Matteo Curallo
Matteo Curallo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Rock Colonna sonora |
Matteo Curallo (Asti, 25 gennaio 1976) è un musicista e compositore italiano.
BiografiaModifica
Ha studiato musica elettronica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e tiene un corso di Sound Design presso l'Accademia di Brera di Milano.[1]
Inizia la sua carriera nel 2001 con l’album Soluzioni dei Modho, curandone le musiche e la produzione artistica.[2]
Musica per il cinema, tv e spot pubblicitariModifica
- Nel 2012 ha firmato musiche e sound design per il film horror Evil Things - Cose cattive, candidato per la miglior colonna sonora al Premio La Chioma di Berenice 2013 al Festival Internazionale del Cinema di Roma;
- Ha arrangiato la title track Hey Sister (scritta da Violante Placido), candidata ai Nastri d'argento 2013 come migliore canzone originale
- Ha collaborato con Boosta agli arrangiamenti di 1992, serie su tangentopoli diretta da Giuseppe Gagliardi.[3]
- Nel 2014 ha scritto le musiche di Pericolo Verticale, factual-serie di Simone Gandolfo.[4]
- Ha musicato l'innovativa web series Under, di Ivan Silvestrini (2014);
- Ha composto le musiche per i film I Babysitter di Giovanni Bognetti (2016)[5]
- Nel 2016 ha composto le musiche per la serie di Rai 1 Donne,[6] tratta dal libro di Andrea Camilleri.[7]
- Ha musicato diversi spots pubblicitari (Ferrero, Natuzzi, Heineken, Italotreno').[8]
- Ha lavorato nelle colonne sonore di alcuni docu-film prodotti da Sky 3D, Sky Cinema e Sky Arte: Firenze e gli Uffizi 3D/4K,[9] San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D e Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D.[10]
Musica per il mercato discograficoModifica
Nel 2009 ha prodotto alcuni brani per lo spettacolo Concerto senza Titolo con Antonella Ruggiero. A livello discografico, oltre all'esperienza dei Modho, ha collaborato con:
- Luca Morino (cantante dei Mau Mau) al progetto Mistic Turistic-Moleskine Ballads, disco ed omonimo spettacolo itinerante di musica e immagini
- Roberta Carrieri (cantautrice) per la produzione artistica dell'album Dico a tutti così (finalista al Premio Tenco 2009 come miglior opera prima)
- Elisa Casile (vincitrice di SanremoLab 2008) per Orchidee, il suo album d'esordio
- Mauro Ermanno Giovanardi e Massimo Cotto dal 2011 nello spettacolo teatrale Chelsea Hotel.[11]
Come autore ha scritto per:
- Andrea Bocelli (Nelle Tue Mani da Il Gladiatore)
- La Crus (Io Confesso, brano rivelazione al Festival di Sanremo 2011 scritto insieme a M. E. Giovanardi)
Musica per il teatroModifica
Negli anni 2000 opera come compositore teatrale per spettacoli rappresentati in Italia e all'estero, tra i quali Il Deserto dei Tartari, Polvere, Il Piccolo Principe e La Gabbianella e il Gatto.[12]
Per la Fondazione Teatro Piemonte Europa ha musicato numerosi spettacoli rappresentati in Italia e Francia, tra cui:
- Bar Franco-Italien, scritto da Myriam Tanant, per la regia di Jean Claude Penchenat;[13]
- Remake, con Giulia Lazzarini (attrice di Strehler, Ronconi), in scena anche al Piccolo Teatro di Milano.[14]
Con il Nut Performance Group nel 2008 ha vinto, con l'opera Le 7 solitudini, il Gran Premio della Giuria del Jongeren Performance Festival of Groeningen, con la seguente motivazione: «l’alto livello dell’esecuzione e lo spiccato carattere performativo e innovativo dell'opera, nonché per l’originale e ben dosato mix tra arte visiva, movimento, uso della parola e musica elettronica dal vivo».
NoteModifica
- ^ Accademia di Brera, su Accademia di Brera. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
- ^ Modho - Soluzioni, in Rockit.
- ^ Matteo Curallo arrangiatoreper la serie tv Sky “1992”, in La Nuova Provincia, 22 aprile 2015. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
- ^ Pericolo verticale, mercoledì alle 22.50 su Sky Uno con Luca Argentero: docu-reality ad alta quota, in Realityshow.
- ^ Ciak, note e parole: al cinema tre star della terra astigiana, su La Stampa.
- ^ Le “Donne” di Camilleri sulle note di Matteo Curallo, su La Stampa.
- ^ data 13 febbraio 2017, Premio ColonneSonore.net 2016, in CineFile.
- ^ La campagna pubblicitaria di Ntv viaggia sulle note di 'Azzurro'. La canzone è il filo conduttore dei quattro spot on air dal 4 ottobre, su primaonline.it.
- ^ (EN) Florence's cultural charms close up-Telegraph, in Telegraph.co.uk.
- ^ Lo spettacolare film su Raffaello in 3D ha una colonna sonora “made in Asti”, su La Stampa.
- ^ Certe notti al Chelsea Hotel il mito diventa spettacolo teatrale, in Corriere della Sera.
- ^ L'amicizia gatto-gabbianella abbatte i muri delle diversità, su La Stampa.
- ^ (FR) Bar franco-italien – Les Archives du Spectacle, su Les Archives du Spectacle.
- ^ Strehler e La Tempesta: il ricordo commosso di Giulia Lazzarini, in Krapp's Last Post, 8 ottobre 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Matteo Curallo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 872154441721735460005 · WorldCat Identities (EN) viaf-872154441721735460005 |
---|