Margaretha di Lussemburgo
Margaretha di Lussemburgo (nome completo in francese Margaretha Antonia Marie Félicité; Betzdorf, 15 maggio 1957) è una principessa lussemburghese.
Margaretha di Lussemburgo | |
---|---|
![]() | |
Principessa del Liechtenstein | |
![]() | |
In carica | dal 20 marzo 1982 (41 anni e 259 giorni) |
Nome completo | francese: Margaretha Antonia Marie Félicité italiano: Margherita Antonia Maria Felicita |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa di Lussemburgo Principessa di Nassau Principessa di Borbone-Parma (1957-attuale) Contessa di Rietberg (1993-attuale) |
Nascita | Castello di Betzdorf, Lussemburgo, 15 maggio 1957 |
Dinastia | Borbone di Parma-Nassau-Weilburg per nascita Von Liechtenstein per matrimonio |
Padre | Giovanni di Lussemburgo |
Madre | Giuseppina Carlotta del Belgio |
Consorte di | Nikolaus del Liechtenstein |
Figli | Leopoldo Maria Annunziata Maria Astrid Giuseppe Emanuele |
Religione | Cattolicesimo |
È divenuta un membro della famiglia principesca del Liechtenstein dopo il suo matrimonio, al momento l'ultimo dinasticamente paritario tra due dinastie attualmente regnanti in Europa.
Biografia modifica
Infanzia ed educazione modifica
La principessa Margaretha è nata come quarta figlia del granduca ereditario Giovanni e di Giuseppina Carlotta del Belgio, al castello di Betzdorf[1] con il gemello Giovanni.[2] È quindi sorella del granduca Enrico ed ebbe come padrino il nonno paterno, Felice di Borbone-Parma, e come madrina la prozia materna, Margherita di Svezia.[1]
Ha studiato all'École Européenne di Lussemburgo, poi in Belgio, Gran Bretagna e infine negli Stati Uniti d'America.[2] Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze sociali.[3] Durante il soggiorno di studi belga visse al castello di Laeken con gli zii, il re Baldovino e la regina Fabiola,[1] alla quale era molto legata.[4]
Parla fluentemente in lussemburghese, francese, inglese e tedesco.[2]
Fidanzamento e matrimonio modifica
Sul finire degli anni settanta la stampa la identificò come futura sposa di un nipote di Charles de Gaulle.[1] Incontrò suo marito, il cugino di terzo grado Nikolaus del Liechtenstein,[5] terzogenito di Francesco Giuseppe II, a una battuta di caccia.[1]
Si sposarono il 20 marzo 1982 nella Cattedrale di Nostra Signora a Lussemburgo.[6] Questa unione è, al momento, l'ultima tra due esponenti di case reali europee regnanti.[6]
Attività e interessi modifica
Nel 1975 si recò con la sorella Maria Astrid in Ruanda e per tre mesi prestò assistenza infermieristica tra gli ospedali del paese.[2] È patrona dell'Asilo nido di Lussemburgo, della Troupe Princess Margaretha Lëtzebuerger Guiden di Leudelange[2] e dell'International Dyslexia Association.[6]
È particolarmente interessata alle difficoltà legate all'apprendimento scolastico, essendo lei stessa discalculica.[4] Come membro della famiglia granducale lussemburghese e principesca del Liechtenstein, partecipa a vari eventi reali.
È appassionata di equitazione, lettura, musica classica e moderna, sci e tennis.[2]
Discendenza modifica
Margaretha di Lussemburgo e Nikolaus del Liechtenstein ebbero quattro figli:
- Principe Leopoldo del Liechtenstein (Prinz Leopold Emmanuel Jean Marie von und zu Liechtenstein; Bruxelles, 20 maggio 1984 – Bruxelles 20 maggio 1984). Sepolto nella Cripta Reale di Laeken.
- Principessa Maria Annunciata del Liechtenstein (Prinzessin Maria-Anunciata Astrid Joséphine Veronica von und zu Liechtenstein; Uccle, 12 maggio 1985). Ha contratto matrimonio civile il 26 giugno 2021 con l'imprenditore italiano Emanuele Musini a Gubbio. Il matrimonio religioso si è tenuto il 4 settembre 2021 a Vienna nell'Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi (Shottenkirche).
- Principessa Maria Astrid del Liechtenstein (Prinzessin Marie-Astrid Nora Margarita Veronica von und zu Liechtenstein; Uccle, 28 giugno 1987). Il 25 settembre 2021 ha sposato l'americano Raphael Worthington nel Duomo di Orbetello; hanno una figlia:
- Althaea Georgina Worthington (nata il 1º luglio 2022).
- Principe Giuseppe Emanuele del Liechtenstein (Prinz Josef Emanuel Leopold Marie von und zu Liechtenstein; Uccle, 7 maggio 1989). Il 25 marzo 2022 nella Chiesa di San Pietro Claver (Cartagena de Indias) ha sposato la socialite colombiana, María Claudia «Cloclo» Echavarría Suárez, figlia della nota imprenditrice Evelia Suárez «Chiqui Echavarría» e del suo defunto marito, Felipe Echavarría Rocha (di origini basche).[7] Hanno un figlio:
- Principe Leopoldo del Liechtenstein (nato a marzo 2023).
Titoli e trattamento modifica
- 15 maggio 1957 - 20 marzo 1982: Sua Altezza Reale, la principessa Margaretha di Lussemburgo, principessa di Nassau, principessa di Borbone-Parma
- 20 marzo 1982 - 26 ottobre 1993: Sua Altezza Reale, la principessa Margaretha del Liechtenstein, principessa Lussemburgo, principessa di Nassau, principessa di Borbone-Parma
- 26 ottobre 1993 - attuale: Sua Altezza Reale, la principessa Margaretha del Liechtenstein, contessa di Rietberg,[8] principessa di Lussemburgo, principessa di Nassau, principessa di Borbone-Parma
Ascendenza modifica
Onorificenze modifica
Onorificenze lussemburghesi modifica
Onorificenze del Liechtenstein modifica
Onorificenze straniere modifica
Note modifica
- ^ a b c d e (FR) Régine Salens, Portrait : Margaretha de Luxembourg, in noblesseetroyautes.com, 25 dicembre 2008. URL consultato il 17 settembre 2022.
- ^ a b c d e f (FR) Autres membres de la famille grand-ducale, in web.archive.org, 1⁰ novembre 2006. URL consultato il 16 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ (FR) Nicolas Énache, La Descendance de Marie-Therese de Habsburg, Reine de Hongrie et de Boheme, Parigi, L'Intermédiaire des chercheurs et curieux, 1999, ISBN 2-908003-04-X.
- ^ a b (FR) Portrait : la princesse Margaretha de Luxembourg, in eventail.be, 7 giugno 2017. URL consultato il 20 maggio 2023.
- ^ (EN) Liechtenstein FAQs, in unofficialroyalty.com. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ a b c (EN) Scott Mehl, Princess Margaretha of Luxembourg, Princess of Liechtenstein, in unofficialroyalty.com, 4 ottobre 2014. URL consultato il 17 settembre 2022.
- ^ Chiqui and Cloclo Echavarria
- ^ Legge della Camera della Casa regnante del Liechtenstein del 26 ottobre 1993, in Gazzetta del Diritto Nazionale del Liechtenstein, n. 100, 6 dicembre 1993.
- ^ Luxarazzi
- ^ Salon del Trono
- ^ (FR) Enache Nicolas, La Descendance de Marie-Thérèse de Habsburg, Reine de Hongrie et de Bohême, L'Intermédiaire des chercheurs et curieux, Paris, 1999, pp. 62, 426, ISBN 290800304X.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margaretha di Lussemburgo
Collegamenti esterni modifica
- (LB, FR, DE, EN) Sito ufficiale della Corte granducale del Lussemburgo, su monarchie.lu.
- (DE, EN, CS) Sito ufficiale della casa principesca del Liechtenstein, su fuerstenhaus.li.