Max Purcell

tennista australiano

Max Purcell (Sydney, 3 aprile 1998) è un tennista australiano. Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto il Torneo di Wimbledon 2022 con Matthew Ebden. È arrivato in finale all'Australian Open nel 2020 in coppia con Luke Saville e nel 2022 con Matthew Ebden, con il quale ha raggiunto anche i quarti di finale agli US Open 2021. Vanta inoltre altri due titoli ATP, diversi altri nel circuito Challenger e il 25º posto del ranking ATP raggiunto nell'aprile 2022. Nel 2022 ha raggiunto la finale di Coppa Davis con la squadra australiana.

Max Purcell
Nazionalità Australia Australia
Altezza 185 cm
Peso 80 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 9-16 (36%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 67º (22 maggio 2023)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2020, 2023)
Francia Roland Garros 2T(2023)
Regno Unito Wimbledon 1T (2022)
Stati Uniti US Open 1T (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 62-48 (54.72%)
Titoli vinti 3
Miglior ranking 25º (11 aprile 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open F (2020, 2022)
Francia Roland Garros 3T (2021)
Regno Unito Wimbledon V (2022)
Stati Uniti US Open QF (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2020)
Palmarès
 Coppa Davis
Argento Coppa Davis 2022
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2023

In singolare ha vinto alcuni titoli nei tornei minori e ha raggiunto l'86ª posizione del ranking nell'aprile 2023. Ha fatto il suo esordio olimpico ai Giochi di Tokyo nel 2021 in entrambe le specialità, superando il primo turno in singolare con il successo su Felix Auger-Aliassime.

StatisticheModifica

DoppioModifica

Vittorie (3)Modifica

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 9 aprile 2022   U.S. Men's Clay Court Championships, Houston Terra rossa   Matthew Ebden   Ivan Sabanov
  Matej Sabanov
6–3, 6–3
2. 9 luglio 2022   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Matthew Ebden   Nikola Mektić
  Mate Pavić
7-6(5), 6(3)-7, 4-6, 6-4, 7-6(2)
3. 9 aprile 2023   U.S. Men's Clay Court Championships, Houston Terra rossa   Max Purcell
  Jordan Thompson
  Julian Cash
  Henry Patten
4-6, 6-4, [10-5]

Finali perse (4)Modifica

Legenda doppio
Grande Slam (2)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 2 febbraio 2020   Australian Open, Melbourne Cemento   Luke Saville   Joe Salisbury
  Rajeev Ram
4–6, 2–6
2. 1º novembre 2020   Astana Open, Nur-Sultan Cemento (i)   Luke Saville   Sander Gillé
  Joran Vliegen
5–7, 3–6
3. 29 gennaio 2022   Australian Open, Melbourne Cemento   Matthew Ebden   Nick Kyrgios
  Thanasi Kokkinakis
5–7, 4–6
4. 12 giugno 2022   Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba   Matthew Ebden   Wesley Koolhof
  Neal Skupski
6–4, 5–7, [6–10]

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

SingolareModifica

Torneo 2017 2018 2019 2020 2021 2022 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne Q1 Q1 Q1 1T Q2 Q2 0-1
  Roland Garros, Parigi A A A Q2 A Q1 0-0
  Wimbledon, Londra A Q1 A ND A 1T 0-1
  US Open, New York A Q2 Q1 A 1T Q2 0-1
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-1 0-1 0-1 0-3
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati 2T ND 1-1
Vittorie-Sconfitte Non disputati 1-1 ND 1-1

DoppioModifica

Torneo 2017 2018 2019 2020 2021 2022 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne 1T 2T 1T F 2T F 12-6
  Roland Garros, Parigi A A A 1T 3T 1T 2-3
  Wimbledon, Londra A A 1T ND 3T V 8-2
  US Open, New York A A A 1T QF 3T 5-3
Vittorie-Sconfitte 0-1 1-1 0-2 5-3 8-4 13-3 27-14
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati 1T ND 0-1
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-1 ND 0-1

Doppio mistoModifica

Nessuna partecipazione

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica