Martín Demichelis
Martín Demichelis | ||
---|---|---|
Demichelis con la maglia del Manchester City nel 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Ritirato | 15 maggio 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-1998 | Renato Cesarini | |
Squadre di club1 | ||
1998-2003 | River Plate | 52 (1) |
2003-2010 | Bayern Monaco | 174 (13) |
2011-2013 | Málaga | 84 (8) |
2013 | Atlético Madrid | 0 (0) |
2013-2016 | Manchester City | 78 (3) |
2016-2017 | Espanyol | 2 (0) |
2017 | Málaga | 9 (0) |
Nazionale | ||
2005-2016 | ![]() | 51 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Brasile 2014 | |
![]() | ||
Argento | Cile 2015 | |
![]() | ||
Argento | Germania 2005 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2017 |
Martín Gastón Demichelis (Justiniano Posse, 20 dicembre 1980) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo difensore. Con l'Argentina è stato vicecampione del Mondo nel 2014.
BiografiaModifica
Soprannominato Micho, possiede anche il passaporto italiano.
Caratteristiche tecnicheModifica
Roccioso[1][2] difensore centrale, adattabile all'occorrenza a vertice basso di centrocampo.[1][2] Tra le sue caratteristiche spiccano - oltre allo stacco aereo[3][2] - la forza fisica[1][3], il senso della posizione[4][2], la puntualità negli anticipi[2] e nelle chiusure.[2] Pecca spesso di concentrazione nell'arco dei 90 minuti di gara.[5][1]
In passato è stato utilizzato come esterno basso in una difesa a quattro.[4]
CarrieraModifica
ClubModifica
Gli inizi al River PlateModifica
Si è imposto all'attenzione mondiale giocando nel River Plate dal 1998 al 2003, collezionando 52 presenze con una rete.
Il passaggio al Bayern MonacoModifica
Nel 2003 fu acquistato dal Bayern Monaco. La sua prima stagione in Germania fu negativa a causa di una serie di infortuni, ma con l'arrivo dell'allenatore Felix Magath Demichelis ha trovato spazio come titolare.
Il trasferimento al MalagaModifica
Il 3 gennaio 2011 viene ceduto al Malaga di Manuel Pellegrini, già suo allenatore ai tempi del River Plate.
Atletico Madrid e Manchester CityModifica
L'11 luglio 2013 passa a parametro zero all'Atlético Madrid, legandosi ai Colchoneros per un anno.[6]
Il 1º settembre dello stesso anno, senza essere mai sceso in campo con i Colchoneros, viene acquistato dal Manchester City dove firma un contratto biennale, squadra in cui trova di nuovo il tecnico Pellegrini. Il 12 marzo 2015 rinnova per un altro anno il suo contratto con i Citizens. In tre stagioni mette insieme 106 presenze e 4 gol vincendo un campionato e due coppe nazionali.
Ritorno in SpagnaModifica
L'11 agosto 2016 si accasa all'Espanyol firmando un contratto annuale; dopo aver rescisso il contratto con il club catalano, il 17 gennaio 2017 firma un contratto, della durata di sei mesi, con il Málaga. Il 15 maggio 2017 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[7]
NazionaleModifica
Il 5 giugno 2005 viene incluso dal CT José Pekerman nella lista dei 23 convocati che prenderanno parte alla Confederations Cup 2005.[8] Nel corso della manifestazione non ha però modo di scendere in campo. Esordisce con l'Albiceleste il 12 novembre 2005 in Argentina-Inghilterra (2-3).[9]
Mette a segno la sua prima rete in nazionale l'11 novembre 2007 contro l'Australia.[10]
Con l'arrivo di Diego Maradona sulla panchina argentina diventa un cardine della retroguardia Albiceleste.[11] Prende parte ai Mondiali 2010, giocando titolare al fianco di Walter Samuel. Il 22 giugno va a segno nel 2-0 contro la Grecia.
Prende parte - a sorpresa, per sua stessa ammissione[12] - al Mondiale 2014, disputato in Brasile. Partito inizialmente come riserva, nel corso della manifestazione (a partire dai quarti di finale contro il Belgio[13]) riesce a imporsi come titolare. La spedizione albiceleste si conclude con la sconfitta in finale contro la Germania.[14]
Viene convocato per la Copa América 2015, disputata in Cile. L'Argentina verrà eliminata in finale dai padroni di casa ai calci di rigore.[15]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | River Plate | PD | 17 | 0 | - | - | - | CL+CS | 6+2 | 1+0 | - | - | - | 25 | 1 |
2002-2003 | PD | 35 | 1 | - | - | - | CL+CS | 9+0 | 1 | - | - | - | 44 | 2 | |
Totale River Plate | 52 | 1 | - | - | 17 | 2 | - | - | 69 | 3 | |||||
2003-2004 | Bayern Monaco | BL | 14 | 2 | CG | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | CdL | 0 | 0 | 21 | 2 |
2004-2005 | BL | 23 | 0 | CG | 5 | 0 | UCL | 5 | 0 | CdL | 2 | 0 | 35 | 0 | |
2005-2006 | BL | 27 | 1 | CG | 4 | 0 | UCL | 8 | 2 | CdL | 1 | 0 | 40 | 3 | |
2006-2007 | BL | 26 | 3 | CG | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | CdL | 1 | 0 | 35 | 3 | |
2007-2008 | BL | 28 | 1 | CG | 4 | 0 | CU | 10 | 0 | CdL | 2 | 0 | 44 | 1 | |
2008-2009 | BL | 29 | 4 | CG | 3 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 40 | 4 | |
2009-2010 | BL | 21 | 1 | CG | 4 | 0 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
2010-gen. 2011 | BL | 6 | 1 | CG | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SG | 1 | 0 | 10 | 1 | |
Totale Bayern Monaco | 174 | 13 | 25 | 0 | 53 | 2 | 7 | 0 | 259 | 15 | |||||
gen.-giu. 2011 | Málaga | PD | 18 | 1 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 |
2011-2012 | PD | 35 | 3 | CR | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 4 | |
2012-2013 | PD | 31 | 4 | CR | 3 | 0 | UCL | 11[16] | 1[17] | - | - | - | 45 | 5 | |
2013-2014 | Manchester City | PL | 27 | 2 | FACup+CdL | 2+2 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 35 | 2 |
2014-2015 | PL | 31 | 1 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | UCL | 7 | 0 | CS | - | - | 40 | 1 | |
2015-2016 | PL | 20 | 0 | FACup+CdL | 2+5 | 0 | UCL | 4 | 1 | - | - | - | 32 | 1 | |
Totale Manchester City | 78 | 3 | 13 | 0 | 15 | 1 | - | - | 106 | 4 | |||||
2016-gen. 2017 | Espanyol | PD | 2 | 0 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
gen.-giu. 2017 | Málaga | PD | 9 | 0 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
Totale Malaga | 93 | 8 | 8 | 1 | 11 | 1 | - | - | 112 | 10 | |||||
Totale carriera | 399 | 25 | 46 | 1 | 96 | 6 | 7 | 0 | 548 | 32 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ a b c d Top of The Decade: TOP-5 Centrali (Resto del Mondo), su aguantefutbol.blogspot.it.
- ^ a b c d e f Martín De Michelis, su calciatoricapelloni.wordpress.com.
- ^ a b Premier League, la Top 11 degli over 30, su football-please.com. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
- ^ a b L'argentino Demichelis nelle mire della Roma, su tuttomercatoweb.com.
- ^ (EN) Champions League Debate: Will Bayern Munich Miss Martin Demichelis Against Fiorentina?, su theafricachannel.co.uk. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
- ^ (EN) Demichelis joins Atletico Madrid, su soccernews.com.
- ^ http://www.football-espana.net/64109/demichelis-announces-retirement
- ^ (EN) Argentina name Confedeartions Cup squad, su worldsoccer.com.
- ^ Inghilterra - Argentina 3-2, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Demichelis heads Argentina to 1-0 win, su smh.com.au.
- ^ Martín De Michelis, su calciatoricapelloni.wordpress.com.
- ^ (EN) Martin Demichelis doesn't expect to play for Argentina at World Cup in Brazil, su dailymail.co.uk.
- ^ (EN) Higuain's early strike enough for Argentina, su fifa.com.
- ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora, gazzetta.it, 5 luglio 2015. URL consultato il 5 luglio 2015.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ Nei play-off.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martín Demichelis
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Martín Demichelis, su FIFA.com, FIFA.
- Martín Demichelis, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Martín Demichelis, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Martín Demichelis, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Martín Demichelis, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Martín Demichelis, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Martín Demichelis, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Martín Demichelis, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Martín Demichelis, su BDFutbol.com.
- (ES) Martín Demichelis, su AS.com, AS.