Massimiliano II di Baviera
Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 28 novembre 1811 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1864) fu re di Baviera dal 1848 alla sua morte.
Massimiliano II Giuseppe di Baviera | |
---|---|
Massimiliano II di Baviera fotografato da Franz Hanfstaengl nel 1860 circa | |
Re di Baviera | |
In carica | 20 marzo 1848 – 10 marzo 1864 |
Predecessore | Ludovico I |
Successore | Ludovico II |
Nascita | Monaco di Baviera, 28 novembre 1811 |
Morte | Monaco di Baviera, 10 marzo 1864 (52 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa dei Teatini, Monaco |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Ludovico I di Baviera |
Madre | Teresa di Sassonia-Hildburghausen |
Consorte | Maria di Prussia |
Figli | Ludovico Ottone |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaGiovinezza
modificaMassimiliano nacque il 28 novembre 1811, primogenito di Ludovico I di Baviera e della moglie, Teresa di Sassonia-Hildburghausen; fu chiamato così in onore del nonno, Massimiliano I Giuseppe, che venne proclamato primo Re di Baviera nel 1805. Aveva tre fratelli, Ottone, Luitpold e Adalberto, e cinque sorelle, Matilde, Teodolinda, Adelgonda, Ildegarda e Alessandra. Inoltre tra i suoi primi cugini, vi erano Elisabetta e Francesco Giuseppe d'Austria, la regina Giuseppina di Svezia, il re Alberto di Sassonia e l'imperatrice Amelia del Brasile.
Frequentò le Università di Gottinga e di Berlino e viaggiò la Germania, l'Italia e la Grecia, per poi essere nominato membro dell'Accademia bavarese della scienza nel 1830. Oltre ad essere un grande appassionato di scienza, Massimiliano amava anche scalare le alture bavaresi come quella di Schwangau, dove farà poi costruire il Castello di Hohenschwangau [1]. Dapprima dimostrò un grande interesse verso gli studi, dichiarando in un'occasione che se non fosse nato in una famiglia reale, la sua scelta di vita sarebbe stata quella della carriera di professore. Era infatti solito circondarsi di artisti, uomini di cultura e dedicò gran parte del suo tempo agli studi scientifici e storici [2].
Matrimonio
modificaIl 12 ottobre 1842 Massimiliano sposò Maria di Prussia, ultimogenita di Federico di Prussia e di Maria Anna d'Assia-Homburg, nonché prima cugina di Guglielmo I di Germania. La coppia ebbe due figli:
- Ludovico (1845 - 1886), re di Baviera
- Ottone (1848 - 1916), re di Baviera
Ascesa al trono
modificaIl 28 marzo 1848 re Ludovico I abdicò e così il figlio ascese al trono come Massimiliano II di Baviera; il nuovo sovrano si impegnò subito per trasformare la Baviera in un regno liberale, promovendo diverse riforme che miravano allo sviluppo di una monarchia costituzionale. Il Re si oppose alla Confederazione tedesca e al neo-costituito Parlamento di Francoforte, cercando di preservare così la piena indipendenza bavarese [3].
In Baviera, Massimiliano II trasformò la capitale, Monaco, in uno dei centri di cultura ed educazione più importanti d'Europa. Era un appassionato di architettura, difatti fece restaurare alcune residenze reali, come il Castello di Hambach e di Berg, oltre che una villa sull'Isola delle Rose [3]. Per suo volere, fu costruito il Maximilianeum, oggi sede del Parlamento bavarese,
Morte
modificaMassimiliano II di Baviera morì il 10 marzo 1864, venendo tumulato nella Chiesa dei Teatini della capitale, accanto alla moglie, mentre il suo cuore, come quello della consorte, è conservato in una teca argentata presso la Gnadenkapelle di Altötting. Alla sua morte, il figlio primogenito divenne Ludovico II di Baviera [4].
Carattere e comportamento
modificaMassimiliano veniva descritto come un uomo dalle qualità personali ed intellettuali assolutamente amabili, ma come re non fu molto presente nelle questioni di stato in quanto fu sovente minato da malattie che lo costringevano a lunghi periodi all'estero per sottoporsi a delle cure.
Hans Christian Andersen fece visita al "re Max" (come soleva chiamarlo) nel suo castello di Starnberg, e lo descrisse come un uomo giovane ed amabile. Il re, che aveva letto gran parte dei suoi racconti, gli confidò di essere stato fortemente impressionato da L'Improvvisatore, La sirenetta e Strada per il Paradiso.
Discendenza
modificaMassimiliano di Baviera e Maria di Prussia ebbero due figli:
Ascendenza
modificaOnorificenze
modificaOnorificenze bavaresi
modificaOnorificenze straniere
modificaNote
modifica- ^ Maximilian's hobbies, su unofficialroyalty.com.
- ^ Maximilian of Bavaria's passion for culture, su unofficialroyalty.com.
- ^ a b Maximilian on the bavarian throne, su unofficialroyalty.com.
- ^ Maximilian II's death, su unofficialroyalty.com.
- ^ https://archive.org/details/bub_gb_Y5fOnwLsZxsC
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano II di Baviera
Collegamenti esterni
modifica- Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Gallavresi, MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Maximilian II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73912453 · ISNI (EN) 0000 0001 0801 7796 · SBN PUVV244236 · BAV 495/116454 · CERL cnp00395786 · LCCN (EN) n83199450 · GND (DE) 118579347 · BNF (FR) cb12269873m (data) · J9U (EN, HE) 987007265141205171 |
---|