Mattertal

valle vallesana

Mattertal / Nikolaital (detta anche Valle di Zermatt / Valle di Sankt Niklaus ) è una valle laterale della valle del Rodano nel Vallese svizzero.

Mattertal
Mattertal ed il paese di Täsch.
StatiSvizzera Svizzera
Regioni  Vallese
Provincedistretto di Visp
Località principaliZermatt, Täsch, Randa, Grächen, Sankt Niklaus
FiumeMatter Vispa

GeografiaModifica

Da Visp si dirama sulla destra orografica della valle del Rodano la Vispertal la quale, all'altezza di Stalden, si divide in due: la Saastal (Valle di Saas) e la Mattertal.

La valle scende dal Cervino ed è percorsa dal fiume Matter Vispa, affluente del Vispa all'altezza di Stalden.

Dal punto di vista orografico la valle separa nelle Alpi Pennine le Alpi del Weisshorn e del Cervino ad ovest dalle Alpi del Mischabel e del Weissmies ad est.

MontiModifica

 
Cervino, parete nord
 
Punta Dufour (Monte Rosa)

La valle è contornata da molte vette alpine, diverse delle quali superano i 4.000 metri. Un elenco largamente incompleto è il seguente:

Passi alpiniModifica

 
Colle del Lys

È congiunta con le valli italiane che si dipartono dal massiccio del monte Rosa tramite passi alpini molto elevati e che hanno avuto notevole importanza storica:

GhiacciaiModifica

 
Ghiacciaio del Gorner

L'alta valle è ricoperta da ampie distese glaciali che discendono dalle Alpi Pennine, montagne che contornano la valle:

TradizioniModifica

La valle ha una forte tradizione walser.

ComuniModifica

La Mattertal include i comuni di Zermatt, Täsch, Randa, Grächen e Sankt Niklaus.

Escursionismo ed alpinismoModifica

 
Gandegghütte

Per facilitare l'accesso alle molte vette che contornano la valle e l'escursionismo di alta quota nella valle sorgono molti rifugi alpini:

La valle si trova nel percorso del tour del Monte Rosa.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàGND (DE4137125-2
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera