Mariti in città
Mariti in città è un film del 1957 diretto da Luigi Comencini. Si tratta di una pellicola che appartiene al filone della commedia all'italiana.[1]
Trama
modificaQuando le mogli vanno in vacanza i mariti sperano di divertirsi ma non sempre ci riescono.
Produzione
modificaLe musiche di Domenico Modugno sono dirette dal maestro Felice Montagnini. L'omonima canzone con la frase tormentone del ritornello, Oh! quant'è bona La cameriera, in versione orchestrale senza parole, è commentata da disegni umoristici che seguono i canoni delle vignette dell'epoca e uno di questi disegni sarà la copertina del 45 giri dello stesso Modugno[2].
Nel film è presente tra le attrici la moglie del cantautore e artista, Franca Gandolfi.
Distribuzione
modificaCritica
modificaPaolo Mereghetti (1993): *¼
- «... commedia prevedibile e piena di luoghi comuni, con poco di comenciniano.»
Dopo il travolgente successo di Pane, amore e fantasia, il regista, che era nato come documentarista, continuò con la commedia all'italiana e in produzioni commerciali. «Riuscì però a dimostrare fantasia e umorismo».[1]
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariti in città
Collegamenti esterni
modifica- Mariti in Città - Film Completo by Film&Clips, su YouTube, 22 settembre 2019.
- Mariti in città, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Mariti in città, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Mariti in città, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Mariti in città, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Mariti in città, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Mariti in città, su FilmAffinity.
- (EN) Mariti in città, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Mariti in città, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).