Mariano Armellini
archeologo e storico italiano
Mariano Armellini (Roma, 7 febbraio 1852 – Roma, 24 febbraio 1896) è stato un archeologo e storico italiano.
BiografiaModifica
Allievo di Girolamo Rossi, si dedicò all'archeologia cristiana, diventando docente al Seminario Pontificio e nel Collegio di Propaganda a Roma.
Tra le sue scoperte si può menzionare la cripta di Santa Emerenziana nel cimitero sulla via Nomentana presso Sant'Agnese.
Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.
Si dedicò con acume anche alla descrizione della vita romana nel Medioevo e nel Rinascimento.
OpereModifica
- Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia
- Le catacombe romane
- Un censimento della città di Roma, Roma, 1882
- Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, 1891
BibliografiaModifica
- Carlo Cecchelli, ARMELLINI, Mariano, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Pasquale Testini, ARMELLINI, Mariano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Mariano Armellini
Collegamenti esterniModifica
- Armellini, Mariano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Mariano Armellini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Mariano Armellini, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59402969 · ISNI (EN) 0000 0001 0906 3583 · SBN RAVV084204 · BAV 495/112081 · LCCN (EN) n80116987 · GND (DE) 137934793 · BNF (FR) cb15573950x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80116987 |
---|