Maria del Portogallo (1343-1367)
Maria Perez del Portogallo. Maria anche in portoghese, in aragonese, in catalano, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese (Évora, 6 aprile 1343 – Santarém, dopo il 1367) è stata una principessa portoghese che fu marchesa consorte di Tortosa e signora consorte di Albarracín e Fraga.
OrigineModifica
Figlia secondogenita ed unica femmina del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.[1][2][3]
BiografiaModifica
Maria assieme al fratello Ferdinando (D. Fernando, D. Maria) è citata nel Nobiliario di suo zio, Pietro Alfonso, conte di Barcelos, come figlia di Pietro, re del Portogallo (D. Pedro Rey de Portugal) e della sua seconda moglie[4] Costanza Manuel (D. Constança), mentre in un precedente passaggio Pietro Alfonso, conte di Barcelos riporta che il marchese di Tortosa, Ferdinando (D. Fernando…Marques de Tortosa) figlio del re di Aragona, Alfonso IV (D. Alonso Rey de Aragon) e di sua moglie, Eleonora (D. Leonor) sposò Maria principessa del Portogallo (la Infanta D. Maria)[1].
Infatti Maria venne data in sposa al marchese di Tortosa e signore di Albarracín e Fraga, Ferdinando di Aragona, figlio di Alfonso IV di Aragona, re di Aragona, Valencia e Sardegna e conte di Barcellona e Urgell, e della seconda moglie Eleonora di Castiglia. Il matrimonio venne celebrato a Évora il 3 febbraio 1354[1][2][5]. La sposa, al momento del matrimonio non aveva ancora compiuto undici anni.
Al momento il marito era esule in Castiglia, dopo che, nel luglio 1348, Ferdinando, sconfitto dal fratellastro, Pietro IV il Cerimonioso, era stato costretto a lasciare il regno di Valencia[6][7].
Pietro IV, nel 1357, richiamò in Aragona Ferdinando, nominandolo Procuratore Generale.
Ma durante la guerra dei due Pietri, tra il fratellastro Pietro IV il Cerimonioso e il cugino Pietro il Crudele, re di Castiglia, Ferdinando, che aspirava al trono di quest'ultimo, si dimostrò un alleato del tutto fastidioso per Pietro IV che, rammentando la rivolta di Valencia lo fece assassinare, il 16 luglio 1363[5].
Maria fece ritorno in Portogallo, poi si fece monaca nel convento di San Francesco a Santarem[1], dove rimase fino alla morte, avvenuta dopo il 1367 e dove venne sepolta[1].
FigliModifica
AscendenzaModifica
NoteModifica
- ^ a b c d e (EN) del Portogallo
- ^ a b (EN) Capetingi del Portogallo-genealogy Archiviato il 22 novembre 2010 in Internet Archive.
- ^ (DE) Pietro I di Portogallo genealogie mittelalter Archiviato il 4 luglio 2009 in Internet Archive.
- ^ Pietro Alfonso, conte di Barcelos la cita semplicemente come moglie e non seconda moglie, poiché non considera il primo matrimonio, non consumato, di Pietro I con Bianca di Castiglia (ca. 1315-Burgos 1375)
- ^ a b c (EN) Casa di Barcellona- genealogy
- ^ Alla morte del fratellastro, il conte di Urgell, Giacomo, nel 1347, Ferdinando, incoraggiato dallo zio, Alfonso XI di Castiglia, si mise a capo del movimento di protesta, nel regno di Valencia, e nei mesi successivi riuscì a sconfiggere gli alleati valenzani di Pietro IV il Cerimonioso e Pietro IV riconobbe il titolo di governatore del regno di Valencia a Ferdinando e alla sua discendenza
- ^ a b (EN) Reali di Aragona