Medicina interna
ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana
La medicina interna, accanto alla chirurgia e alla diagnostica, è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana.
Cenni storiciModifica
La locuzione medicina interna venne probabilmente utilizzata per la prima volta nel 1839 al Congresso degli Scienziati Italiani di Pisa per distinguerla dalla chirurgia, all'epoca definita medicina esterna. Nel 1882 si tenne a Wiesbaden il primo congresso statunitense dedicato alla materia.[1]
Ambiti di interesseModifica
La medicina interna si occupa della diagnosi e terapia non chirurgica di tutti gli organi e sistemi "interni" come:
- malattie dell'apparato respiratorio
- malattie dell'apparato cardiovascolare
- malattie dell'apparato digerente
- malattie del sangue e degli organi emopoietici
- malattie renali
- malattie del sistema endocrino
- malattie del sistema immunitario
- malattie infettive
- malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo
- malattie tumorali
- malattie dello sviluppo infantile
- malattie dell'età avanzata
Scuola di Specializzazione in ItaliaModifica
La scuola di specializzazione dura 5 anni ed è presente presso i seguenti atenei:
- Università Politecnica delle Marche di Ancona [2]
- Università di Bari [3]
- Università di Bologna [4]
- Università di Brescia [5]
- Università di Cagliari
- Università di Catania
- Università Magna Grecia di Catanzaro
- Università Gabriele d'Annunzio di Chieti
- Università di Ferrara
- Università di Firenze [6]
- Università di Foggia
- Università di Genova [7]
- Università degli Studi dell'Aquila [8]
- Università di Messina
- Università di Milano-Bicocca
- Università San Raffaele di Milano
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Università di Milano
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Università di Napoli "Federico II" [9]
- Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Università del Piemonte Orientale [10]
- Università di Padova [11]
- Università di Palermo
- Università di Parma [12]
- Università di Pavia
- Università di Perugia
- Università di Pisa
- Università La Sapienza di Roma [13]
- Università di Roma Tor Vergata [14]
- Università Campus Bio-Medico di Roma
- Università di Salerno
- Università di Sassari
- Università di Siena
- Università di Torino
- Università di Trieste [15]
- Università di Udine [16]
- Università degli Studi dell'Insubria di Varese
- Università di Verona
NoteModifica
- ^ dalla "presentazione all'edizione italiana di G. Federspil" a Braunwald E. et al. Harrison - Principi di medicina interna, 15 edizione italiana, pag xxxvii, McGraw-Hill, Milano, 2002
- ^ med.univpm.it, http://www.med.univpm.it/?q=node/370 .
- ^ uniba.it, http://www.uniba.it/scuole-specializzazione/area/archivio/medicina/statuti_vecchio_ordinamento/medicinainterna1 .
- ^ unibo.it, https://web.archive.org/web/20141016121033/http://www.unibo.it/it/didattica/scuole-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione-mediche/medicina-interna (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
- ^ unibs.it, https://web.archive.org/web/20141021111710/http://www.unibs.it/didattica/scuole-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione-di-medicina-e-chirurgia (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
- ^ sc-saluteumana.unifi.it, http://www.sc-saluteumana.unifi.it/vp-105-scuole-di-specializzazione.html .
- ^ studenti.unige.it, http://www.studenti.unige.it/postlaurea/specializzazione/sanitaria_med/ .
- ^ med.univaq.it, https://web.archive.org/web/20141017065732/http://www.med.univaq.it/medicina/teaching/schools.php (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
- ^ unina.it, https://web.archive.org/web/20141018002106/http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/specializzazioni/dettagli.jsp?cont=38 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
- ^ med.unipmn.it, http://www.med.unipmn.it/edu/corsi/ss/scuole/medicina-interna/ .
- ^ unipd.it, https://web.archive.org/web/20141108205106/http://www.unipd.it/corsi/elenco-scuole-di-specializzazione (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
- ^ unipr.it, http://www.unipr.it/node/5558 .
- ^ medicinasapienza.it, http://www.medicinasapienza.it/it/medicina-interna-g---malattie-metaboliche/scuola-di-specializzazione-in-medicina-interna.aspx .
- ^ www2.uniroma2.it, http://www2.uniroma2.it/solotesto/didattic/speciamed.html .
- ^ www-amm.units.it, https://web.archive.org/web/20141019125043/http://www-amm.units.it/ScuoleSpec.nsf/vSpecializzazione/ADCB3B7CEC543338C12578A9002C9FC9?OpenDocument (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
- ^ uniud.it, https://web.archive.org/web/20141017175334/http://www.uniud.it/didattica/facolta/medicina/medicina_interna-SS (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su medicina interna
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Medicina interna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17158 · GND (DE) 4027074-9 · NDL (EN, JA) 00567984 |
---|