinGO Kawasaki nel WorldSSP 2020, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 29 gennaio 2020.
  6. ^ (EN) SSP 2020 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 18 ottobre 2020. URL consultato il 16 novembre 2024.
  7. ^ Christian Caramia, SSP600 Magny-Cours, Gara 2: primo trionfo per Manuel González, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 5 settembre 2021. URL consultato il 16 novembre 2024.
  8. ^ (EN) SSP 2021 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 21 novembre 2021. URL consultato il 16 novembre 2024.
  9. ^ (EN) Moto2 2021 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 14 novembre 2021. URL consultato il 16 novembre 2024.
  10. ^ (EN) Moto2 2022 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 6 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2024.
  11. ^ Mathias Cantarini, Chi è Manuel Gonzalez, la nuova speranza spagnola della Moto2, su motosprint.it, Conti Editore S.r.l., 24 ottobre 2023. URL consultato il 16 novembre 2024.
  12. ^ Diana Tamantini, Manuel Gonzalez che colpo, primo podio Moto2 dell’ex WorldSSP, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 20 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2024.
  13. ^ (EN) Moto2 2023 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 26 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2024.
  14. ^ a b Alessandro Prada, Manuel González: dalla prima vittoria alla richiesta di licenziamento da parte di uno sponsor per un incidente diplomatico, su formulapassion.it, GEDI Digital S.r.l., 10 ottobre 2024. URL consultato il 2 dicembre 2024.
  15. ^ (EN) Moto2 2024 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 17 novembre 2024. URL consultato il 25 novembre 2024.
  16. ^ Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il Gran Premio d'Australia è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica