Matteo Viola
Matteo Viola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Matteo Viola il 16 giugno 2014, durante un match di Wimbledon | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2020 |
Matteo Viola (Venezia, 7 luglio 1987) è un tennista italiano, professionista dal 2004.
In carriera ha vinto tre tornei Challenger in singolare e cinque in doppio. Ha partecipato agli Australian Open nel 2012 e ha raggiunto i quarti di finale a Kuala Lumpur nel 2013.
CarrieraModifica
2005 - 2011Modifica
Conquista la prima finale ITF a Vittorio Veneto nel 2005 e il primo titolo l'anno successivo a Imperia. Seguono due titoli in singolare e uno in doppio nel 2008 e un titolo sia in singolare che in doppio nel 2009. Nel 2010 vince quattro delle cinque finali ITF conquistate e inizia a frequentare con una certa continuità i tornei Challenger. Accede per la prima volta al torneo di qualificazione dell'US Open ma viene sconfitto al secondo turno dal ceco Lukáš Rosol.
Nel 2011 ha preso parte al torneo di qualificazione dell'Australian Open dove è stato subito eliminato da Grigor Dimitrov; ha poi raggiunto la sua prima finale a livello challenger al Città di Caltanissetta, in cui è stato battuto dall'austriaco Andreas Haider-Maurer per 7-6, 6-1. Il 24 luglio 2011 ha giocato la finale al Torneo di Orbetello perdendo in 3 set con Filippo Volandri e dopo aver sconfitto tennisti come i francesi Florent Serra ed Édouard Roger-Vasselin. Grazie a questo risultato ha raggiunto la 155ª posizione del ranking. Non hanno invece esito positivo le sue partecipazioni alle qualificazioni di Roma, Parigi e Wimbledon, dove viene eliminato al primo turno mentre supera di nuovo soltanto il primo turno nelle qualificazioni degli US Open. In novembre ha conquistato il suo primo challenger sconfiggendo nella finale del Challenger Ciudad de Guayaquil l'argentino Guido Pella per 6-4, 6-1.
2012 - La partecipazione agli Australian OpenModifica
Nel 2012 per la prima volta in carriera riesce ad accedere al tabellone principale di un torneo del Grande Slam: agli Australian Open 2012 infatti partecipa alle qualificazioni dove all'ultimo turno supera il sudafricano Rik De Voest e si qualifica per il singolare maschile.[1] Al primo turno perde in tre set contro il colombiano Santiago Giraldo. A fine gennaio disputa le qualificazioni del torneo di Zagabria e si qualifica per il main-draw. Al primo turno viene eliminato da Łukasz Kubot con il punteggio di 2-6, 1-6. Sfiora la qualificazione a Wimbledon perdendo solo al quinto turno del turno decisivo contro il francese Serra[2]. Positive invece le qualificazioni di Gstaad; stavolta ad impedirgli il primo successo in un torneo ATP è il ceco Hernych. L'unico titolo dell'anno arriva al Challenger di Yokohama in novembre.
2013 - il primo quarto di Finale ATP e il best rankingModifica
Nel 2013, dopo il secondo turno di qualificazione agli AUstralian Open, raggiunge il main draw a Zagabria ma è sconfitto da Kližan. La prima vittoria ATP arriva a Rotterdam dove, superate le qualificazioni, batte Marcel Granollers in rimonta[3]; viene invece superato al turno successivo dal numero 5 del torneo Gilles Simon. Anche nel successivo 500 di stagione, a Dubai, accede al main draw dalle qualificazioni, perdendo contro Rosol in due set. Sebbene non riesca a qualificarsi ai Masters 1000 americani tocca il suo best ranking in marzo, salendo al 118º posto in classifica. Ottiene una wild card per gli Internazionali d'Italia ma il suo debutto romano si risolve in una sconfitta contro Dolgopolov in due set. A luglio è direttamente ammesso ai 250 di Newport, dove viene eliminato al primo turno da Sijsling, e a quello di Bogotà: qui batte al primo turno Marčenko in 3 set e poi supera per 6-3, 7-5 Roger-Vasselin, qualificandosi per la prima volta in carriera per un quarto di finale a questo livello[4]. In settembre, dopo l'eliminazione alle qualificazioni degli US Open, si qualifica per il main drawn a Kuala Lumpur dove supera l'indiano Devvarman e al secondo turno incontra l'allora numero quattro del mondo David Ferrer, dal quale viene sconfitto per 6-2, 6-3. A livello Challenger durante la stagione ha raggiunto la finale in singolare al Trophée des Alpilles e ha vinto il titolo di doppio a Santos.
2014 - 2018Modifica
L'anno successivo supera le qualificazioni a Barcellona in aprile perdendo contro Golubev per 6-4, 6-3. Resterà l'unico incontro a livello ATP di una stagione che, per il resto, riserva al tennista veneto il titolo sia in singolare che in doppio al Challenger di Biella in settembre, risultato che gli permette di restare tra i primi duecento del mondo. Tuttavia nel 2015 non riesce a mantenersi a questo livello di ranking; solo in giugno riesce a spingersi fino ad una finale Challenger a Perugia, perdendola contro Carreño Busta. Anche in doppio conquista un titolo Challenger, il quarto in carriera, in coppia con Lorenzi, a Cortina. Scivolato intorno alla trecentesima posizione mondiale, chiude la stagione tornando a giocare Futures. Torna a disputare una finale a questo livello a Tel Aviv in febbraio del 2016. Ottenuta una wild card per le qualificazioni degli Internazionali di Roma, non riesce a superare il primo turno contro Ram. Perde anche la seconda finale Futures dell'anno a giugno contro Bellotti a Padova, città dove conquisterà il suo ottavo titolo Future in agosto con il francese Eysseric. Poche settimane aveva perso al secondo turno delle qualificazioni dell'ATP 500 di Amburgo. A novembre conquista il decimo titolo Futures a Latina.
Il 2017 si apre con il quinto titolo challenger in carriera a Tampe, in Arizona, in coppia con Walter Trusendi, seguito dalla finale al Future di Trento. Nel corso dell'anno conquista altri due titoli ad Hammamet e Palma del Rio: risultati che permettono a Viola di riaffacciarsi con una certa continuità in tornei Challenger, pur senza riuscire ad ottenere risultati di particolare rilievo.
Il 6 gennaio 2018 ha vinto il suo quattordicesimo future a Hong Kong battendo in tre set il finlandese Harri Heliövaara. Vanta in carriera tre tornei del circuito atp challenger. A giugno, dopo quasi quattro anni, riesce ad accedere ad un torneo ATP a Stoccarda: eliminati Martin e Pütz, trova sulla sua strada Gilles Simon con il quale riesce a conquistare solo tre giochi.
2019Modifica
Dopo tre anni e mezzo torna a disputare una finale Challenger a Da Nang, in Vietnam. Da testa di serie numero due del torneo viene battuto all'atto conclusivo da Marcel Granollers per 2-6, 0-6.
StatisticheModifica
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (17)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (14) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 7 agosto 2006 | Italy F25, Imperia | Terra battuta | Vincent Millot | 6-3, 1-6, 6-0 |
2. | 26 maggio 2008 | Hungary F3, Budapest | Terra battuta | Attila Balázs | 7-65, 6-3 |
3. | 18 luglio 2008 | Lithuania F2, Vilnius | Terra battuta | Pierre Metenier | 6-3, 6-2 |
4. | 18 maggio 2009 | Romania F2, Bucarest | Terra battuta | Cătălin-Ionuț Gârd | ritiro |
5. | 10 maggio 2010 | USA F11, Orange Park | Terra battuta | Stefano Ianni | 6-2, 6-1 |
6. | 14 giugno 2010 | Italy F12, Mestre | Terra battuta | Matteo Marrai | 7-62, 6-2 |
7. | 26 luglio 2010 | Italy F18, Modena | Terra battuta | Blaž Rola | 6-1, 4-6, 6-1 |
8. | 23 agosto 2010 | Italy F22, Este | Terra battuta | Dušan Lajović | 7-5, 6-1 |
9. | 27 giugno 2011 | Morocco F4, Casablanca | Terra battuta | Michael Lammer | 6-1, 6-4 |
10. | 27 novembre 2011 | Challenger Ciudad de Guayaquil, Guayaquil | Terra battuta | Guido Pella | 6-4, 6-1 |
11. | 18 novembre 2012 | Keio Challenger, Yokohama | Cemento | Mirza Bašić | 7-63, 6-3 |
12. | 14 settembre 2014 | Challenger Biella, Biella | Terra battuta | Filippo Volandri | 7-5, 6-1 |
13. | 13 novembre 2016 | Italy F37, Latina | Terra battuta | Attila Balázs | 0-6, 7-5, 6-2 |
14. | 5 marzo 2017 | Italy F2, Trento | Tappeto | Yannik Jankovits | 78-6, 6-0 |
15. | 23 aprile 2017 | Tunisia F15, Hammamet | Terra rossa | Hernan Casanova | 6-4, 6-3 |
16. | 25 Giugno 2017 | Spain F18, Palma del Rio | Cemento | Alejandro Davidovich | 7-6, 7-5 |
17. | 6 Gennaio 2018 | Hong Kong F6, Hong Kong | Cemento | Harri Heliövaara | 3-6, 6-2, 7-65 |
Finali perse (17)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (6) |
Futures (11) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 27 giugno 2005 | Italy F18, Castelfranco Veneto | Terra battuta | Massimo Ocera | 4-6, 0-6 |
2. | 21 luglio 2008 | Italy F22, Palazzolo sull'Oglio | Terra battuta | Guillermo Hormazábal | 4-6, 6-3, 4-6 |
3. | 15 giugno 2009 | Italy F14, Mestre | Terra battuta | Andrej Kuznecov | 6-3, 1-6, 4-6 |
4. | 31 agosto 2009 | Austria F8, Pörtschach am Wörther See | Terra battuta | Janez Semrajč | 4-6, 3-6 |
5. | 5 ottobre 2009 | Italy F30, Quartu Sant'Elena | Cemento | Vasek Pospisil | 1-6, 2-6 |
6. | 19 ottobre 2009 | Italy F32, Frascati | Terra battuta | Goran Tošić | 0-6, 63-7 |
7. | 29 marzo 2010 | Croatia F2, Rovigno | Terra battuta | Attila Balázs | 4-6, 4-6 |
8. | 27 marzo 2011 | Città di Caltanissetta, Caltanissetta | Terra battuta | Andreas Haider-Maurer | 1-6, 61-7 |
9. | 24 luglio 2011 | Orbetello Challenger, Orbetello | Terra battuta | Filippo Volandri | 6-4, 3-6, 2-6 |
10. | 5 ottobre 2011 | Morocco F8, Tangeri | Terra battuta | Axel Michon | 1-6, 6-2, 4-6 |
11. | 8 settembre 2013 | Trophée des Alpilles, Saint-Rémy-de-Provence | Cemento | Marc Gicquel | 4-6, 3-6 |
12. | 21 giugno 2015 | Internazionali di Tennis Città di Perugia, Perugia | Terra rossa | Pablo Carreño Busta | 2-6, 2-6 |
13. | 13 febbraio 2016 | Israel F1, Tel Aviv | Cemento | Yannick Jankovits | 3-6, 4-6 |
14. | 4 giugno 2016 | Italy F13, Padova | Terra battuta | Riccardo Bellotti | 6-2, 1-6, 1-6 |
15. | 29 Ottobre 2017 | Greece F6, Candia | Cemento | Tallon Griekspoor | 64-7, 4-6 |
16. | 13 gennaio 2019 | Đà Nẵng Vietnam Airlines Tennis Open, Đà Nẵng | Cemento | Marcel Granollers | 2-6, 0-6 |
17. | 1º settembre 2019 | Rafa Nadal Open, Manacor | Cemento | Emil Ruusuvuori | 0–6, 1–6 |
DoppioModifica
Vittorie (13)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (5) |
Futures (8) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 21 giugno 2008 | F18 Trieste | Terra battuta | Andrea Fava | Harri Helioraava Tuomo Ojala |
6-2, 4-6 [10-1] |
2. | 6 giugno 2009 | F1 Hammamet | Terra battuta | Valerio Carrese | Joshua Crowe Matt Simpson |
2-6, 6-2 [11-9] |
3. | 24 gennaio 2010 | F2 Hollywood | Terra battuta | Stefano Ianni | Aranu Burges-Davi Víctor Estrella Burgos |
1-6, 6-1 [7-10] |
4. | 21 marzo 2010 | F1 Parenzo | Terra battuta | Carlos Poch-Gradin | Attila Balázs Ismar Gorcic |
7-6, 6-4 |
5. | 12 giugno 2010 | F12 Mestre | Terra battuta | Walter Trusendi | Nikola Ciric Franko Skugor |
6-7, 6-1 [10-2] |
6. | 5 ottobre 2011 | F8 Tangeri | Terra battuta | Luca Vanni | Roman Jebavý Jan Satral |
6-3, 7-5 |
7. | 20 novembre 2011 | F31 Amelia Island | Terra battuta | Rudolf Siwy | Alexandre Lacroix Tim Puetz |
7-6, 6-1 |
8. | 3 marzo 2012 | Casablanca Challenger | Terra battuta | Walter Trusendi | Egveny Donskoy Andrey Kuznetsov |
1-6, 7-6 [10-3] |
9. | 21 aprile 2013 | Santos Challenger | Terra battuta | Pavol Cervenak | Guilherme Clezar Gastão Elias |
6-4, 4-6 [10-6] |
9. | 14 settembre 2014 | Biella Challenger | Terra battuta | Marco Cecchinato | Frank Moser Alexander Satschko |
7-5, 6-0 |
10. | 9 agosto 2015 | Cortina d'Ampezzo Challenger | Terra battuta | Paolo Lorenzi | Hsin-Han Lee Alessandro Motti |
6-7, 6-4 [10-3] |
11. | 20 agosto 2016 | F25 Padova | Terra battuta | Jonathan Eysseric | Francisco Bahamonde Marcel Felder |
6-4, 6-1 [10-8] |
10. | 19 febbraio 2017 | Tempe Challenger | Terra battuta | Walter Trusendi | Marcelo Arévalo Jackson Whitrow |
5-7, 6-2 [10-9] |
Finali perse (14)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (7) |
Futures (7) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 settembre 2007 | F11 Sankt Pölten | Terra battuta | Andrea Fava | Alexander Somogyi Jan Stancik |
1-6, 1-6 |
2. | 4 maggio 2008 | F11 Aosta | Terra battuta | Giacomo Miccini | Guillermo Hormazabal Hans Podlipnik-Castillo |
2-6, 4-6 |
3. | 28 giugno 2008 | F19 Castelfranco Veneto | Terra battuta | Walter Trusendi | Giancarlo Petrazzuolo Federico Torresi |
6-7, 6-7 |
4. | 6 luglio 2008 | F20 Bologna | Terra battuta | Andrea Fava | Dusan Doja Federico Torresi |
0-6, 4-6 |
5. | 31 gennaio 2010 | F3 Tamarac | Terra battuta | Stefano Ianni | Catalin Gard Christian Guevara |
6-2, 4-6 [6-10] |
6. | 19 giugno 2010 | F13 Padova | Terra battuta | Paolo Beninica | Alessandro Giannessi Federico Torresi |
1-6, 6-7 |
7. | 6 novembre 2011 | Medellín Challenger | Terra battuta | Alessio Di Mauro | Paul Capdeville Nicolás Massú |
2-6, 6-4 [8-10] |
8. | 12 agosto 2012 | Città di San Marino Challenger | Terra battuta | Stefano Ianni | Lukáš Dlouhý Michal Mertiňák |
6-2, 6-7 [9-11] |
9. | 25 novembre 2012 | Toyota Challenger | Sintetico | Andrea Arnaboldi | Philipp Oswald Mate Pavić |
3-6, 6-3 [2-10] |
10. | 12 aprile 2014 | Mersin Challenger | Terra battuta | Thomas Fabbiano | Radu Albot Jaroslav Pospíšil |
6-7, 1-6 |
11. | 4 maggio 2014 | Ostrava Challenger | Terra battuta | Alessandro Motti | Andrey Kuznetsov Adrian Menendez-Maceiras |
6-4, 3-6 [8-10] |
12. | 7 settembre 2014 | Alphen aan den Rijn Challenger | Terra battuta | Rubén Ramírez Hidalgo | Antal van der Duim Boy Westerhof |
1-6, 3-6 |
13. | 22 marzo 2015 | Kazan' Challenger | Terra battuta | Andrea Arnaboldi | Mikhail Elgin Igor Zelanay |
3-6, 3-6 |
14. | 19 marzo 2017 | F4 Bergamo | Cemento | Walter Trusendi | Petr Nouza David Škoch |
6-3, 5-7, [10-8] |
NoteModifica
- ^ Azzurri: si qualifica solo Viola, su ubitennis.com, 14 gennaio 2012. URL consultato il 14 gennaio 2012.
- ^ Wimbledon: Qualificazioni. Non bastano otto palle match salvate, Matteo Viola cede a Serra in cinque set. L’azzurro si ferma al turno decisivo, su www.livetennis.it. URL consultato il 13 gennaio 2019.
- ^ ATP Rotterdam: Impresa di Matteo Viola che elimina Marcel Granollers e per la prima volta in carriera è al secondo turno in un torneo del circuito maggiore, su www.livetennis.it. URL consultato il 13 gennaio 2019.
- ^ ATP Bogotà: A sorpresa Matteo Viola vola nei quarti di finale. Battuto Roger Vasselin in due set. Viola per la prima volta ai quarti in un torneo del circuito maggiore, su www.livetennis.it. URL consultato il 13 gennaio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Viola
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Matteo Viola, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Matteo Viola, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Matteo Viola, su tennistemple.com.