Maria Amalia di Sassonia

regina consorte di Napoli, Sicilia e Spagna

Maria Amalia di Sassonia (Dresda, 24 novembre 1724Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Maria Amalia di Sassonia
Maria Amalia ritratta da Giuseppe Bonito nel 1745 circa. Questo dipinto è conservato nel Museo del Prado, Madrid
Regina consorte di Napoli e di Sicilia
Stemma
Stemma
In carica12 maggio 1738 –
10 agosto 1759
PredecessoreElisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
SuccessoreMaria Carolina d'Austria
Regina consorte di Spagna
In carica10 agosto 1759 –
27 settembre 1760
PredecessoreMaria Barbara di Portogallo
SuccessoreMaria Luisa di Parma
Nome completotedesco: Maria Amalia Christina Franziska Xaveria Flora Walburga
italiano: Maria Amalia Cristina Francesca Saveria Flora Valpurga
Altri titoliDuchessa in Sassonia
NascitaDresda, Sassonia, 24 novembre 1724
MorteMadrid, Spagna, 27 settembre 1760
Luogo di sepolturaCripta Reale del Monastero dell'Escorial
Casa realeWettin per nascita
Borbone per matrimonio
PadreAugusto III di Polonia
MadreMaria Giuseppa d'Austria
Consorte diCarlo III di Spagna
FigliMaria Giuseppina
Maria Luisa
Filippo
Carlo IV
Ferdinando
Gabriele
Antonio Pasquale
Francesco Saverio
ReligioneCattolicesimo
Firma

Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.

Biografia

modifica
 
Maria Amalia di Sassonia da bambina

Maria Amalia nacque nel palazzo dello Zwinger a Dresda, figlia di Augusto III di Polonia, elettore di Sassonia, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria, figlia dell'imperatore Giuseppe I. Sua madre era cugina di primo grado dell'imperatrice Maria Teresa. Fra i suoi fratelli e sorelle vi furono Federico Cristiano, Elettore di Sassonia, Maria Anna Sofia di Sassonia, moglie di suo cugino Massimiliano III di Baviera e Maria Giuseppina di Sassonia, che fu madre di Luigi XVI. La sorella minore, la principessa Maria Cunegonda, fu considerata come possibile moglie del futuro Philippe Égalité. Crebbe alla corte di Dresda e studiò francese, danza e pittura. Era anche una musicista affermata e cantava e suonava il pianoforte fin dalla tenera età.

Matrimonio

modifica
 
Maria Amalia di Sassonia in un ritratto del 1738, Museo del Prado, Madrid

Regina di Napoli e di Sicilia

modifica

Nel 1738 Maria Amalia si fidanzò con Carlo di Borbone, re di Napoli e Sicilia, il futuro Carlo III di Spagna. Il matrimonio fu organizzato dalla sua futura suocera Elisabetta Farnese, dopo che Elisabetta non era riuscita a organizzare un matrimonio tra Carlo e l'arciduchessa Maria Anna d'Austria e si rifiutò di accettare di sposarlo con Luisa Elisabetta di Francia. Gli impenetrabili negoziati segreti ebbero avuto luogo in precedenza a Vienna, dove l'imperatrice vedova Guglielmina Amalia, nonna di Maria Amalia, ebbe un ruolo importante nei negoziati. L'ambasciatore spagnolo a Vienna, il conte Fuenclara, agì per conto delle corti di Madrid e Napoli, mentre il banchiere italiano Giovanni Battista Bolza rappresentava gli interessi della corte di Dresda. Nel dicembre 1737 fu fatta una dispensa papale e il matrimonio venne annunciato all'inizio del 1738. L'8 maggio 1738 Maria Amalia tenne una cerimonia per procura a Dresda con suo fratello, Federico Cristiano di Sassonia, in rappresentanza di Carlo. Poiché questo matrimonio era visto con favore dal papato, placò i dissapori diplomatici tra Carlo e lo Stato pontificio.

Il 4 luglio 1738 Maria Amalia arrivò a Napoli. I due coniugi si incontrarono per la prima volta il 19 giugno 1738 a Portella, paese di frontiera del regno nei pressi di Fondi[1]. A corte i festeggiamenti durarono fino al 3 luglio quando Carlo creò l'Ordine Reale di San Gennaro, il più prestigioso ordine cavalleresco del regno. In seguito fece creare in Spagna l'Ordine di Carlo III il 19 settembre 1771.

Maria Amalia e Carlo III di Spagna ebbero ben 13 figli, molti dei quali morti in tenera età:

Nonostante fosse un matrimonio combinato, la coppia divenne molto unita: è stato notato e riferito alla suocera in Spagna, che Carlo sembrava felice e contento quando l'ha incontrò per la prima volta. Maria Amalia era descritta come una bella e abile cavallerizza, e accompagnava Carlo nelle sue cacce. Come regina, esercitò una grande influenza sulla politica nonostante le sue frequenti malattie e partecipò attivamente agli affari di stato. Ha posto fine alla carriera di diversi politici che non le piacevano[2]. Maria Amalia non ebbe bisogno di tenere segreta la sua influenza: dopo la nascita del suo primo figlio nel 1747, le fu assegnato un seggio nel consiglio di stato[2]. Operò contro l'influenza spagnola su Napoli e nel 1742 convinse Carlo, contro la volontà della Spagna, a dichiarare Napoli neutrale durante la guerra di successione austriaca, durante la quale la Gran Bretagna minacciò di bombardare Napoli[2]. Nel 1744, tuttavia, fu costretta ad accettare di dichiarare guerra. Ha poi favorito la Gran Bretagna prima di Francia e Austria[2]. Di Maria Amalia si parlava per via delle sue predilette, che avrebbero influito sulla sua politica quando era molto malata, come la principessa Anna Francesca Pinelli e la duchessa Zenobia Revertera. Nel 1754 sostenne la carriera di Bernardo Tanucci come ministro degli Esteri[2].

Maria Amalia era molto colta e svolse un ruolo importante nella costruzione della Reggia di Caserta, per la quale vide il marito porre la prima pietra per il suo 36º compleanno, il 20 gennaio 1752 in mezzo a tanti festeggiamenti. Tuttavia, lasciarono Napoli prima del suo completamento a causa del suo peggioramento di salute, quindi non hanno mai vissuto nel palazzo. Fu anche influente nella costruzione del Reggia di Portici, del Teatro di San Carlo - costruito in soli 270 giorni - della Reggia di Capodimonte. I suoi appartamenti a Portici ospitavano le famose porcellane della Manifattura di Porcellane di Capodimonte, introdotte da lei nel 1743. Era anche una forte consumatrice di tabacco. Maria Amalia fu anche mecenate del compositore Gian Francesco Fortunati, uno dei favoriti alla corte napoletana. È stata criticata per essere troppo religiosa rispetto a ciò che era appropriato da qualcuno che non apparteneva a un ordine monastico cattolico.

Come regina consorte delle Due Sicilie, fu anche protettrice della Real Arciconfraternita e Monte di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi[3].

 
La regina Maria Amalia di Spagna in un ritratto di Anton Raphael Mengs, 1761 ca., Museo del Prado, Madrid

Regina di Spagna

modifica

Alla fine del 1758, il fratellastro di Carlo, Ferdinando, mostrava gli stessi sintomi di depressione di cui soffriva il padre. Ferdinando perse la sua devota moglie, l'Infanta Barbara del Portogallo nell'agosto del 1758 e cadde in un profondo lutto per lei. Nominò Carlo suo erede il 10 dicembre 1758 prima di lasciare Madrid per soggiornare a Villaviciosa de Odón dove morì il 10 agosto 1759.

Nello stesso anno Carlo e Maria Amalia lasciarono Napoli per Madrid, lasciando a Caserta due dei loro figli. Il suo terzo figlio sopravvissuto divenne Ferdinando I delle Due Sicilie, mentre suo fratello maggiore Carlo fu portato in Spagna per ereditare la corona spagnola; il loro fratello maggiore, Infante Filippo, duca di Calabria era mentalmente disabile e fu quindi escluso dalla linea di successione a qualsiasi trono; morì serenamente e dimenticato a Portici dove era nato nel 1747. Carlo abdicò il 6 ottobre 1759, decretando la definitiva separazione tra la corona spagnola e quella napoletana. Carlo e Maria Amalia arrivarono a Barcellona il 7 ottobre 1759.

Maria Amalia, ancora una volta, fece molto per migliorare le residenze reali. Lei, insieme a suo marito, contribuì alla fondazione della produzione di porcellane di lusso con il nome Real Fábrica del Buen Retiro. Maria Amalia considerava la Spagna mal gestita e sottosviluppata, e incolpò in parte sua suocera, la regina vedova Elisabetta Farnese, che fu così costretta a lasciare la corte spagnola. Non le piaceva la Spagna, e si lamentava del cibo, della lingua, che si rifiutava di imparare, del clima, considerava i cortigiani passivi e ignoranti. Descrisse la corte spagnola come depressa e isterica. Progettò grandi riforme al sistema spagnolo, ma non ebbe il tempo di portarle a termine.

 
Il catafalco della regina Maria Amalia in una stampa del 1761

Nel settembre del 1760, un anno dopo il suo arrivo a Madrid, Maria Amalia morì di tubercolosi nel palazzo del Buen Retiro al di fuori della capitale. Fu sepolta nella Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, dove il marito fu tumulato nel 1788.

Nel 1761 Carlo commissionò a Giovanni Battista Tiepolo gli affreschi per il Palazzo Reale di Madrid. Nell'anticamera della regina, Tiepolo ed i suoi assistenti dipinsero l'Apoteosi della monarchia spagnola. Gli affreschi furono dipinti tra il 1762 ed il 1766. La regina Maria Amalia appare circondata da alcune delle divinità della mitologia greca, tra cui Apollo.

Il principe Ferdinando, a soli otto anni, divenne re con i nomi di Ferdinando IV di Napoli e Ferdinando III di Sicilia. Al fine di consolidare l'alleanza con l'Austria, fu destinato a sposare una arciduchessa asburgica. Carlo affidò la cura e gli studi di suo figlio ad un consiglio di reggenza composto da otto membri. Questo consiglio avrebbe governato il Paese fino a quando il giovane re avrebbe compiuto i 16 anni. L'arciduchessa prescelta fu Maria Carolina d'Austria. I due sarebbero poi diventati genitori di 18 figli.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Giorgio III di Sassonia Giovanni Giorgio II di Sassonia  
 
Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth  
Augusto II di Polonia  
Anna Sofia di Danimarca Federico III di Danimarca  
 
Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg  
Augusto III di Polonia  
Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth Ermanno Augusto di Brandeburgo-Bayreuth  
 
Sofia di Brandeburgo-Ansbach  
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth  
Sofia Luisa di Württemberg Eberardo III di Württemberg  
 
Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg  
Maria Amalia di Sassonia  
Leopoldo I d'Asburgo Ferdinando III d'Asburgo  
 
Maria Anna di Spagna  
Giuseppe I d'Asburgo  
Eleonora del Palatinato-Neuburg Filippo Guglielmo del Palatinato  
 
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt  
Maria Giuseppa d'Austria  
Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg Giorgio di Brunswick-Lüneburg  
 
Anna Eleonora di Assia-Darmstadt  
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Benedetta Enrichetta del Palatinato Edoardo del Palatinato-Simmern  
 
Anna Maria di Gonzaga-Nevers  
 
  1. ^ Harold Acton, I Borboni di Napoli (1734–1825), Florence, Giunti, 1997.
  2. ^ a b c d e Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 70 (2007)
  3. ^ cfr. url: https://www.sangiuseppedeinudi.org/reali-e-papi/ Archiviato il 29 settembre 2019 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • G. Platania, Il viaggio trionfale attraverso l'Italia di M.A. Wettin, principessa polono-sassone sposa del re di Napoli, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, II, pp. 683–731
  • G. Platania, Viaggio a Roma sede d'esilio (sovrane alla conquista di Roma, secoli XVII-XVIII), Roma 2002, pp. 119–153
  • Gaetano Platania, Viaggiando attraverso gli Stati del Papa. Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli. In appendice documenti d'archivio, Viterbo, Sette Città, 2009
  • Nadia Verdile, Regine. Spose bambine, eroine e sante dall'Europa alla corte di Napoli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2018
  • Mirella Mafrici, MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.  

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN76284094 · ISNI (EN0000 0001 1878 143X · SBN MUSV042029 · BAV 495/381813 · CERL cnp01166301 · LCCN (ENno2011055517 · GND (DE137353766 · BNE (ESXX1084036 (data)