Marty Stuart
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
John Martin Stuart, Marty Stuart (Filadelfia, 30 settembre 1958), è un cantante e chitarrista statunitense.
Marty Stuart | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Country Bluegrass |
Periodo di attività musicale | 1986 – in attività |
Etichetta | Sugar Hill Records, Columbia Records, MCA Records, Universal South Records, Superlatone |
Gruppi | Johnny Cash, Neil Young |
Sito ufficiale | |
BiografiaModifica
Gli iniziModifica
Stuart ha già un'ossessione per la musica country a tal punto che pensa a come imparare la chitarra e il mandolino. Fin dall'inizio della sua carriera si presenta come uno dei cantanti country più eclettici per l'esibizione di una vasta serie di diversi tipi di country, e questa è una delle ragioni per cui durante gli anni novanta ottenne successo.
Già nel 1980 si aggiunge al gruppo di supporto di Johnny Cash. L'anno precedente Stuart aveva realizzato il suo primo album, With A Little Help From My Friends, pubblicato dalla Ridge Runner Records, mentre nel 1982 ne realizzò un secondo chiamato Busy Bee Cafe, ma nessuno dei due ottiene successo. Nel 1983 Stuart sposa la figlia di Johnny Cash, Cindy, dalla quale divorzierà dopo cinque anni. Nel 1985 lascia la band di Cash per iniziare una carriera da solo.
CarrieraModifica
Lasciata la band di Cash, realizzò un contratto con la Columbia Records nello stesso anno. Nonostante una sua canzone, Arlene, sia entrata nella Top 20, il suo album del 1986, Marty Stuart, non ottenne alcun successo.
Nel 1989 firmò un contratto con la MCA Records, che formalmente era Decca Records, e pubblicò l'album Hillbilly Rock. L'anno seguente quindi ottenne successo. Nel 1991 realizzò l'album Tempted. Durante tutti gli anni '90 pubblicò albums che ottennero sempre più successo, continuando ad entrare nelle varie classifiche, e ottenendo posizioni molto buone.
Nel 1997 sposò la cantante country Connie Smith. Nel 2000 lasciò la MCA Records, riunendosi alla Columbia Records, e realizza un nuovo album nel 2003, che non raggiunge lo stesso successo di tutti gli albums realizzati negli anni '90
FilmografiaModifica
CinemaModifica
- Fire Down Below - L'inferno sepolto (Fire Down Below), regia di Félix Enríquez Alcalá (1997) (accreditato come se stesso)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marty Stuart
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su martystuartmusic.com.
- Marty Stuart (canale), su YouTube.
- (EN) Marty Stuart, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Marty Stuart, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Marty Stuart, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Marty Stuart, su Billboard.
- (EN) Marty Stuart, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86425918 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 8385 · Europeana agent/base/66639 · LCCN (EN) n92001448 · GND (DE) 13453364X · BNF (FR) cb13900145c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92001448 |
---|