Margaret Clitherow
Margaret Clitherow, nata Margaret Middleton (York, 1556 – York, 25 marzo 1586) fu una donna inglese martirizzata sotto Elisabetta I, venerata come santa dalla Chiesa cattolica e ricordata come una dei Santi quaranta martiri di Inghilterra e Galles. Talvolta viene chiamata la "perla di York".
Santa Margaret Clitherow | |
---|---|
![]() | |
Martire inglese | |
Nascita | York, 1556 |
Morte | York, 25 marzo 1586 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 1929 da papa Pio XI |
Canonizzazione | 25 ottobre 1970 papa Paolo VI |
Santuario principale | The Shambles, York |
Ricorrenza | 25 marzo |
Patrono di | donne d'affari |
BiografiaModifica
Figlia di Thomas e Jane Middleton, nel 1571 sposò il ricco macellaio John Clitherow, da cui ebbe tre figli.[1] Si convertì al Cattolicesimo nel 1574 e fu incarcerata tre volte per non essere andata in chiesa la domenica; il terzo figlio, William, nacque in prigione.[2] È nota soprattutto per aver nascosto numerosi preti e gesuiti a casa propria e in una casa affittata poco distante per questo scopo, prima di essere tradita e consegnata alle autorità. Mandò il figlio maggiore, Henry, a studiare all'English College di Reims per diventare prete e il marito fu chiamato a rispondere per l'espatrio del figlio. Nel marzo 1586, a seguito di una confessione, la casa dei Clitherow fu perquisita, cosa che portò all'arresto di Margaret.[3]
Processata dalla corte d'assise di York, Margaret rifiutò di rispondere: in questo modo evitò un processo che avrebbe potuto portare i figli a testimoniare o ad essere messi sotto tortura. Fu giustiziata il 25 marzo dello stesso anno (giorno dell'annunciazione e venerdì santo) per schiacciamento: Margaret fu denudata, le fu coperto il viso, la si fece sdraiare su una pietra, le si pose sopra la porta di casa sua e la si caricò di pesi finché non le si spezzò la schiena. I due sergenti incaricati dell'esecuzione delegarono il compito a quattro mendicanti e il supplizio durò quindici minuti, anche se il corpo fu lasciato esposto per sei ore. Margaret Clitherow aspettava il quarto figlio quando subì il martirio.
Elisabetta I espresse rammarico per l'esecuzione della Clitherow, ritenendo che il suo sesso le avrebbe dovuto risparmiare il martirio.[4]
CultoModifica
Margaret Clitherow fu beatificata da Pio XI il 15 dicembre 1929 e fu canonizzata da Paolo VI il 25 ottobre 1970 insieme ad altri 39 martiri inglesi e gallesi.
NoteModifica
- ^ (EN) Shrine of St Margaret Clitherow - St Wilfrid's Catholic Church, York, su stwilfridsyork.org.uk. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ Daniel F. McSheffery, su ewtn.com. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ Margaret Clitherow, su ewtn.com. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ The Shambles York England - Margaret Clitherow, su york-united-kingdom.co.uk. URL consultato il 29 maggio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margaret Clitherow
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Margaret Clitherow, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Margaret Clitherow, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 19 luglio 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161928818 · ISNI (EN) 0000 0001 1499 3291 · CERL cnp00545566 · LCCN (EN) n79148320 · GND (DE) 119036223 · BNF (FR) cb16689048v (data) · J9U (EN, HE) 987007385558905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79148320 |
---|