Masticazione
La masticazione è il processo mediante il quale il cibo è frantumato e preparato dai denti. È il primo passo della digestione, e aumenta l'area superficiale del cibo per permettere una migliore azione da parte degli enzimi digestivi. Durante la fase della masticazione il cibo è posizionato tra i denti, per la frantumazione, dalle guance e dalla lingua. Via via che la masticazione continua, il cibo è reso morbido e riscaldato, e gli enzimi della saliva cominciano a scindere i carboidrati dell'alimento. Dopo la masticazione il cibo, chiamato adesso bolo, è deglutito. Esso entra poi nell'esofago e prosegue fino allo stomaco, dove avviene il successivo passo della digestione.
I bovini e altri animali, che sono chiamati ruminanti, masticano il cibo più di una volta, per estrarne più nutrienti. La masticazione è una sequenza ripetitiva di apertura e chiusura della mandibola nel piano verticale, detta ciclo masticatorio. La masticazione consiste in un numero di tali cicli. Il ciclo masticatorio dell'uomo consta di tre fasi:
- Fase di apertura: la bocca è aperta e la mandibola abbassata
- Fase di chiusura: la mandibola viene alzata verso la mascella
- Fase di occlusione o intercuspidale: la mandibola è ferma e i denti dell'arcata superiore e di quella inferiore si approssimano.
Masticazione negli animaliModifica
La masticazione è principalmente un adattamento, per i mammiferi erbivori. I carnivori invece generalmente masticano molto poco il cibo o lo inghiottiscono intero o a brandelli.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su masticazione
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su masticazione
Collegamenti esterniModifica
- Masticazione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Masticazione, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21991 · LCCN (EN) sh85081999 · GND (DE) 4531122-5 · NDL (EN, JA) 00575775 |
---|