Marco d'Oggiono

pittore italiano

Marco d'Oggiono (Oggiono, 1470 circa – Milano, 1524 circa) è stato un pittore italiano esponente del Rinascimento lombardo, allievo di Leonardo da Vinci.

Marco d'Oggiono, Pala dei Tre Arcangeli (Milano, Pinacoteca di Brera).

Biografia modifica

Nacque, con ogni probabilità a Milano, tra il 1465 e il 1470, da Cristoforo, orefice benestante, nativo di Oggiono[1].

Documentato come artista indipendente nella bottega di Leonardo da Vinci fin dal 1490, Marco d'Oggiono eseguì nel 1493-1494, insieme a Giovanni Antonio Boltraffio, la pala Grifi con la Resurrezione di Cristo con i Santi Leonardo e Lucia, per l'oratorio di San Leonardo, annesso alla chiesa milanese di San Giovanni sul Muro, dipinta probabilmente sotto la supervisione del Maestro. Di questa pala rimane soltanto il pannello centrale, un olio su tavola di 230 x 183 centimetri, attualmente conservato a Berlino presso lo Staatliche Museen Gemäldegalerie.

 
Boltraffio e Marco d'Oggiono, Resurrezione di Cristo con i Santi Leonardo e Lucia, Gemäldegalerie (Berlino)

All'inizio del nuovo secolo eseguì una serie di lavori, oggi in parte perduti (due monumentali tele e disegni per gli stalli del coro) per la cattedrale di Savona su commissione del cardinale Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II (1501-1502); risalgono a questi anni anche le sue tele, perdute, per la confraternita dei milanesi a Venezia e gli affreschi per la chiesa milanese di Santa Maria della Pace (staccati e collocati alla Pinacoteca di Brera), mentre la pala con i Tre arcangeli (anch'essa a Brera) e un polittico firmato, conservato al Castello di Blois[2], vanno datati ad un momento successivo (1516 circa).[3]

Fu autore di una delle più celebri copie a grandezza naturale del Cenacolo di Leonardo, di committenza francese, nel castello di Ecouen), e di una piccola copia della prima Vergine delle Rocce del maestro fiorentino, alla pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.

Ottenne commissioni di grande prestigio, dalla potente famiglia Trivulzio (San Francesco d'Assisi e Bona Trivulzio Bevilacqua, Sant'Antonio da Padova e Giulia Trivulzio entrambe a Milano, Brera) e per i Bagarotti, per i quali realizzò la cappella funeraria in Santa Maria della Pace, poi distrutta, i cui affreschi staccati sono conservati in varie collezioni milanesi (Morte della Vergine e gli Apostoli al Museo della scienza e della tecnica, Adamo ed Eva a Brera, le Nozze di Cana presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco; per l'altare della cappella, la tavola con l'Assunzione della Vergine, conservata a Brera). Negli anni successivi le sue opere appaiono più vicine agli sviluppi pittorici dell'Italia centrale e romani in particolare, esito forse di un soggiorno a Roma (così negli affreschi di Santa Maria della Pace e nella Pala dell'Assunzione a Brera), unendosi ad accenti di sensibile patetismo negli ultimi anni di vita come nell'Estasi della Maddalena in Palazzo Vecchio a Firenze.[3]

 
Salvator Mundi, c.1500, Galleria Borghese, Roma

Le opere successive agli anni venti sono caratterizzate, secondo la critica prevalente, da una stanca ripetizione di motivi del repertorio leonardesco, con sempre minori spunti innovativi[4], come la Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino (Parigi, Louvre) o la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Eufemia, Senatore, Caterina d'Alessandria e tre angeli musicanti, pala d'altare della Basilica di Sant'Eufemia (Milano).

È dibattuta l'attribuzione a Marco d'Oggiono di alcune delle più celebri opere leonardesche, quali il Ritratto di giovane della famiglia Archinto[5], della National Gallery di Londra, il Cristo giovinetto del Museo Lázaro Galdiano di Madrid, il Ritratto di giovane di Brera e svariati altri[6].

Morì di peste nel 1524 a Milano, titolare di un'affermata bottega che contava numerosi allievi e di consistenti proprietà, frutto della lunga e fortunata carriera del pittore.

Opere modifica

 
Cristo e san Giovanni Battista bambini che si abbracciano, Londra, Royal Collection

Note modifica

  1. ^ MARCO da Oggiono di Alessandro Serafini - Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
  2. ^ Polyptyque en 6 panneaux par Marco d'Oggiono (vers 1500 – 1510), su chateaudeblois.fr.
  3. ^ a b Miklós Boskovits, Giorgio Fossaluzza, p. 168.
  4. ^ Mina Gregori (a cura di), Pittura a Milano, Rinascimento e Manierismo, Cariplo, Milano 1999, p. 210.
  5. ^ The Archinto Portrait, su nationalgallery.org.uk.
  6. ^ Alessandro Ballarin, Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della Pala Casio, Grafiche Aurora, 2010

Bibliografia modifica

  • D. Sedini, Marco d'Oggiono: tradizione e rinnovamento in Lombardia tra Quattrocento e Cinquecento, Milano 1989
  • Miklós Boskovits, Giorgio Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti, Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 1998.
  • C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da Santa Maria della Pace a Milano, ("Brera mai vista", 3) Milano 2002

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN30466157 · BAV 495/76187 · CERL cnp00579826 · Europeana agent/base/4662 · ULAN (EN500019724 · LCCN (ENn88642731 · GND (DE124255833 · J9U (ENHE987009441079205171 · WorldCat Identities (ENviaf-30466157