Manziana

comune italiano

Manziana è un comune italiano di 7 789 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Manziana
comune
Manziana – Stemma
Manziana – Veduta
Manziana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAlessio Telloni[1] (lista civica : Si amo manziana) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate42°08′N 12°08′E
Altitudine374 m s.l.m.
Superficie23,8 km²
Abitanti7 789[2] (31-3-2025)
Densità327,27 ab./km²
FrazioniQuadroni
Comuni confinantiBracciano, Canale Monterano, Oriolo Romano (VT), Tolfa
Altre informazioni
Cod. postale00066
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058054
Cod. catastaleE900
TargaRM
Cl. sismicazona 3B (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 936 GG[4]
Nome abitantimanzianesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo29 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Manziana
Manziana
Manziana – Mappa
Manziana – Mappa
Posizione del comune di Manziana nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Fototografia do centro de Manziana
Centro Manziana

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Manziana si trova sulle alture dei monti Sabatini, sulle propaggini settentrionali dell'antico vulcano Sabatino, il cui collasso ha originato il lago di Bracciano. Questo paesaggio ispirò infatti il regista Sergio Corbucci per trovare lo scenario adatto ove girare gli esterni del suo film Il giorno più corto del 1963.

Un clima abbastanza mite durante i mesi estivi, e fresco nel periodo fra l'estate e l'autunno. Durante i mesi invernali le temperature possono scendere sotto lo zero, ma solo in casi rari ci sono precipitazioni nevose.

Sorta su un territorio anticamente consacrato dagli Etruschi al dio dell'oltretomba Manth, Manziana era nota sin dal XII secolo come Castrum Sanctae Pupae, uno dei principali possedimenti della famiglia dei Prefetti di Vico, insieme agli Orsini, che cedettero all'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia sul finire del XIII secolo. Passata per un breve periodo agli Anguillara e contesa ancora dalla famiglia Orsini, signori del confinante castello di Bracciano, assunse l'attuale nome dalla circostante Silva Mantiana a partire dalla fine del XVI secolo, quando nei pressi della chiesa della Madonna della Fiora[5] il centro venne ripopolato a seguito di un lungo periodo di decadenza e spopolamento.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Piazza Tittoni

Aree naturali

modifica
 
L'antico casale in località "Le Pietrische"
 
Fontanile in località "le Pietrische"

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[6]

Economia

modifica

Artigianato

modifica

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la lavorazione e l'arte del ferro.[7]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Ferrovie

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Manziana-Canale Monterano.
 

Manziana è collegata dalla ferrovia regionale FL3.

Trasporto bus

modifica

Manziana è una delle città attraversata dai trasporti COTRAL e possiede anche un sistema di trasporti bus interno.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 1997 Mariano Augusto Ceciarelli FI - AN Sindaco [8]
16 novembre 1997 26 maggio 2007 Generoso Mancini Lista civica Sindaco [9][10]
27 maggio 2007 2011 Lucia Dutto Lista civica di Centro-sinistra Sindaco [11]
7 maggio 2012 12 giugno 2022 Bruno Bruni Lista civica Presenza e partecipazione Sindaco [1]
12 giugno 2022 in carica Alessio Telloni Sindaco

La principale squadra di calcio della città è l'U.S.D. Città di Manziana che milita nel girone B laziale di 2ª Categoria. È nata il 28 aprile del 1928. Vi si trova lo stadio comunale Vincenzo Marcozzi della capienza di 4.524 posti.

  1. ^ a b Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Lorenzo Quilici, La Madonna della Fiora presso Manziana, la scoperta del caput aquae dell'Acquedotto di Traiano, 2009; Ted O'Neill, L'acquedotto di Traiano tra il Ninfeo di S. Fiora e il Lago di Bracciano, 2014.
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
  8. ^ Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  9. ^ Risultato delle elezioni amministrative del 16 novembre 1997, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  10. ^ Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  11. ^ Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno

Bibliografia

modifica
  • Mauro Baldini, Mauro Totteri, Voci dalla Fiora - Lessico Manzianese, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2007, ISBN 8882472132.
  • Giovanni Carafa, Manoscritti Catastali riguardanti il territorio di Manziana tenimentum castri sanctae pupae dalla seconda metà del XVI alla metà del XIX Secolo, Manziana, 2005.
  • Carla Picciurro, Monumento Naturale della Caldara di Manziana, Regione Lazio, Manziana.
  • Livio Vecchiarelli, Gli Arcavoli - cronache manzianesi dal XVI al XIX secolo, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1994, ISBN 88-85316-46-8.
  • Livio Vecchiarelli, Manziana: la terra, la gente - volume primo, 1988.
  • Livio Vecchiarelli, Manzianeide. Immagini ritrovate, 2002 ISBN 88-8247-086-5.
  • Livio Vecchiarelli, Storie Manzianesi, 2002 ISBN 88-8247-090-3.
  • Livio Vecchiarelli, Il bosco Macchia Grande di Manziana Università Agraria di Manziana, 1994.
  • Giovanni Valletta, Manziana un lembo di Toscana nel Lazio, Roma, 1983.
  • Giovanni Carafa, Vincenzo Curcio, Manziana evoluzione storico-sociale del "tenimentum castri sanctae pupae", 1979.
  • Biagio Fiordispini, Manziana e suoi dintorni, Roma, 1971.
  • Alessandro D'Alessandro, Note sull'economia del feudo di Manziana nel secolo 18., Milano, Giuffrè, 1967.
  • Pierina Binarelli, Brevi cenni storici sul nome e sulle origini di Manziana, Roma, 1959.
  • Anonimo, La festa degli alberi a Manziana: 24 novembre 1912, Roma, tip. Pistolesi, 1912.
  • Biagio Fiordispini: Manziana e suoi dintorni (Bracciano, Oriolo romano, canale Monterano). Gli usi civici. Le Università agrarie in Italia. L'associazione agraria di Manziana, Roma, Tip. Bodoni, di G. Bolognesi, 1908.
  • Ferruccio Zambonini, Wavellite di Manziana (Provincia di Roma), 1902.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN151427068 · SBN LIAL000007 · LCCN (ENn94093837 · J9U (ENHE987007531159705171
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma