Massimeno
comune italiano
Massimeno comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Enrico Beltrami (lista civica) dal 16-5-2010 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°09′N 10°46′E / 46.15°N 10.766667°E | |
Altitudine | 861 m s.l.m. | |
Superficie | 21,03 km² | |
Abitanti | 138[1] (30-4-2019) | |
Densità | 6,56 ab./km² | |
Comuni confinanti | Bocenago, Caderzone Terme, Comano Terme, Giustino, Pelugo, Spiazzo, Strembo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38086 | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022112 | |
Cod. catastale | F045 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 734 GG[2] | |
Nome abitanti | massimeni | |
Patrono | san Rocco | |
Giorno festivo | 16 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Massimeno nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Massimeno (Masimen in dialetto rendenese) è un comune italiano di 138 abitanti della provincia di Trento, situato in Val Rendena, nei pressi di Pinzolo.
Si tratta del comune meno abitato del Trentino-Alto Adige.
SocietàModifica
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimeno
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Massimeno
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.massimeno.tn.it.