Max (film 2002)
Max è un film del 2002 diretto da Menno Meyjes.
Max | |
---|---|
Titolo originale | Max |
Paese di produzione | Ungheria, Regno Unito, Canada |
Anno | 2002 |
Durata | 106 min |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Menno Meyjes |
Soggetto | Menno Meyjes |
Sceneggiatura | Menno Meyjes |
Produttore | Andrea Albert, András Hámori, Damon Bryant |
Fotografia | Lajos Koltai |
Montaggio | Chris Wyatt |
Effetti speciali | Jeff Baker |
Musiche | Dan Jones |
Scenografia | Tibor Lázár |
Costumi | Dien van Straalen |
Trucco | Kati Tomola |
Interpreti e personaggi | |
|
Prodotto e interpretato da John Cusack, il film è ambientato nella Germania del primo dopoguerra; la pellicola narra dell'immaginario incontro tra il giovane caporale (e aspirante pittore) Adolf Hitler e il mercante d'arte ebreo Max Rothman e dell'influenza che questa amicizia avrà sulla carriera politica del futuro Fuhrer.
TramaModifica
Monaco (Germania), 1918. Alla fine della prima guerra mondiale si incrociano casualmente le esistenze di due reduci del fronte: Max Rothman, un aspirante pittore appartenente a una ricca famiglia ebrea che dopo aver perso un braccio in guerra è diventato mercante d'arte, e il giovane caporale Adolf Hitler, distintosi per valore in battaglia ma privo di mezzi, benché anch'egli appassionato d'arte e aspirante artista. Rothman intuisce nel ragazzo, solitario e scontroso, un grande talento e lo esorta a canalizzare le sue inquietudini in un percorso artistico ben definito, ma gli eventi storici incalzano: il trattato di Versailles risveglia i sopiti istinti nazionalisti nel paese e il giovane caporale Hitler viene cooptato nel neonato Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.
Sarà il momento per lui di decidere tra carriera politica e vocazione artistica...
CuriositàModifica
- John Cusack, pur di produrre il film, ha rinunciato al suo compenso di attore.[senza fonte]
- Steven Spielberg, pur apprezzando la sceneggiatura, non ha voluto produrre il film perché non voleva vedere il proprio nome abbinato a quello di una pellicola "dedicata" ad Adolf Hitler.[senza fonte]
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Max, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Max, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Max, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Max, su FilmAffinity.
- (EN) Max, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Max, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Max, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Max, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.