Matilde II di Borbone
Matilde di Borbone-Dampierre (1234 – 1262) fu dama di Borbone, dal 1249 e contessa di Nevers, di Auxerre e Tonnerre, dal 1257, alla sua morte.
Matilde II | |
---|---|
Contessa di Nevers | |
![]() | |
In carica | 1257 – 1262 |
Predecessore | Matilde I |
Successore | Iolanda II |
Signora di Borbone | |
In carica | 1249 – 1262 |
Predecessore | Arcimbaldo IX |
Successore | Agnese |
Nome completo | Matilde di Borbone |
Nascita | 1234 |
Morte | 1262 |
Dinastia | Capetingi |
Padre | Arcimbaldo IX di Borbone |
Madre | Iolanda di Châtillon-Nevers |
Consorte | Oddone di Borgogna |
Figli | Iolanda Margherita Alice e Giovanna |
Religione | cattolica |
Origine modifica
Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Matilde era la figlia primogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers[1], erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, che, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia di Guido II di Châtillon Saint-Pol, e Agnese di Donzy, erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre[2].
Arcimbaldo IX di Borbone, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che gli Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, era figlio del Signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Beatrice di Montluçon[3][4], che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Arcimbaldo signore di Montluçon[5] e di una figlia di Dreux di Mello Signore di Saint-Bris[3].
Biografia modifica
Erede della signoria di Borbone, nel 1237, suo padre, Arcimbaldo IX, con il duca di Borgogna, Ugo IV, stipulò un contratto di matrimonio per Matilde ed il figlio primogenito di Ugo IV, Oddone, entrambi ancora bambini, come apprendiamo dalla Preuves de la généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France[6].
Nel 1248 fu celebrato il matrimonio tra Matilde e Oddone, che come ci viene confermato nel testamento del padre di Oddone, Ugo IV, del 1272, era il figlio primogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux[7], che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III[8] e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu[9]), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France[10].
Nel 1248, suo padre, Arcimbaldo IX, aderì alla crociata del re di Francia, Luigi IX il Santo[11]; prima di partire, Arcimbaldo fece testamento, in cui dichiarava sue eredi le figlie, Matilde e Agnese (Mahaut et Agnetem filias meas) e indicava gli esecutori testamentari, lo zio Guido di Dampierre ed il cognato (marito di sua sorella Beatrice), Béraud VII, signore di Mercoeur (dominum G. de Dampnapetra avunculum meum, et dominum Beraudum de Mercolio sororium meum), ai quali aveva affidato la figlia, Agnese, promessa in sposa a Giovanni di Borgogna[12]; la copia del testamento e riportata nelle Preuves de l'Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles[13].
In quello stesso anno, i suoi genitori Arcimbaldo e Iolanda, partirono al seguito di Luigi IX; la flotta fece tappa a Cipro dove avrebbe passato l'inverno, ma l'epidemia che colpì l'esercito, portò alla morte Arcimbaldo, che morì a Cipro il 15 gennaio 1249[14]; sua madre, Iolanda sopravvisse e rientrò in Francia col corpo del marito[15].
Matilde succedette al padre nella Signoria di Borbone, come Matilde II, assieme al marito, Oddone di Borgogna-Nevers[16], che divenne signore consorte di Borbone[1].
Nel documento n° 321 dei Titres de la maison ducale de Bourbon, Oddone viene citato come Signore di Borbone (sire de Bourbon)[17].
Quando, tra il 1251 ed il 1252, morì sua madre, Iolanda, Matilde divenne l'erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre, e alla morte della bisnonna, la contessa, Matilde I, nel (1257), divenne contessa di Nevers, Auxerre e Tonnerre, che governò assieme ad Oddone, che assunse il titolo di conte di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre[18].
Matilde morì nel 1262, e dopo la sua morte, il marito, Oddone, tenne la reggenza delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre mentre il Borbone andò alla sorella di Matilde, la secondogenita Agnese[18].
Figli modifica
Matilde a Oddone diede quattro figlie[19][20]:
- Iolanda (dicembre 1248-2 giugno 1280), contessa di Nevers[21]; sposò in prime nozze Giovanni Tristano di Valois, figlio di Luigi IX di Francia; Giovanni morirà senza darle figli. In seconde nozze si sposerà ad Auxerre, nel marzo 1272, con Roberto di Dampierre, come ci conferma la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ[22]
- Margherita (1250-4 settembre 1308, contessa di Tonnerre[23]; sposa di Carlo I d'Angiò, fratello di Luigi IX, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco[24]
- Alice (1251 - 1290), contessa di Auxerre[25], sposa di Giovanni I di Chalon[26]
- Giovanna (1253 - 1271)[27],
Note modifica
- ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 86
- ^ (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 134
- ^ a b (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 131
- ^ (FR) #ES Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, pag. 216
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1216, Pag 904 Archiviato il 17 marzo 2018 in Internet Archive.
- ^ (FR) #ES Preuves de la généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 84
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 75
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, Pag 924, con relativa nota 6 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu, doc. LXXIX, pagg 116 -119
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 72
- ^ (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 136
- ^ (FR) #ES Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, pag. 223
- ^ (LA) #ES Preuves de l'Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, doc. XXI, Testamentum Archembaldi, pagg. XXXVIII - XLI
- ^ (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 137
- ^ (FR) #ES Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, pag. 225
- ^ (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 142 e 143
- ^ (FR) #ES Titres de la maison ducale de Bourbon, doc 321, pag. 66
- ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 87
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: duchi di Borgogna -MATHILDE de Bourbon (EUDES de Bourgogne)
- ^ (EN) #ES Genealogy: Capet 10 - Mahaut de Dampierre (Eudes de Bourgogne)
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 88
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ, Pag 335 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 91
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Pag 597
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 92
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 92 e 93
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 93
Bibliografia modifica
Fonti primarie modifica
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) (FR) Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles.
- (LA) (FR) Titres de la maison ducale de Bourbon, tome premier
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20.
- (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu.
Letteratura storiografica modifica
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matilde II di Borbone
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: SEIGNEURS de BOURBON (DAMPIERRE) -MATHILDE de Bourbon, su fmg.ac. URL consultato il 13 gennaio 2017.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: duchi di Borgogna - MATHILDE de Bourbon (EUDES de Bourgogne), su fmg.ac. URL consultato il 13 gennaio 2017.
- (EN) Genealogy: Dampierre family - Mahaut II, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 gennaio 2017.
- (EN) Genealogy: Capet 10 - Mahaut de Dampierre (Eudes de Bourgogne), su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 gennaio 2017.