Mattino
Il mattino (o mattina o mattinata) è una parte della giornata, corrispondente al secondo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere. In tale accezione, è preceduto dall'alba e seguito dal mezzogiorno.

Le ore mattutine sono convenzionalmente comprese nell'arco tra le 6:00 e le 12:00, anche se, in senso improprio, il concetto di mattino può essere espanso fino a diventare sinonimo di antimeridiano, ricomprendendovi orari in cui, a medie latitudini, è perenne la condizione di notte fonda. In un'accezione ancora più diffusa, il concetto di mattino può essere espanso ricomprendendovi tutto il processo dell'aurora.[1]
Caratteristiche Modifica
La durata del mattino è variabile in quanto il sorgere del sole, a tempi alterni in ciascuno dei due emisferi, ha luogo più presto in prossimità del solstizio d'estate e più tardi in prossimità di quello d'inverno.
In quel momento, il sole si trova nel quadrante compreso tra l'est (levante) e il sud (meriggio) nell'emisfero boreale; tra est e nord nell'emisfero australe.
Note Modifica
- ^ Si pensi ad espressioni come "le prime luci del mattino"
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su mattino
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mattino»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul mattino
Controllo di autorità | GND (DE) 4205096-0 |
---|