Max Simon
Max Simon (Breslavia, 6 gennaio 1899 – Lünen, 1º febbraio 1961) è stato un generale e criminale di guerra tedesco delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale. Comandante della 16. SS-Freiwilligen-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS, ordinò alcuni tra i più efferati crimini contro l'umanità in Italia[1], fra tutti l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, dove morirono 560 persone, tra cui 130 bambini e l'eccidio di Vinca.
Max Simon | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Breslavia, 6 gennaio 1899 |
Morte | Lünen, 1º febbraio 1961 |
Cause della morte | Attacco di cuore |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1917-1918 1933-1945 |
Grado | SS-Gruppenführer |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Anschluss Occupazione tedesca della Cecoslovacchia Campagna di Francia Operazione Barbarossa Campagna d'Italia (1943-1945) |
Comandante di | 3. SS-Panzerdivision "Totenkopf" 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" XIII SS-Armeekorps |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Entrato nell'esercito imperiale tedesco allo scoppio della prima guerra mondiale, partecipò, come soldato semplice ai combattimenti in Macedonia, e successivamente sul fronte occidentale, venendo decorato con la Croce di Ferro di seconda classe. Al termine della guerra, nel 1919 entrò nei Freikorps della Slesia. Durante la seconda guerra mondiale si distinse per le atrocità commesse in Italia sotto il suo comando come SS-Gruppenführer dalla divisione SS Totenkopf (maggio - ottobre 1943) e dalla divisione Waffen-SS Reichsführer (ottobre 1943 - ottobre 1944).
I processiModifica
Al termine della guerra, per la sua responsabilità nei massacri di Marzabotto e Sant'Anna di Stazzema, fu processato a Padova davanti a un tribunale militare britannico, l'ultimo celebrato di una serie di processi tenuti nella stessa città contro presunti criminali di guerra nazisti. Simon fu condannato a morte, ma la sentenza fu quasi immediatamente commutata con il carcere e trasferito in Germania per scontarvi la pena. Come molti altri prima di lui, fu liberato nel 1954 anche per intercessione dell'arcivescovo di Colonia Frings e grazie alla campagna per il perdono e la riabilitazione dei criminali di guerra che coinvolse in particolare la Germania negli anni della guerra fredda, volta a rilegittimare l'esercito tedesco come elemento centrale nello schieramento europeo della NATO.
Dopo la sua liberazione fu accusato dell'impiccagione di tre cittadini di Brettheimer che, verso la fine della guerra, avevano disarmato il locale reparto della Gioventù hitleriana. Processato per questo da un tribunale tedesco, fu assolto in base a elementi formali in prima istanza, e del suo caso fu interessata l'Alta Corte Federale. Durante il processo non si mostrò mai pentito e affermò rifarei esattamente tutto ciò che ho fatto. Nel 1961, mentre il suo caso era riesaminato in sede giudiziaria, morì in seguito a un attacco di cuore.
OnorificenzeModifica
Onorificenze tedescheModifica
Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938" | |
— 1938 |
Croce di Ferro di I classe | |
Croce di Ferro di II classe | |
Distintivo in ferro per feriti | |
Croce d'onore della Grande Guerra | |
Croce di Ferro di II Classe (con fibbia 1939) | |
Croce di Ferro di I Classe (con fibbia 1939) | |
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con fronde di quercia | |
Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca | |
Medaglia del fronte orientale | |
Croce di Danzica di I classe | |
Croce di Danzica di II classe | |
SS-Ehrenring | |
Medaglia di lungo servizio nelle SS (12 anni) | |
Onorificenze straniereModifica
Croce di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica di Ungheria (Ungheria) | |
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia: 1943-1945, Torino, Einaudi, 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120811162 · ISNI (EN) 0000 0000 8337 2758 · LCCN (EN) no2010135430 · GND (DE) 141195975 · J9U (EN, HE) 987007461785805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010135430 |
---|