Marcello Mazzarella

attore italiano

Marcello Mazzarella (Erice, 18 ottobre 1963) è un attore, regista e sceneggiatore italiano.

Biografia Modifica

Marcello Mazzarella, siciliano, classe 1963 e un attore internazionale oltre che sceneggiatore e regista di successo. Si divide tra Teatro, Cinema e Televisione. Vive tra l’Italia e la Francia.Giovanissimo si arruola in Marina dove diviene palombaro del COMSUBIN e partecipa alla missione militare italiana in Libano dal 1982 al 1984. Inizia la sua carriera al teatro "Gebel Hamed" di Erice diretto da Carlo Quartucci e Carla Tatò, poi a Milano, come allievo del capocomico Piero Mazzarella. Studente del Piccolo Teatro di Palermo, dopo essersi trasferito nel capoluogo lombardo per perfezionare la sua recitazione alla scuola di cinema CINELIFE, segue i laboratori sul metodo Stransberg-Stanislavsky. Studia con Francesca De Sapio e poi con Michael Margotta. Debutta al cinema nel 1990 con ("Tutti stanno bene") di Giuseppe Tornatore, con cui lavorerà anche in Baarìa. Ottiene una nomination ai David di Donatello (premio) come Miglior attore non protagonista . Ottiene la consacrazione internazionale con il film Le temps retrouvé (“Il tempo ritrovato”) di Raoul Ruiz, nel ruolo protagonista di Marcel Proust, presentato al Festival di Cannes 1999 Festival di Cannes nel 1999. Poi arriva il successo Italiano con il film Placido Rizzotto (film) ("Placido Rizzotto"), presentato al Festival di Venezia Mostra internazionale d'arte cinematografica . Procede la sua formazione a Parigi. Lavora con molti autori francesi di rilievo. Nel 2014 firma il soggetto del film (“Biagio”) di Pasquale Scimeca e interpreta nel ruolo di protagonista, presentando il film al Festa del Cinema di Roma e ricevendo il premio Tonino Guerra al Bif&st di Bari. Recita con registi come Claudio Calligari (“ L’Odore della notte”), Mimmo Calopresti, Marco S. Puccioni, Pasquale Scimeca (e il protagonista, “Placido Rizzotto” nell’omonimo film ), Luca Guadagnino (“Melissa P.”), Marco Risi (“Fortapasc”), Marco Amenta (“La siciliana ribelle”), Marc Fituoussi ( “ Pauline Detective”) , Vincent Martorana (“Signes de vie”), Francisco Athie (“El Baile de San Juan”), Davide Marengo (“Notturno Bus”), Peter Greenaway ( “Walking to Paris”), Ken Scott ( “ The Extraordinary journey of the Fakir”), Philippe Martinez ( “Viktor”), Costanza Quatriglio ( “L’Isola”), e anche con Gabriele Salvatores in (“Nirvana”), (“La Siciliana Ribelle”) di Marco Amenta. Anche la tv lo brama. Prende parte a fiction come, ad esempio, (“Ultimo - L'infiltrato”) per la regia di Michele Soavi, (“La omicidi”) e (“Cefalonia”) di Riccardo Milani, (“Lo scandalo della banca romana”) di Stefano Reali, (“Nero Wolfe”) di Riccardo Donna, (“Il Restauratore 2”) di Enrico Oldoini, (“Il commissario Montalbano”) di Alberto Sironi, (“1994”) per la regia di Claudio Noce, (“La vita promessa”) di Ricky Tognazzi, (“Il cacciatore 2 e 3”) di Davide Marengo e Fabio Paladini dove interpreta il boss siciliano Bernardo Provenzano, ("L'Arte della Gioia") di Valeria Golino. Attore moderno e ricercatore Marcello Mazzarella è anche un Acting Coach e sceneggiatore. Ha creato la Trapani Film Factory nella sua città natale aiutando i giovani attori della sua città. Marcello Mazzarella produce spettacoli di teatro e dirige i suoi film con la produzione Elimi Dei Mulini aps, con cui ha realizzato i due cortometraggi di successo ("Mare Nostro") e ("L'Ombra delle Muciare").

Filmografia Modifica

Cinema Modifica

Televisione Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN316535359 · ISNI (EN0000 0001 3040 6069 · GND (DE1073715922 · WorldCat Identities (ENviaf-316535359