Melchior Anderegg
alpinista svizzero
Melchior Anderegg (Meiringen, 28 marzo 1828 – Meiringen, 8 dicembre 1914) è stato un alpinista svizzero.
Melchior Anderegg | |
---|---|
Nazionalità | Svizzera |
Alpinismo | |
Specialità | Alta Montagna |
Conosciuto per | prime ascensioni nelle Alpi. |
Biografia
modificaFu una grande guida alpina nelle prime ascensioni a molte importanti montagne nelle Alpi Graie, Pennine e bernesi durante il periodo d'oro dell'alpinismo. I suoi clienti furono molti britannici, e tra questi i più famosi furono Leslie Stephen e Lucy Walker.[1]
Prime ascensioni
modificaHa compiuto la prima ascensione delle seguenti montagne:
- Wildstrubel, 3.243 m (Alpi bernesi), 11 settembre 1858
- Rimpfischhorn, 4.199 m (Alpi Pennine), 9 settembre 1859
- Alphubel, 4.206 m (Alpi Pennine), 9 agosto 1860
- Blümlisalp, 3.664 m (Alpi bernesi), 27 agosto 1860
- Monte Disgrazia, 3.678 m (Alpi Retiche), 23 agosto 1862[2]
- Dent d'Hérens, 4.171 m (Alpi Pennine), 12 agosto 1863[3]
- Punta Parrot, 4.432 m (Gruppo del Monte Rosa, Alpi Pennine), 16 agosto 1863[4]
- Balmhorn, 3.699 m (Alpi bernesi), 21 luglio 1864
- Zinalrothorn, 4.221 m (Alpi Pennine), 22 agosto 1864
- Punta Walker (Grandes Jorasses), 4.208 m (Massiccio del Monte Bianco), 30 giugno 1868[5]
- Mont Mallet, 3.988 m (Massiccio del Monte Bianco), 4 settembre 1871[6]
Ha compiuto la prima ascensione delle seguenti vie:
- via dei Grands Mulets e per la cresta delle Bosses al Monte Bianco, 29 luglio 1859[7]
- via normale francese al Monte Bianco, 18 luglio 1861[8]
- percorso esplorativo sopra Zmuttgrat del Cervino (1863)
- sperone della Brenva sul versante est del Monte Bianco, 15 luglio 1865, prima salita certa[9]
- traversata invernale del Finsteraarhorn, 4.273 m (1866)
- Civetta, 3.220 m (1867)
- prima invernale del Plattenhörner (1869)
- prima invernale del Galenstock, 3.583 m (1877)
Note
modifica- ^ Bernardi, pp. 326-327.
- ^ Aldo Bonacossa e Giovanni Rossi, Masino Bregaglia Disgrazia, vol. II, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1975, p. 288.
- ^ Gino Buscaini, Alpi Pennine, vol. II, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1970, p. 268.
- ^ Silvio Saglio e Felice Boffa, Monte Rosa, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963, p. 232.
- ^ Chabod, Grivel, Saglio e Buscaini, p. 134.
- ^ Chabod, Grivel, Saglio e Buscaini, p. 76.
- ^ Chabod, Grivel e Saglio, p. 200.
- ^ Chabod, Grivel e Saglio, pp. 41, 266.
- ^ Chabod, Grivel e Saglio, p. 210.
Bibliografia
modifica- Renato Chabod, Lorenzo Grivel, Silvio Saglio, Monte Bianco, vol. I, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963, ISBN 88-365-0063-3.
- Renato Chabod, Lorenzo Grivel, Silvio Saglio e Gino Buscaini, Monte Bianco, vol. II, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1968.
- Alfonso Bernardi, Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980.
- ALP - n. 96, aprile 1993, pp. 70-73 - Melchior Anderegg, il lottatore che salì la Brenva di Luciano Serra.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melchior Anderegg
Collegamenti esterni
modifica- (IT, DE, FR) Melchior Anderegg, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22924715 · ISNI (EN) 0000 0004 3958 9326 · CERL cnp02032787 · LCCN (EN) n2015027077 · GND (DE) 117660795 |
---|