Massa e Cozzile
Massa e Cozzile comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di Cozzile (a sinistra) e Massa | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marzia Niccoli (centro-sinistra) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°55′N 10°45′E / 43.916667°N 10.75°E | ||
Altitudine | 223 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,01 km² | ||
Abitanti | 7 798[2] (31-8-2020) | ||
Densità | 487,07 ab./km² | ||
Frazioni | Cozzile, Massa (sede comunale), Margine Coperta, Traversagna, Vangile[1] | ||
Comuni confinanti | Buggiano, Marliana, Montecatini Terme, Pescia | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 51010 | ||
Prefisso | 0572 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 047008 | ||
Cod. catastale | F025 | ||
Targa | PT | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 509 GG[4] | ||
Nome abitanti | massesi e cozzilesi | ||
Patrono | san Rocco | ||
Giorno festivo | 16 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Massa e Cozzile all'interno della provincia di Pistoia | |||
Sito istituzionale | |||
Massa e Cozzile è un comune italiano sparso di 7 798 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Geografia fisicaModifica
Il comune si trova nella parte centrale della Valdinievole e occupa per lo più un territorio collinare. Comprende i borghi di Massa, Cozzile, Vacchereccia, Le Molina e Vangile. Nella parte pianeggiante sorgono i centri di Margine Coperta (attuale capoluogo comunale), Bruceto, Traversagna e Biscolla.
Si tratta di insediamenti di sviluppo relativamente recente dove però è concentrata gran parte della popolazione del Comune. Massa dista 5 chilometri dal centro di Montecatini Terme. È un bel borgo medioevale di 300 abitanti a 223 metri sul livello del mare. È circondato da uliveti e castagneti e gode di un clima mite in tutte le stagioni.
Cozzile, a tre chilometri di distanza, è noto per il suo castello ben conservato. Dalla sua posizione altimetrica, nelle giornate particolarmente limpide, si possono vedere tutte le dieci province della Toscana.
Dalla passeggiata di 'Sottolemura', Massa offre un suggestivo panorama della Valdinievole, con la città di Montecatini a sud e i borghi di Colle e Buggiano a est. A sud-est è visibile la catena dei Monti pisani, con il Monte Serra che nelle giornate di sole assicura tramonti degni di un quadro.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2509 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 733 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
All'interno del territorio comunale di Massa e Cozzile si contano cinque frazioni:[1]
- Cozzile
- Massa (sede comunale)
- Margine Coperta
- Traversagna
- Vangile
Altre località del territorioModifica
Altre località ufficialmente riconosciute nello statuto del comune sono i nuclei abitati di Biscolla e Mortineto.[1] Tra le altre località minori si ricordano quelle di Croci, Le Molina, Mazzalucchio, Passerine, Tomboli, Tregiaie, Tregiaiole, Vacchereccia, Bruceto.
EconomiaModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
Massa e Cozzile è collegata a Pistoia mediante autocorse CTT Nord che transitano sulla ex strada statale 435 Lucchese.
Fino al 1938 la località era attraversata dalla tranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Franco Nardini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
1975 | 1985 | Mario Bonelli | Sindaco | ||
11 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Nardini | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Nardini | Progressisti | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Franco Nardini | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Zonefrati | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Massimo Niccolai | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
27 maggio 2014 | in carica | Marzia Niccoli | centro-sinistra: Massa e Cozzile insieme | Sindaco | [6] |
GemellaggiModifica
SportModifica
Galleria d'immaginiModifica
Bernardo Pasquini compositore musicale barocco nato a Massa e Cozzile
NoteModifica
- ^ a b c Statuto comunale di Massa e Cozzile, Art. 2.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Massa e Cozzile Storia di una Comunità a cura di Alberto M. Onori, Marco Francini Giampaolo Boccaccini ed. Comune di Massa e Cozzile 1999
- I beni artistici nel Comune di Massa e Cozzile a cura di Ornella Casazza ed. Comune di Massa e Cozzile 2002
- Virgilio Virgili Bernardo Pasquini Musicista del secolo XVII ed. E. Nucci Pescia 1908 (ristampa edita dal Comune di Massa e Cozzile).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massa e Cozzile
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.massa-e-cozzile.pt.it.
- Massa e Cozzile, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134570821 · WorldCat Identities (EN) lccn-n96103301 |
---|