Marchesi di Saluzzo
lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Marchese di Saluzzo)
Il seguente è un elenco dei marchesi di Saluzzo,[1] ovvero dei governanti della città piemontese e del suo territorio, dai tempi di Manfredo I fino all'estinzione della famiglia e all'annessione al regno di Francia, nel 1549; con il trattato di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo verrà poi incorporato nel ducato di Savoia. Molti ritratti si trovano negli affreschi della Sala baronale del castello della Manta, raffiguranti i nove Prodi e nove eroine che, presumibilmente, impersonano i marchesi di Saluzzo con le rispettive consorti.[2]
Marchesi di SaluzzoModifica
Casato del VastoModifica
Ritratto | Titolo | Nome |
Dal | Al | Consorte | Figli | Note |
Marchese | Manfredo I | 1142 | 1175 | Eleonora d'Arborea | |||
Marchese | Manfredo II | 1175 | 1215 | Alasia di Monferrato | |||
Marchese | Manfredo III | 1215 | 1244 | Beatrice di Savoia | |||
Marchese | Tommaso I | 1244 | 1296 | Luigia di Ceva | |||
Marchese | Manfredo IV | 1296 | 1330 | Beatrice di Svevia, Isabella Doria |
|||
Marchese | Manfredo V | 1330 1341 |
1332 1342 |
Eleonora di Savoia; usurpatore, figlio di Manfredo IV e della seconda moglie |
|||
Marchese | Federico I | 1330 1332 |
1336 |
Margarita di Vienna, Giacomina di Biandrate; primogenito di Manfredo IV |
|||
Marchese | Tommaso II | 1336 1342 |
1341 1357 |
Ricciarda Visconti | |||
Marchese | Federico II | 1357 | 1396 | Beatrice di Ginevra | |||
Marchese | Tommaso III | 1396 | 1416 | Margherita di Roussy, reggente (1416-1424) insieme al figliastro Valerano | |||
Marchese | Ludovico I | 1416 | 1475 | Isabella di Monferrato | |||
Marchese | Ludovico II | 1475 | 1504 | Giovanna del Monferrato, Margherita di Foix-Candale, reggente (1504-1528) |
|||
Marchese | Michele Antonio | 1504 | 1528 | ||||
Marchese | Giovanni Ludovico | 1528 | 1529 | ||||
Marchese | Francesco | 1529 | 1537 | ||||
Marchese | Gabriele | 28 marzo 1537 | 23 febbraio 1548 | Maddalena di Annebault; ultimo marchese |
Albero genealogicoModifica
Teuto di Savona †d.1084 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bonifacio *c.1060†c.1130 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bonifacio | Manfredo I *d.1099 †1175 | Guglielmo | Anselmo | Enrico | |||||||||||||||||||||||||||||||||
marc. Incisa | Manfredo II *d.1140 †1215 | marc. Busca, Lanza (?) | marc. Ceva, marc. Clavesana | Del Carretto | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Bonifacio *c.1182 †1212 | Manfredo III *1205 †1244 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tommaso I *c.1239 †1295 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Manfredo IV *1262 †1340 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federico I *1287†1336 | Manfredo (V) †1392 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tommaso II *1304 †1357 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federico (II) *c.1332 †1396 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tommaso III *1356 †1416 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valerano (reggente) *c.1374 †1443 (naturale) | Ludovico I *1406 †1475 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fam. Saluzzo della Manta | Ludovico II *1438 †1504 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Michele Antonio *1495 †1528 | Giovanni Ludovico *1496 †1563 | Francesco *1498 †1537 | Gabriele *1501 †1548 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
NoteModifica
- ^ Antonioletti, 2011, pp. 14-15.
- ^ Piovano, 1989, p. 16.
BibliografiaModifica
- Lea Carla Antonioletti, Saluzzo, Torino, Editris Duemila, 2011, ISBN 978-88-89853-21-4.
- Anita Piovano, Castello della Manta, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1989.
- Luciano Romano, La Sala baronale del castello della Manta, Milano, Olivetti, 1992.
Voci correlateModifica
- Castello della Manta
- Del Vasto
- Gabriele di Saluzzo
- Manfredo I di Saluzzo
- Marchesato di Saluzzo
- Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
Controllo di autorità | GND (DE) 1107213991 |
---|