Massa di Somma
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Massa di Somma comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiesa dell'Assunta | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gioacchino Madonna (Noi per Massa) dal 05-06-2016 | |
Data di istituzione | 1989 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°50′N 14°22′E / 40.833333°N 14.366667°E | |
Altitudine | 175 m s.l.m. | |
Superficie | 3,04 km² | |
Abitanti | 5 019[1] (01-1-2022) | |
Densità | 1 650,99 ab./km² | |
Comuni confinanti | Cercola, Ercolano, Pollena Trocchia, San Sebastiano al Vesuvio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 80040 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 063092 | |
Cod. catastale | M289 | |
Targa | NA | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona C, 1 273 GG[3] | |
Nome abitanti | massesi | |
Patrono | santa Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Massa di Somma nella città metropolitana di Napoli | ||
Sito istituzionale | ||
Massa di Somma (Massë è Sommë in napoletano) è un comune italiano di 5 019 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Geografia fisicaModifica
Posizionato a nord-ovest del Vesuvio, alle falde del Monte Somma, in passato era una frazione del comune di Cercola.
StoriaModifica
Nel 1944 il villaggio fu quasi completamente distrutto dall'eruzione del Vesuvio, e oggi si presenta con un aspetto quasi completamente moderno.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
La vecchia chiesa dell'Assunta è molto antica, ma ristrutturata. Il centro è ricco di masserie vesuviane ben conservate, tra cui una delle più importanti è "Masseria Rendita".
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

Geografia antropica e storia amministrativaModifica
Con la riforma murattiana, i casali di Massa, Pollena e Trocchia andarono a formare un solo comune, donde il detto, ancora diffuso tra la popolazione locale, «Massa, Pollena e Trocchia: tre paesi e una sola parrocchia».
Successivamente venne istituito il comune di Massa di Somma, comprendente Massa di Somma (capoluogo e le frazioni di Caravita e Cercola). Sotto il Fascismo la sede comunale fu spostata a Cercola e il comune assunse la denominazione del nuovo capoluogo.
Alla fine degli anni '80 del XX secolo, Massa di Somma fu ricostituito comune autonomo, comprendente il solo centro abitato omonimo.
CuriositàModifica
A Massa Di Somma è presente la Casa di Cura Nostra Signora di Lourdes in una tranquilla zona ideale per il benessere e la serenità del paziente. La clinica è nota per il reparto di ostetricia e ginecologia e per questo motivo una grande quantità di persone dell'area vesuviana risultano essere nate a Massa Di Somma.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1992 | Oreste Sassi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1992 | 1993 | Marilisa Magno | Commissario | ||
1993 | 1997 | Oreste Sassi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | |
1997 | 2006 | Giovanni Di Nicuolo | L'Ulivo | Sindaco | |
2006 | 2016 | Antonio Zeno | Democratici di Sinistra-PD | Sindaco | |
2016 | In carica | Gioacchino Madonna | Lista civica | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1 gennaio 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massa di Somma
Collegamenti esterniModifica
- CNGEI Sezione di Portici Sito Web del CNGEI di Portici - Scout Laici - Gruppo Massa di Somma