Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (マリオ&ソニック AT 北京オリンピック Mario to Sonikku ato Pekin Orinpikku?, lett. "Mario & Sonic alle Olimpiadi di Pechino") è un videogioco sportivo per le console Wii e Nintendo DS. In vista dei giochi della XXIX Olimpiade a Pechino nel 2008, è un crossover tra le serie di videogiochi Mario e Sonic[1][2][3][4].
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Mario & Sonic alle Olimpiadi di Pechino |
Piattaforma | Wii, Nintendo DS |
Data di pubblicazione | Wii:![]() ![]() ![]() ![]() Nintendo DS: |
Genere | Giochi olimpici |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SEGA |
Pubblicazione | Nintendo (Giappone), SEGA |
Direzione | Eigo Kasahara |
Produzione | Osamu Ohashi, Hiroshi Sato, Shigeru Miyamoto (senior) |
Musiche | Teruhiko Nakagawa |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Wii Remote, Nunchuk, touch screen |
Supporto | Nintendo Optical Disc, scheda di gioco |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 3 · USK: 0 |
Serie | Mario Sonic |
Seguito da | Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali |
Modalità di giocoModifica
Sono disponibili 16 personaggi fin dall'inizio, senza la possibilità di sbloccarne nuovi[5]. In modalità "un giocatore", le opzioni di gioco sono 3 e sono le seguenti:
Gare normaliModifica
Bisogna scegliere uno dei 16 personaggi e partecipare a una delle varie gare olimpiche (100m, Martello, Salto in Lungo, Giavellotto ecc.) Andando avanti nella modalità "Circuito" si potranno sbloccare nuove gare[6].
È stata aggiunta una serie con un totale di otto gare (quattro per il Wii) sbloccabili durante il gioco di "Eventi sogno", che rappresentano sport esistenti (scherma, canoa, pallacanestro, pugilato...) con regole diverse più simili alle solite avventure dell'idraulico e del riccio blu.
CircuitoModifica
Con uno dei 16 personaggi, bisogna terminare una serie di gare varianti dalle tre alle sei, suddivise in tre livelli di difficoltà. Vincendo o arrivando secondo (su quattro partecipanti) si sbloccheranno nuovi circuiti e gare sportive, o eventi sogno.
MissioniModifica
Ogni personaggio ha una serie di missioni da portare avanti. Per ogni personaggio ci sono 5 eventi più uno da sbloccare completando gli altri dove alla fine si dovrà battere il proprio rivale (per esempio Luigi dovrà rivaleggiare contro Shadow). Completando tutte le missioni di quel personaggio si avrà il suo emblema.
MultiplayerModifica
In modalità "multi player", le opzioni sono le 3 seguenti:
Connessione con 2-4 DS dotati di cartucciaModifica
Ci si potrà collegare con 2/4 amici dotati del gioco e giocare insieme un totale di sei gare, uguali per ogni gruppo di partecipanti, e vedere chi fa più punti. C'è una classifica finale che rimarrà salvata sul DS per vedere chi ha vinto più gare.
Connessione con 2-4 DS non dotati di cartucciaModifica
Come sopra, solo che basta che un solo partecipante abbia la cartuccia del gioco.
Connessione WI-FIModifica
Ci si potrà connettersi on-line e giocare con persone di tutto il mondo, proprio come alle vere Olimpiadi, grazie alla Nintendo Wi-Fi connection. La classifica qui è globale, ed è molto più difficile essere i primi in tutto il mondo, ma possibile. Si potrà scambiare i record con persone da tutto il mondo, e confrontarsi per diventare il campione del mondo.
PersonaggiModifica
I personaggi disponibili sono divisi in quattro categorie di quattro personaggi ciascuno: Potenza, Completo, Velocità e Abilità. Come suggerisce il nome, i quattro personaggi della categoria "Potenza" sono più forti fisicamente, e quindi più adatti nelle gare come il Martello o il Giavellotto. Lo stesso vale per Velocità e Abilità. Completo è un personaggio che ha statistiche nella media, come ad esempio Mario, ed è adatto a gare tipo la Piattaforma 10m o il Trampolino.
Inoltre, esclusivamente nella versione Wii, è possibile utilizzare il proprio personaggio Mii[7].
PotenzaModifica
CompletoModifica
VelocitàModifica
AbilitàModifica
I personaggi sono divisi in due Team, il Team Mario e il Team Sonic.
ArbitriModifica
Nel gioco sono presenti inoltre, personaggi della serie Mario e Sonic come arbitri in certi eventi, i principali sono Toad e Cream the Rabbit, rispettivamente dalla serie Mario e Sonic.
Arbitri serie SonicModifica
- Cream the Rabbit
- Espio the Chameleon
- Charmy Bee
- Big the Cat (solo versione Wii)
Arbitri serie MarioModifica
Elenco SportModifica
AtleticaModifica
Atletica leggeraModifica
Eventi pistaModifica
- 100m
- 400m
- 400m a ostacoli
- 4x100m staffetta (solo versione Wii)
- 110m ostacoli (solo versione Wii)
Eventi campo SaltiModifica
- Salto in lungo
- Salto triplo
- Salto in alto (solo versione Wii)
- Salto con l'asta (solo versione Wii)
Eventi Campo LanciModifica
- Martello
- Giavellotto
Sport acquaticiModifica
NuotoModifica
- 100m stile libero
- 4x100 stile libero (solo versione Wii)
TuffiModifica
- Piattaforma 10m (solo versione DS)
GinnasticaModifica
ArtisticaModifica
- Trampolino
- Cavallo con maniglie (Solo versione Wii)
- Cavallo (solo in versione DS)
AltriModifica
Tiro a segnoModifica
Tiro con L'arcoModifica
- Tiro con l'arco
FucileModifica
- Tiro al piattello
TennisModifica
- Tennis tavolo (singolo)
CiclismoModifica
Ciclismo su pistaModifica
- Inseguimento (singolo) (solo versione DS)
CanottaggioModifica
CanoaModifica
- Scull singolo (canoa, solo in versione Wii)
ContattoModifica
SchermaModifica
- Spada
Eventi sognoModifica
- Atletica
- Scherma
- Pallacanestro (solo versione DS)
- Canoa (solo versione DS)
- Pugilato (solo versione DS)
- Salto in Lungo (solo versione DS)
- Tiro (solo versione DS)
- Tennis Tavolo
- Piattaforma (solo versione Wii)
AccoglienzaModifica
Brady Langmann, Dom Nero e Cameron Sherrill di Esquire lo classificarono come il sesto migliore gioco della serie di Sonic[8].
SequelModifica
Il 12 febbraio 2009 è stato annunciato il seguito del gioco ovvero Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali dove gli eventi si svolgeranno ai Giochi Olimpici Invernali di Vancouver, nel 2010[9]. Il gioco è uscito il 16 ottobre 2009 in tutto il mondo.
Nel 2012 uscì anche Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012, nel 2014 Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, nel 2016 è uscito Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016[10] e nel 2019 è uscito Mario e Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
NoteModifica
- ^ Wii-NDS: 'Sonic & Mario Olympic Games' e 'Sonic Rush Adventure', in AnimeClick.it, 25 luglio 2007. URL consultato il 9 settembre 2019.
- ^ 3000 Facts, p. 293.
- ^ (EN) Robert Workman, Sega and Nintendo Console War: Greatest Moments, su Prima Games, 13 maggio 2014. URL consultato il 14 ottobre 2019.
- ^ Mario e Sonic insieme alle Olimpiadi!, in GamesBlog, 29 marzo 2007. URL consultato il 12 gennaio 2020.
- ^ GC 2007: video per Mario & Sonic at the Olympic Games, in GamesBlog, 26 agosto 2007. URL consultato il 12 gennaio 2020.
- ^ Nuovi video per Mario & Sonic Olympics, in GamesBlog, 11 novembre 2007. URL consultato il 12 gennaio 2020.
- ^ Anche i Mii si sfidano in Mario & Sonic at the Olympic Games, in GamesBlog, 13 ottobre 2007. URL consultato il 12 gennaio 2020.
- ^ (EN) Brady Langmann, Dom Nero e Cameron Sherrill, The Best Sonic the Hedgehog Games of All Time, Ranked, su Esquire, 15 febbraio 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Mario & Sonic at the Winter Olympic Games confermato, in GamesBlog, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 gennaio 2020.
- ^ Mario & Sonic ai giochi olimpici di Rio 2016 sarà in America a marzo, in GamerClick.it, 13 gennaio 2016. URL consultato il 9 settembre 2019.
BibliografiaModifica
- (EN) James Egan, 3000 Facts about Video Games, Lulu.com, 2016, ISBN 978-1-326-81886-9.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su olympicvideogames.com. URL consultato il 23 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
- (JA) Sito ufficiale, su nintendo.co.jp.
- Mario & Sonic at the Olympic Games - Topic (canale), su YouTube.
- (EN) Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (Wii) / Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (Nintendo DS), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (Wii) / Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (Nintendo DS), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Mario & Sonic ai Giochi Olimpici, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (Wii) / Mario & Sonic ai Giochi Olimpici (Nintendo DS), su Metacritic, Red Ventures.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb166346248 (data) |
---|