Marco Biraghi

storico dell'architettura italiano (1959-)

Marco Biraghi (Milano, 18 settembre 1959) è uno storico dell'architettura italiano.

Biografia

modifica

Ha studiato Architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1986, con relatore Augusto Rossari e correlatore Massimo Cacciari. Nel 1997 è diventato ricercatore in Storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura-Leonardo del Politecnico di Milano. Dal 2003 è stato professore associato presso la Facoltà di Architettura Civile, sempre presso lo stesso Politecnico, dove ha insegnato storia dell’architettura contemporanea. Dal 2012 insegna presso la scuola di Architettura e società, confluita poi nel 2016 nella Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.

Dal 2005 è presidente di GIZMO, collettivo di ricerca e rivista di architettura.

  • Porta multrifons. Forma, immagine, simbolo, Sellerio Editore, Palermo, 1992
  • Hans Poelzig. Architettura, ars magna - 1869-1936, Arsenale editrice, Verona, 1992
  • Hans Poelzig: Architektur 1869-1936, Vice Versa Verlag, Berlino, 1993
  • Rilievi genovesi - Una città scolpita a parole, Edizioni Pendragon, Bologna, 1995
  • Le forme e i tempi. Per una "filosofia della vita" dei monumenti e dei documenti, Edizioni Guerini e associati, Milano, 1997
  • Guida all'architettura del Novecento a Vienna, Budapest e Praga, Electa, Milano, 1998
  • Béla Lajta. Ornamento e modernità (a cura di), Electa, Milano, 1999
  • Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan (a cura di), Electa, Milano, 2001
  • Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea, Marinotti Edizioni, Milano, 2005
  • Peter Eisenman. Tutte le opere (con Pier Vittorio Aureli e Franco Purini), Electa, Milano, 2007
  • Storia dell'architettura contemporanea I - 1750-1945, Einaudi, Torino, 2008
  • Storia dell'architettura contemporanea II - 1945-2008, Einaudi, Torino, 2008
  • Identification Parade: Manfredo Tafuri and Rem Koolhaas, Textem Verlag, Amburgo, 2011
  • Project of Crisis: Manfredo Tafuri and Contemporary Architecture, MIT Press, Cambridge (Massachusetts), 2013
  • Storia dell'architettura italiana 1985-2012 (con Silvia Micheli), Einaudi, Torino, 2013
  • "Architettura" in Enciclopedia delle Arti Contemporanee. Il tempo inclinato (a cura di Achille Bonito Oliva), Electa, Milano, 2015
  • Guida all'architettura di Milano 1954-2015 (con Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli), Hoepli, Milano, 2015
  • Milan Architecture Guide 1945-2015 (con Florencia Andreola e Gabriella Lo Ricco), Hoepli, Milano, 2015
  • I quattro libri dell'architettura (a cura di), Edizioni Studio Tesi, Roma, 2018
  • Palazzo Donghi Ponti (con Claudio Rebeschini), Antiga Edizioni, Crocetta del Montello, 2018
  • L’architetto come intellettuale, Einaudi, Torino, 2019
  • Questa è architettura. Il progetto come filosofia della prassi, Einaudi, Torino, 2021
  • L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi (con Adriana Granato), Hoepli, Milano, 2021
  • La storia dell'architettura nell'epoca della «sperimentazione». Corso al Politecnico di Milano (1970-1971) (a cura di), Franco Angeli, Milano, 2022
  • Il libro della porta. Studio su una forma, Pedragon, Bologna, 2022
  • Post-Western Histories of Architecture (con Pilar Maria Guerrieri), Routledge, Londra, 2023
  • Storia dell'architettura contemporanea II - 1945-2023, Einaudi, Torino, 2023
  • Rem Koolhaas. L'architettura al di là del bene e del male, Einaudi, Torino, 2024

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN113470810 · ISNI (EN0000 0000 8410 7710 · SBN CFIV120798 · ORCID (EN0000-0003-1787-9149 · LCCN (ENn93016948 · GND (DE113742134 · BNF (FRcb12946524n (data) · J9U (ENHE987007365501305171 · NSK (HR000775271 · CONOR.SI (SL162170211