Megumi Takase
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Megumi Takase | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 164 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | INAC Kobe Leonessa | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2008 | Hokkaido Bunkyo University Meisei High School | |
Squadre di club1 | ||
2009- | INAC Kobe Leonessa | 181 (92) |
Nazionale | ||
2010-2016 | ![]() | 61 (9) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 2012 | |
![]() | ||
Oro | Germania 2011 | |
![]() | ||
Oro | Vietnam 2014 | |
![]() | ||
Argento | Incheon 2014 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Megumi Takase (高瀬 愛実 (Takase Magumi?); Kitami, 10 novembre 1990) è una calciatrice giapponese, attaccante dell'INAC Kobe Leonessa.
Vincitrice in carriera di vari titoli, ha vestito anche la maglia della nazionale giapponese tra il 2010 e il 2016 vincendo, tra l'altro, una Coppa del Mondo nell'edizione di Germania 2011.
BiografiaModifica
È sorella del calciatore Akira Takase.
CarrieraModifica
ClubModifica
Takase è nata a Kitami il 10 novembre 1990. Dopo essersi diplomata al liceo, è entrata nel 2009 nella squadra dell'INAC Kobe Leonessa. Nella sua prima stagione a Kobe è stata premiata come miglior giovane giocatrice.
Nel 2012, ha segnato 20 gol in 18 partite, diventando capocannoniere del campionato.
NazionaleModifica
Il 15 gennaio 2010, Takase ha debuttato con la nazionale giapponese contro il Cile. A luglio è stata selezionata per la nazionale giapponese U-20 per la Coppa del Mondo U-20 del 2010.[1]
È stata membro del team giapponese ai Mondiali del 2011 e alle Olimpiadi estive del 2012. Il Giappone ha vinto il campionato ai Mondiali del 2011 e la medaglia d'argento alle Olimpiadi estive del 2012.
In Asia ha partecipato ai Giochi asiatici del 2010 e alla Coppa d'Asia del 2014. Il Giappone ha vinto il campionato in entrambi i tornei. Takase ha giocato 61 partite e ha segnato 9 gol per il Giappone fino al 2016.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Presenze | Stagione | Lega | Coppa Nazionale | Coppa di Lega | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Presenze | Reti | Presenze | Reti | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
INAC Kobe Leonessa | 2009 | 19 | 16 | 3 | 1 | - | 22 | 17 | |
2010 | 18 | 8 | 4 | 3 | 3 | 1 | 25 | 12 | |
2011 | 15 | 2 | 4 | 3 | - | 19 | 5 | ||
2012 | 18 | 20 | 4 | 1 | 6 | 2 | 28 | 23 | |
2013 | 9 | 4 | 9 | 4 | |||||
Totale | 70 | 46 | 15 | 8 | 18 | 7 | 103 | 61 | |
Totale carriera | 70 | 46 | 17 | 8 | 18 | 7 | 103 | 61 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- INAC Kobe Leonessa: 2011, 2012, 2013
- INAC Kobe Leonessa: 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016
- INAC Kobe Leonessa: 2013
Competizioni internazionaliModifica
- INAC Kobe Leonessa: 2012
- INAC Kobe Leonessa: 2013
NazionaleModifica
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Megumi Takase, su UEFA.com, UEFA.
- Megumi Takase, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Megumi Takase, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Megumi Takase, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.
- (EN) Megumi Takase, su Olympedia.
- (EN) Megumi Takase, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Japan Football Association