Mauro Bergamasco
Mauro Bergamasco | ||
---|---|---|
Mauro Bergamasco con la maglia dello Stade français | ||
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 95 kg | |
Familiari | Arturo Bergamasco (padre) Mirco Bergamasco (fratello) | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Ruolo | Terza linea | |
Ritirato | 2015 | |
Carriera | ||
Attività di club¹ | ||
1997-2000 | Petrarca | 14 (10) |
2000-2003 | Benetton Treviso | 53 (45) |
2003-2011 | Stade français | 138 (8) |
2011-2012 | Aironi | 8 (0) |
2012-2015 | Zebre | 52 (5) |
Attività da giocatore internazionale | ||
1998-2015 | ![]() |
106 (75) |
Attività da allenatore | ||
2016- | Petrarca | giovanili |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate al 7 novembre 2017 |
Mauro Bergamasco (Padova, 1º maggio 1979) è un allenatore di rugby a 15 ed ex rugbista a 15 italiano.
BiografiaModifica
Mauro Bergamasco proviene da una famiglia di rugbisti: suo padre Arturo, anch'egli flanker, si guadagnò 4 presenze in Nazionale negli anni settanta, e suo fratello Mirco è anch'egli rugbista e internazionale per l'Italia.
Cresciuto nelle giovanili del Petrarca, esordì in prima squadra nel 1998, a 19 anni. Nel biennio successivo rimase a Padova, poi si trasferì alla Benetton Treviso, club con il quale divenne campione d’Italia in due occasioni, nel 2000-01 e nel 2002-03. Dal 2003 milita nella squadra parigina dello Stade Français dove ha giocato il fratello Mirco (dal 2003 all'inizio del 2010), e vanta la vittoria nel campionato francese al termine della stagione 2006-07.
In Nazionale fin dall'era-Coste (il suo debutto risale al 18 novembre 1998 contro i Paesi Bassi), Bergamasco ha disputato cinque edizioni della Coppa del Mondo e tutte le edizioni del Sei Nazioni fino al 2010, a eccezione di quella del 2004. Vanta 14 mete in Nazionale, tre meno del fratello Mirco, attuale detentore del primato di mete in azzurro tra i giocatori in attività.
Durante il Sei Nazioni 2007 Mauro Bergamasco incorse in una squalifica di 4 settimane inflittagli dall'IRB per un pugno dato a Stephen Jones durante l'incontro con il Galles a Roma; a causa di ciò dovette saltare l'ultimo incontro del torneo, con l'Irlanda[1]. L'anno successivo, sempre contro il Galles, a Cardiff, a causa di un gouging (dito nell'occhio) ai danni di Lee Byrne non rilevato dall'arbitro, ma visto da un altro ufficiale di gara, a Bergamasco fu inflitta una squalifica di 13 settimane, terminata ai primi di giugno 2008[2].
Rimasto svincolato nel 2011 in quanto lo Stade français non gli rinnovò il contratto[3], Bergamasco fu invitato a far parte della selezione dei Barbarian per un incontro nel novembre successivo contro un XV dell'Australia[4]; il 3 dicembre raggiunse infine un accordo con la franchigia italiana degli Aironi[5], formazione di Pro12; allo scioglimento della squadra nel 2012 e il subentro nella competizione delle Zebre, Bergamasco è passato in quest'ultima squadra dalla stagione 2012-2013[6].
Si ritira dal rugby giocato l'11 ottobre 2015 al termine dell'avventura italiana nella Coppa del Mondo di rugby[7].
AllenatoreModifica
Il 7 luglio 2016 il Petrarca, annuncia che Mauro Bergamasco, entrerà a far parte dello staff tecnico del Petrarca Rugby Junior, con il compito di responsabile della formazione degli allenatori, e della applicazione della linea tecnica[8].
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Nicola Melillo, Squalificato Mauro Bergamasco, in Gazzetta dello Sport, 13 marzo 2007. URL consultato il 12 settembre 2008.
- ^ Giacomo Bagnasco, Rugby, Mauro Bergamasco squalificato per 13 settimane, in Il Sole 24 Ore, 28 febbraio 2008. URL consultato il 12 settembre 2008.
- ^ Rugby: tre italiani nei Barbarians, in Rai Sport, 17 novembre 2011. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ (EN) pubblicazioneBBC, Barbarians hope Wales' Stephen Jones can face Australia. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ Aironi, colpo Bergamasco: "Un'avventura stimolante", in la Repubblica, 3 dicembre 2011. URL consultato il 5 dicembre 2011.
- ^ Massimo Calandri, Squadra giovane e ambiziosa. La Zebre pronte a partire, in la Repubblica, 2 luglio 2012. URL consultato il 5 ottobre 2012.
- ^ Rugby, Italia-Romania: niente ultimo match per Mauro Bergamasco.
- ^ PETRARCA RUGBY JUNIOR: IL RITORNO DI MAURO BERGAMASCO Progetti innovativi per le giovanili bianconere, dalle skills all’alimentazione.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mauro Bergamasco
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su campusmaurobergamasco.it.
- (EN) Statistiche di Mauro Bergamasco nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club.
- (EN) Statistiche di Mauro Bergamasco nelle competizioni europee, su epcrugby.com, EPCR.
- (EN) Statistiche di Mauro Bergamasco in Pro14, su pro14rugby.org, Pro14.
- (FR) Statistiche di club di Mauro Bergamasco, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Mauro Bergamasco, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169490618 · ISNI (EN) 0000 0001 1840 1193 · SBN IT\ICCU\UBOV\960101 · LCCN (EN) no2011044583 · WorldCat Identities (EN) no2011-044583 |
---|