Mehmet Scholl
Mehmet Scholl | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2007 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1976-1982 | Nordwest Karlsruhe | |
1982-1989 | Karlsruhe | |
Squadre di club1 | ||
1989-1992 | Karlsruhe | 58 (11) |
1992-2007 | Bayern Monaco | 334 (87) |
Nazionale | ||
1995-2002 | ![]() | 36 (8) |
Carriera da allenatore | ||
2008-2009 | Bayern Monaco | Giovanili |
2009-2010 | Bayern Monaco II | |
2012-2013 | Bayern Monaco II | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Inghilterra 1996 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2007 |
Mehmet Tobias Scholl, nome di battesimo Mehmet Yüksel (Karlsruhe, 16 ottobre 1970), è un ex calciatore tedesco di ruolo centrocampista, già componente della nazionale tedesca.
È uno dei calciatori tedeschi più titolati. Con la nazionale tedesca ha vinto il campionato europeo del 1996, ha partecipato a quello del 2000 e giocato in tutto 39 partite, con 2 gol all'attivo, tra il 1992 e il 2002.
Ha vinto 8 titoli di Bundesliga, tutti conquistati con la maglia del Bayern Monaco. Con il club bavarese ha vinto anche la Coppa UEFA 1995-1996 e la Champions League 2000-2001.
CarrieraModifica
Primogenito di Ergin ed Hella Yüksel, un turco ed una tedesca, assunse il cognome da Hermann Scholl, secondo marito della madre. Iniziò la carriera nel Karlsruhe, debuttando tra i professionisti nel 1989. Nel 1992 si trasferì al Bayern Monaco, con cui ha terminato la sua carriera nel 2007.
Il suo congedo dall'attività agonistica risale al 15 agosto 2007 in occasione dell'amichevole disputata tra Bayern Monaco e Barcellona nello stadio Allianz Arena di Monaco, terminata 1-0 per gli spagnoli con gol di Messi. Scholl fu sostituito da Franck Ribéry, che era stato appena acquistato dalla squadra bavarese e che indossava, come Scholl, il numero 7.
AllenatoreModifica
Il 28 ottobre 2008 divenne allenatore delle giovanili del Bayern Monaco, carica mantenuta fino al 27 aprile 2009, quando passò ad allenare il Bayern Monaco II[1], che guidò sino al 30 giugno 2010. Dopo due stagioni di pausa, il 1º luglio 2012 riassunse la carica di allenatore del Bayern Monaco II, per poi rassegnare le dimissioni il 30 giugno 2013 per tornare a dedicarsi all'attività di commentatore sportivo.
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Bayern Monaco: 1993-1994, 1996-1997, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006
Competizioni internazionaliModifica
- Coppa UEFA: 1
- Bayern Monaco: 1995-1996
- Bayern Monaco: 2000-2001
- Bayern Monaco: 2001
NazionaleModifica
IndividualeModifica
- 1995-1996, 2000-2001
NoteModifica
- ^ Bayern, a Mehmet Scholl la guida delle riserve, tuttomercatoweb.com, 27 aprile 2009.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mehmet Scholl
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Mehmet Scholl, su FIFA.com, FIFA.
- Mehmet Scholl, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Mehmet Scholl, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mehmet Scholl, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mehmet Scholl, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Mehmet Scholl, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (DE) Mehmet Scholl, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Mehmet Scholl, su eu-football.info.
- (EN) Mehmet Scholl, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Mehmet Scholl, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Mehmet Scholl, su filmportal.de.
- (DE) Profilo sul sito della Bundesliga, su bundesliga.de.
- (EN) Presenze in Nazionale su RSSSF, su rsssf.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120407159 · ISNI (EN) 0000 0003 8594 7027 · GND (DE) 141168714 · WorldCat Identities (EN) viaf-120407159 |
---|