Marche-en-Famenne
comune belga
Marche-en-Famenne (in vallone Måtche-el-Fåmene, in lussemburghese Mark) è un comune del Belgio facente parte della Comunità francofona del Belgio, situato nella Regione Vallonia e nella provincia di Lussemburgo.
Marche-en-Famenne comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Marche-en-Famenne |
Amministrazione | |
Sindaco | André Bouchat |
Territorio | |
Coordinate | 50°13′N 5°20′E / 50.216667°N 5.333333°E |
Superficie | 121,40 km² |
Abitanti | 17 387 (01-01-2014) |
Densità | 143,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6900 e 5437 |
Prefisso | 084 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 83034 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Al 1º luglio 2004, la popolazione totale del comune è di 16.766 abitanti (8.245 uomini e 8.521 donne). La superficie totale è di 136,08 km² che porta ad una densità di popolazione di 123,21 abitanti per km².

Geografia fisicaModifica
Il territorio è diviso in frazioni: Marche-centre, Aye, Hargimont, Humain, On, Roy, Waha, Marloie, Grimbiémont, Lignières, Hollogne, Champlon-Famenne, Verdenne.
StoriaModifica
Qui fu firmato l'Editto perpetuo del 1577, che prevedeva il ritiro delle forze iberiche dai Paesi Bassi spagnoli.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marche-en-Famenne
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale del comune, su marche.be.
- (FR) Sito ufficiale dell'Ufficio del turismo, su maisontourisme.nassogne.marche.be. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
- (FR) Sito ufficiale della Maison de la Culture Famenne-Ardenne, su maisondelaculture.marche.be.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236753937 · LCCN (EN) n85358034 · GND (DE) 4387053-3 · BNF (FR) cb12147636s (data) · J9U (EN, HE) 987007564873005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85358034 |
---|