Margarita Betova

tennista russa
(Reindirizzamento da Margarita Gasparjan)

Margarita Melikovna Gasparjan (in russo: Маргарита Меликовна Гаспарян?; Mosca, 1º settembre 1994) è una tennista russa, conosciuta anche come Margarita Gasparyan, poi come Margarita Betova a seguito di matrimonio.

Margarita Gasparjan
Margarita Gasparjan nel 2021
Nazionalità Russia Russia
Altezza 183 cm
Peso 73 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 153 - 86
Titoli vinti 2 WTA, 9 ITF
Miglior ranking 41º (15 febbraio 2016)
Ranking attuale 614 (14 febbraio 2022)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 4T (2016)
Francia Roland Garros 1T (2015, 2016, 2019, 2020, 2021)
Regno Unito Wimbledon 2T (2019)
Stati Uniti US Open 2T (2019, 2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 101 - 50
Titoli vinti 4 WTA, 8 ITF
Miglior ranking 25º (6 giugno 2016)
Ranking attuale - (14 febbraio 2022)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (2016, 2019)
Francia Roland Garros SF (2016)
Regno Unito Wimbledon 2T (2015)
Stati Uniti US Open 2T (2015, 2018)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2017

Figlia di un piccolo imprenditore e di una parrucchiera, Margarita ha raggiunto il suo best ranking il 3 agosto 2015, salendo fino alla posizione 41 nella classifica WTA. La migliore posizione nel doppio invece, l'ha raggiunta il 26 agosto 2013 (207ª). Allenata da Ganiev Timur e dall'ex giocatrice Elena Makarova, ha iniziato a giocare all'età di 5 anni. Margarita è tra le poche giocatrici ad usare il rovescio ad una mano, colpo difficile da vedere nel tennis femminile per via della forza esplosiva richiesta

CarrieraModifica

2012Modifica

Il 2012 è stato per Margarita un ottimo anno, la russa ha infatti vinto 4 titoli in singolare in tornei che appartenevano alla categoria 25K della ITF. Per problemi nei costosi spostamenti, tutti i tornei vinti sono stati giocati su territorio russo. Riceve una wildcard per il torneo moscovita Kremlin Cup ma perde in tre set contro Lucie Šafářová.

2013Modifica

Nel 2013 Margarita non si è ripetuta ed ha anche giocato poco, ma è stata comunque convocata per la Fed Cup, la prima volta contro il Giappone, senza però scendere in campo e poi, contro l'Italia scendendo in campo nel doppio insieme a Irina Chromačëva, le due hanno perso ma il risultato era già deciso a favore dell'Italia, dopo la sconfitta di Alisa Klejbanova contro Sara Errani, la loro sconfitta è stata così ininfluente per le sorti della Russia.

2014Modifica

Nel 2014 partecipa ai tornei ITF e trionfa in una sola evenienza, a Sharm el-Sheikh, battendo in finale Elitsa Kostova molto nettamente.

Nei tornei WTA riesce a partecipare una sola volta nel main-draw. Questo accade a Tashkent, quando, superando le qualificazioni, viene eliminata al primo turno da Vol'ha Havarcova. Sempre a Tashkent, nel doppio, raggiunge la prima finale WTA ma, insieme alla compagna Panova, vengono sconfitte nettamente da Aleksandra Krunić e Kateřina Siniaková, per 6-2 6-1.

A settembre, cerca di qualificarsi per gli US Open ma viene sconfitta all'esordio dalla connazionale Alexandra Panova, per 7-6(3) 2-6 6-2.

Chiude l'anno alla posizione numero 217.

2015: il primo titolo WTAModifica

Nel 2015 vince 3 tornei ITF ed entra tra le prime 200 del ranking. A maggio partecipa alle qualificazioni dell'Open di Francia, e, per la prima volta in carriera, riesce ad entrare nel tabellone principale di uno slam. Al primo turno trova la croata Ana Konjuh, che la batte nettamente per 6-4 6-1. A Birmingham non riesce a passare le quali. A Wimbledon riesce invece ad entrare nel main-draw ma viene nuovamente sconfitta al primo turno da Serena Williams, per 6-4 6-1. All'Istanbul Cup si qualifica senza perdere set e al primo turno trova la testa di serie numero 8, Cvetana Pironkova. Margarita ottiene il primo set 6-0 ma non basta per vincere, poiché la bulgara vince il secondo al tie-break il secondo (7 punti a 4) e nel terzo set annulla 2 match-point alla russa e vince il tie-break decisivo per 7 punti a 3.

A Baku, batte al primo turno la terza testa di serie del tabellone, Dominika Cibulková, per 6-3 7-5. Al secondo turno piazza un doppio 6-4 alla cinese Zhaoxuan Yang mentre ai quarti vince il derby su Evgenija Rodina, per 6-3 6-2. In semifinale affronta la testa di serie numero 2, Karin Knapp. Gasparjan vince il primo set 6-3; il secondo va a Karin, che rimonta uno svantaggio di 3-0, conquistando poi il parziale 7-5. Nel terzo, la russa recupera un break di svantaggio e trova un secondo break che la porta a servire per l'incontro e chiudere 6-3. Raggiunge dunque la prima finale WTA della carriera, nella quale sfida la qualificata rumena Patricia Maria Tig, anche lei alla ricerca del primo titolo WTA in carriera. Il primo set è equilibrato fino al 3-2 per la russa, che poi strappa il servizio e va 4-2 avanti. La reazione di Patricia è immediata, poiché trova subito il contro-break, fuorché perdere nuovamente il servizio. Gasparjan si porta così avanti 5-3 e chiude al primo set point, conquistando il parziale 6-3. Nel secondo c'è nuovamente equilibrio nei primi giochi fino al 3-3: la moscovita si porta in vantaggio di un break ma Tig si riprende il contro-break. Questa situazione si trascina fino al 5-5, quando la rumena tiene il servizio e nel 12º gioco strappa la battuta all'avversaria, ottenendo il set per 7-5. Dopo questi set molto tirati, il terzo è un monologo di Margarita, la quale strappa tre volte il servizio a Patricia e chiude con un perentorio 6-0, in poco più di 2 ore e mezza. La Gasparjan vince così il suo primo alloro WTA della carriera. La russa conquista qualche ora dopo anche il titolo di doppio, sempre con la Panova, battendo in finale Vitalija D'jačenko e Ol'ha Savčuk per 6-3 7-5. Grazie a questo risultato, Gasparjan ottiene il suo best-ranking, issandosi fino al n°71 del mondo.

StatisticheModifica

SingolareModifica

Vittorie (2)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (2) WTA 250 (0)
WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 2 agosto 2015   Baku Cup, Baku Cemento   Patricia Maria Tig 6-3, 5-7, 6-0
2. 29 settembre 2018   Tashkent Open, Tashkent Cemento   Anastasija Potapova 6-2, 6-1

Sconfitte (1)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (1)
WTA 250 (0)
WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 21 marzo 2021   St. Petersburg Ladies Trophy, San Pietroburgo Cemento (i)   Dar'ja Kasatkina 3-6, 1-2, rit.

DoppioModifica

Vittorie (4)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1) WTA 500 (0)
International (3) WTA 250 (0)
WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 2 agosto 2015   Baku Cup, Baku Cemento   Aleksandra Panova   Vitalija D'jačenko
  Ol'ha Savčuk
6-3, 7-5
2. 3 ottobre 2015   Tashkent Open, Tashkent Cemento   Aleksandra Panova   Vera Duševina
  Kateřina Siniaková
6-1, 3-6, [10-3]
3. 29 aprile 2016   Sparta Prague WTA, Praga Terra rossa   Andrea Hlaváčková   María Irigoyen
  Paula Kania
6-4, 6-2
4. 3 febbraio 2019   St. Petersburg Ladies Trophy, San Pietroburgo Cemento (i)   Ekaterina Makarova   Anna Kalinskaja
  Viktória Kužmová
7-5, 7-5

Sconfitte (3)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (2) WTA 250 (0)
WTA 125 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 13 settembre 2014   Tashkent Open, Tashkent Cemento   Aleksandra Panova   Aleksandra Krunić
  Kateřina Siniaková
2-6, 1-6
2. 15 novembre 2015   Open GDF Suez Région Limousin, Limoges Cemento (i)   Oksana Kalašnikova   Barbora Krejčíková
  Mandy Minella
6-1, 5-7, [6-10]
3. 23 agosto 2019   NYJTL Bronx Open, New York Cemento   Monica Niculescu   Darija Jurak
  María José Martínez Sánchez
5-7, 6-2, [7-10]

Statistiche ITFModifica

SingolareModifica

Vittorie (9)Modifica

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (8)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 marzo 2012   Spring Cup, Mosca Sintetico (i)   Ljudmyla Kičenok 6-0, rit.
2. 5 maggio 2012   130 years of IOPS, Mosca Cemento (i)   Çağla Büyükakçay 6-3, 4-6, 6-1
3. 20 maggio 2012   Summer Cup, Mosca Terra rossa   Dar'ja Gavrilova 4-6, 6-4, 7-6(2)
4. 21 settembre 2012   Mari El Republic Cup, Joškar-Ola Cemento   Nadežda Kičenok 7-5, 7-6(3)
5. 16 novembre 2013   Pavlov Cup, Minsk Cemento (i)   Anastasyja Vasyl'eva 6-4, 6-4
6. 2 novembre 2014   Jolie Ville Golf Women's, Sharm el-Sheikh Cemento   Elica Kostova 6-3, 6-0
7. 1º febbraio 2015   Open GDF SUEZ 42, Andrézieux-Bouthéon Cemento (i)   Elica Kostova 6-4, 6-4
8. 22 febbraio 2015   Winter Moscow Open, Mosca Cemento (i)   Karine Sarkisova 6-0, 6-4
9. 4 aprile 2015   Open GDF Suez Seine-et-Marne, Croissy-Beaubourg Cemento (i)   Mathilde Johansson 6-3, 6-4

Sconfitte (2)Modifica

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 10 maggio 2015   Empire Trnava Cup, Trnava Terra rossa   Danka Kovinić 5–7, 3–6
2. 27 maggio 2018   Torneig Internacional Els Gorchs, Les Franqueses del Vallès Cemento   Paula Badosa Gibert 4–6, 6–3, 2–6

DoppioModifica

Vittorie (8)Modifica

Torneo $100.000 (2)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (4)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 28 gennaio 2012   Segro International, Kaarst Sintetico (i)   Anna Smolina   Alexandra Artamonova
  Marina Mel'nikova
6(6)-7, 6-2, [10-8]
2. 24 marzo 2012   Spring Cup, Mosca Sintetico (i)   Anna Arina Marenko   Valentina Ivachnenko
  Kateryna Kozlova
3-6, 7-6(2), [10-6]
3. 20 settembre 2012   Mari El Republic Cup, Joškar-Ola Cemento (i)   Veronika Kapšaj   Iryna Burjačok
  Valerija Solov'ëva
6-4, 2-6, [11-9]
4. 23 febbraio 2013   Winter Moscow Open, Mosca Cemento (i)   Polina Monova   Maryna Zanevs'ka
  Valerija Solov'ëva
6-4, 2-6, [10-5]
5. 7 giugno 2013   Karshi Womens, Karshi Cemento   Polina Pekhova   Veronika Kapšaj
  Teodora Mirčić
6-2, 6-1
6. 29 marzo 2014   Open GDF Suez Seine-et-Marne, Croissy-Beaubourg Cemento (i)   Ljudmyla Kičenok   Kristina Barrois
  Eléni Daniilídou
6-2, 6-4
7. 26 luglio 2014   President's Cup, Astana Cemento   Vitalija D'jačenko   Michaela Boev
  Anna-Lena Friedsam
6-4, 6-1
8. 9 maggio 2015   Empire Trnava Cup, Trnava Terra rossa   Julija Bejhel'zymer   Aleksandra Krunić
  Petra Martić
6-3, 6-2

Sconfitte (5)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 29 dicembre 2011   Siberia Cup, Tjumen' Cemento (i)   Natela Dzalamidze   Dar'ja Kustova
  Ol'ha Savčuk
0–6, 2–6
2. 26 gennaio 2013   Open GDF SUEZ 42, Andrézieux-Bouthéon Cemento (i)   Ol'ha Savčuk   Amra Sadiković
  Ana Vrljić
7–5, 5–7, [4–10]
3. 28 settembre 2013   Open GDF SUEZ Clermont-Ferrand, Clermont-Ferrand Cemento (i)   Al'jona Sotnikova   Michaëlla Krajicek
  Marta Domachowska
7–5, 4–6, [8–10]
4. 8 febbraio 2014   Open GDF Suez De L'Isere, Grenoble Cemento (i)   Kateryna Kozlova   Sofia Šapatava
  Anastasyja Vasyl'eva
1–6, 4–6
5. 10 maggio 2014   Empire Trnava Cup, Trnava Terra rossa   Evgenija Rodina   Stephanie Vogt
  Zheng Saisai
4–6, 2–6

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica