Mark Willis
Mark Willis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mark Willis (Narrabri, 3 maggio 1976) è un pilota motociclistico australiano.
CarrieraModifica
Nel 1991 vinse l'NSW Championship australiano, nel 1992 vinse il campionato australiano Long Track.
Nel 1997 corse il campionato australiano Superbike, nella stessa squadra di Troy Bayliss, e arrivò 4º nella classifica finale.
Nel 1998 corse i campionati australiani Superbike e Supersport e venne chiamato come wild card in una gara di 500 GP ed in una del campionato mondiale Superbike a Phillip Island (6º in gara 1 e 9º in gara 2).
Dal 1999 al 2001 corse nella classe 500 nei team BSL Racing, Proton KR Modenas e Pulse GP.
Nel 2000 partecipò a 2 gare del campionato mondiale Endurance per la Yamaha Motor France vincendo la 24 ore di Spa e il Bol d'Or, in squadra con Jean-Marc Delétang e Fabien Foret.
Nel 2002 approdò al campionato mondiale Supersport, correndo con una Yamaha YZF R6 del team Saveko Racing come pilota sostitutivo, senza ottenere punti.
Nel 2006 e 2007 ha corso il campionato australiano Nakedbike.
Risultati in garaModifica
Campionato mondiale SuperbikeModifica
1998 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Suzuki | 6 | 9 | 17 | 23º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
MotomondialeModifica
1998 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Suzuki | 14 | 2 | 33º |
1999 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | BSL e Modenas KR3 | NQ | 18 | NQ | NQ | 17 | 16 | 16 | 17 | Rit | 15 | 16 | 16 | 14 | 3 | 30º |
2000 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Modenas KR3 | 15 | 14 | NP | Rit | 3 | 28º |
2001 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Pulse | Rit | 20 | 19 | Rit | 13 | 18 | 16 | 19 | 3 | 26º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Campionato mondiale SupersportModifica
2002 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 16 | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Mark Willis, su motogp.com, Dorna Sports.
- (DE, EN, ES, FR, IT) Mark Willis, su worldsbk.com, Dorna Sports.