Max Perutz
biologo austriaco
Max Ferdinand Perutz (Vienna, 19 maggio 1914 – Cambridge, 6 febbraio 2002) è stato un biologo e cristallografo austriaco naturalizzato britannico.


BiografiaModifica
Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra, presso l'Università di Cambridge[non chiaro]. Divenne ricercatore al Laboratorio Cavendish, nel gruppo di cristallografia diretto da J. D. Bernal. Nel 1959 determinò la struttura molecolare dell'emoglobina, ponendo così le basi della biologia molecolare. Nel 1962 ricevette il Premio Nobel per la Chimica insieme a John Kendrew. Nel 1979 è stato insignito della Medaglia Copley.
OpereModifica
- Max Ferdinand Perutz, Le molecole dei viventi, Di Renzo Editore, 2007, ISBN 88-8323-181-3.
OnorificenzeModifica
Onorificenze austriacheModifica
Medaglia per le scienze e per le arti | |
— 1967 |
Onorificenze britannicheModifica
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
— 1963 |
Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore | |
— 1º gennaio 1975 |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito | |
— 15 febbraio 1988 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Max Perutz
Collegamenti esterniModifica
- Perutz, Max Ferdinand, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Max Perutz, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Max Perutz, su nobelprize.org.
- (EN) Max Perutz, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58146 · ISNI (EN) 0000 0003 5386 311X · SBN CFIV111827 · BAV 495/282479 · LCCN (EN) n86000363 · GND (DE) 118592866 · BNE (ES) XX1095892 (data) · BNF (FR) cb12201257j (data) · J9U (EN, HE) 987007280165405171 · NSK (HR) 000313153 · NDL (EN, JA) 00472952 · CONOR.SI (SL) 167955299 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86000363 |
---|