Mediglia
Bettolino di Milano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Bianchi (FI) dal 5/06/2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′N 9°20′E / 45.4°N 9.333333°E |
Altitudine | 95 m s.l.m. |
Superficie | 21,96 km² |
Abitanti | 12 235[1] (31-12-2018) |
Densità | 557,15 ab./km² |
Frazioni | Mombretto, Bustighera, Canobbio, Gavazzo, Mercugnano, Robbiano, Vigliano, Bettolino, Triginto, San Martino Olearo |
Comuni confinanti | Colturano, Dresano, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Settala, Tribiano. |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20060 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015139 |
Cod. catastale | F084 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[2] |
Nome abitanti | medigliesi |
Patrono | San Rocco |
Giorno festivo | Terza domenica di settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Mediglia nella città metropolitana di Milano | |
Sito istituzionale | |
Mediglia (Medija in dialetto milanese) è un comune italiano sparso di 12.235 abitanti[1] della città metropolitana di Milano, in Lombardia. La sede comunale si trova nella località di Triginto.
StoriaModifica
Mediglia è una località rurale di antica origine. Anticamente comprendeva le sole frazioni di Melegnanello e Triginto.
In età napoleonica (1809) furono aggregati a Mediglia i comuni di Colturano e Robbiano, e due anni dopo anche i comuni di Bustighera, Canobbio, Gavazzo, Mercugnano e Vigliano. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1816).
Robbiano fu aggregata definitivamente nel 1841, Bustighera e Mercugnano (che nel 1841 aveva a sua volta aggregato Canobbio, Gavazzo e Vigliano) nel 1869[3].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 441 nel 1751
- 618 nel 1805
- 1200 dopo annessione di Colturano e Robbiano nel 1809
- 2153 dopo annessione di Bustighera, Canobbio, Gavazzo, Mercugnano e Vigliano nel 1811
- 1157 con Robbiano nel 1853
- 1258 nel 1861
- 2846 nel 1871 dopo annessione di Bustighera e Mercugnano nel 1869
Abitanti censiti[4]
EtnieModifica
Al 31 dicembre 2014 gli immigrati residenti nel comune di Mediglia sono 1368 e costituiscono il 11,23% della popolazione totale[5]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:[5]
Geografia antropicaModifica
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende i centri abitati di Bustighera, Mediglia, Mombretto, Robbiano, San Martino Olearo, Triginto e Vigliano-Bettolino, e i nuclei abitati di Bruzzano, Caluzzano, Maiocca, Molinazzo, Pizzo, Quattro Strade e Villazurli[6].
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | |
---|---|---|---|---|
2001 | 2006 | Carla Andena | Lista civica | Sindaco |
2006 | 2011 | |||
2011 | 2016 | Paolo Bianchi | Il Popolo della Libertà | |
2016 | in carica | Lista civica |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Regio Decreto n° 4819 del 7 gennaio 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 44 del 13 febbraio 1869
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2014, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mediglia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.mediglia.mi.it.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.