Matteo Cantacuzeno
Matteo Cantacuzeno, (in greco moderno: Ματθαίος Ασάνης Καντακουζηνός, traslitterato: Matthaios Asanēs Kantakouzēnos; in bulgaro: Матей Асен Кантакузин?, traslitterato: Matey Asen Kantakuzin (Mistra, 1325 circa – Mistra, tra il 1383 e il 1390), fu despota di Morea e imperatore usurpatore dell'Impero bizantino dal 1353 al 1357. Era figlio dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno (1292-1383) e di Irene Asanina.
Matteo Cantacuzeno | |
---|---|
![]() | |
Co-Imperatore bizantino | |
In carica | 1353 – 1357 |
Predecessore | Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno |
Successore | Giovanni V Paleologo |
Despota di Morea | |
In carica | 1380 – 1383 |
Predecessore | Manuele Cantacuzeno |
Successore | Demetrio I Cantacuzeno |
Nome completo | Ματθαίος Ασάνης Καντακουζηνός |
Nascita | Mistra, 1325 circa |
Morte | Mistra, tra il 1383 e il 1390 |
Dinastia | Cantacuzeni |
Padre | Giovanni VI Cantacuzeno |
Madre | Irene Asanina |
Consorte | Irene Paleologa |
Religione | ortodossia |
BiografiaModifica
Fu al fianco del padre nella guerra civile contro il legittimo imperatore Giovanni V Paleologo e la madre di questi Anna di Savoia. Si sposò nel 1340 o nel 1341 con Irene Paleologa a Tessalonica.
Quando il padre salì al trono, Matteo fu nominato coimperatore ed erede (1354), e persistette nella rivendicazione della corona e nella guerra contro Giovanni V anche dopo l'abdicazione del padre, fino al 1357. Infine fu sconfitto e si ritirò presso il fratello Manuele Cantacuzeno despota di Morea, al quale succedette nel despotato nel 1380 e governò per brevissimo tempo.[1] Uno dei suoi ultimi atti ufficiali fu rinunciare al titolo di capo politico in favore di suo figlio Demetrio I.[2][3] I Paleologi, risultati vittoriosi nella battaglia che si scatenò per il possesso dei territori imperiali e la conquista dei domini bramati nella guerra civile precedente, inclusa la Morea, allontanarono Demetrio e questo fu sostituito da Teodoro I Paleologo nel 1383.[3]
Manuele Cantacuzeno morì tra il 1383 e il 1390.
DiscendentiModifica
Per quanto è noto, dal matrimonio con Irene Paleologa nacquero almeno cinque figli:[4]
- Giovanni Cantacuzeno, despota
- Demetrio I Cantacuzeno, sebastocratore e suo successore alla guida del despotato di Morea
- Teodora Cantacuzena
- Elena Asanina Cantacuzena, andata in sposa a Luis Fadrique, conte di Salona
- Maria Cantacuzena, andata in sposa a Giovanni Laskaris Calofero
- (incerto) Teodoro Cantacuzeno, ambasciatore del Regno di Francia e della Repubblica di Venezia[5]
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Michele Cantacuzeno | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanni VI Cantacuzeno | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Angelina Cantacuzena | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Matteo Cantacuzeno | |||||||||||||
Mico Asen di Bulgaria | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ivan Asen III di Bulgaria | |||||||||||||
Maria Asenina di Bulgaria | Ivan Asen II | ||||||||||||
Irene Comneno Ducas | |||||||||||||
Irene Asanina | |||||||||||||
Michele VIII Paleologo | Andronico Paleologo | ||||||||||||
Teodora Angelina Paleologina | |||||||||||||
Irene Paleologa | |||||||||||||
Teodora Ducaina Vatatzina | Giovanni Ducas Vatatzes | ||||||||||||
Eudocia Angelina | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ (EN) Nevra Necipoğlu, Byzantium Between the Ottomans and the Latins, Cambridge University Press, 2009, ISBN 978-05-21-87738-1, p. 237.
- ^ (EN) John Haldon, The Palgrave Atlas of Byzantine History, Springer, 2005, ISBN 978-02-30-27395-5, p. 177.
- ^ a b (EN) Donald M. Nicol, The Reluctant Emperor, Cambridge University Press, 2002, ISBN 978-05-21-52201-4, p. 158.
- ^ (EN) Donald M. Nicol, The Byzantine Family of Kantakouzenos (Cantacuzenus) ca. 1100-1460: a Genealogical and Prosopographical Study, Washington DC:, Dumbarton Oaks, 1968, pp. 121f, 156-164.
- ^ (EN) Donald M. Nicol, The Byzantine Family of Kantakouzenos: Some Addenda and Corrigenda, Dumbarton Oaks Papers, Vol. 27,1973, p. 312-3.
BibliografiaModifica
- Giovanni VI Cantacuzeno, Storia, 1369.
- John Julius Norwich, Bisanzio : splendore e decadenza di un impero, Il Giornale, 2005, OCLC 799807152.
- (EN) Nevra Necipoğlu, Byzantium between the Ottomans and the Latins : politics and society in the late empire, Cambridge University Press, 2009, ISBN 978-0-511-51807-2, OCLC 647766547.
- (EN) John F. Haldon, The Palgrave atlas of Byzantine history, Palgrave Macmillan, 2005, ISBN 978-0-230-27395-5, OCLC 680313527.
- (EN) Donald M. Nicol, The reluctant emperor : a biography of John Cantacuzene, Byzantine emperor and monk, c.1295-1383, Cambridge University Press, 2002, ISBN 0-521-52201-3, OCLC 59487573.
- (EN) Donald M. Nicol, The Byzantine Family of Kantakouzenos (Cantacuzenus) ca. 1100-1460: a Genealogical and Prosopographical Study, Washington DC, Dumbarton Oaks, 1968.
- (EN) Donald M. Nicol, The Byzantine Family of Kantakouzenos: Some Addenda and Corrigenda, in Dumbarton Oaks Papers, vol. 27, Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, 1973, ISBN 0-88402-046-0, OCLC 895999595.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Cantacuzeno
Collegamenti esterniModifica
- Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mattèo (imperatore bizantino), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57003495 · ISNI (EN) 0000 0003 7792 6138 · SBN UM1V013217 · BAV 495/34841 · CERL cnp00989840 · GND (DE) 102477159 · BNE (ES) XX1039784 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-255391827 |
---|