Mapusaurus roseae
Mapusaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
(clade) | Tetanurae |
Infraordine | Carnosauria |
Superfamiglia | Allosauroidea |
Famiglia | Carcharodontosauridae |
Sottofamiglia | Giganotosaurinae |
Genere | Mapusaurus |
Specie | Mapusaurus roseae |
Nomenclatura binomiale | |
Mapusaurus roseae Coria & Currie, 2006 |
Il mapusauro ("lucertola della terra") era un gigantesco carnosauro vissuto in Patagonia durante il Tardo Cretaceo. In molti tratti simile al Giganotosaurus, pesava 5-6 tonnellate ed il più grande esemplare ritrovato era lungo 13.6 metri (MCF-PVPH-108.145). Questo dato è la conferma di recenti studi, che fanno ipotizzare che l'animale potesse raggiungere i 14 metri di lunghezza.
RitrovamentoModifica
Portato alla luce tra il 1997 e il 2001, questo dinosauro è stato trovato assieme a molte ossa di dinosauri erbivori: probabilmente era finito accidentalmente in una palude che lo ha intrappolato fino alla morte per affogamento. Anche altri carnivori hanno fatto una simile fine: molti scheletri di Albertosaurus, Daspletosaurus e Allosaurus sono stati infatti trovati insieme a numerosissimi erbivori.
FilogenesiModifica
Analisi cladistiche confermano che questo predone era una sorta di "mix" tra il Giganotosaurus e il Carcharodontosaurus. Grazie infatti a queste caratteristiche, si capì che doveva esistere un gruppo associato al Mapusaurus e al Giganotosaurus, i dinosauri più evoluti dei Carcarodontosauridi: i Giganotosaurini.
PaleoecologiaModifica
Il Mapusaurus viveva nella cosiddetta Huincul Formation, una formazione geologica risalente a 97-93,5 mya, con la presenza di corsi d'acqua stagionali. Questo predatore condivideva il suo ambiente con alcuni dei più grandi sauropodi mai esistiti (come l'Argentinosaurus) e altri teropodi abelisauridi, tra i principali figuravano lo Skorpiovenator e l'Ilokelesia.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mapusaurus roseae
- Wikispecies contiene informazioni su Mapusaurus roseae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Carnosauria.